InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bangladesh: è rivolta dei lavoratori del tessile

 

La protesta ha scatenato la reazione della polizia, che ha agito con gas lacrimogeni e proiettili di gomma nei confronti dei manifestanti, armi già utilizzate nei primi tentativi repressivi svoltisi domenica.

Le proteste si sono svolte nella capitale Dhaka e le zone circostanti , sede di centinaia di fabbriche che producono capi d’abbigliamento per negozi come Walmart e H & M.

Almeno due stabilimenti sono stati dati alle fiamme dai manifestanti, secondo le parole di Reaz – Bin – Mahmood, vice -presidente dell’associazione dei produttori e degli esportatori del settore tessile del Bangladesh.

I lavoratori in rivolta hanno anche bloccato diverse arterie stradali, nonchè confiscato e distrutto i fucili appartenenti a funzionari della sicurezza di alcune industrie.

I conseguenti scontri con la polizia hanno lasciato quasi 150 feriti . I lavoratori, l’80 % dei quali è donna, hanno chiesto un salario mensile di 100 dollari per il loro enorme contributo ad un settore che vale almeno 20 miliardi di dollari , e definito l’offerta di un aumento del solo 20 % proposta dai proprietari della fabbrica “disumana ed umiliante.”

Il loro attuale salario mensile è di 38 dollari , cosa che ha spinto un manifestante a dire: ” Noi lavoriamo per sopravvivere , ma non possiamo nemmeno coprire i nostri bisogni di base. ” Già nel 2006 e nel 2010 c’erano stati cicli di protesta sul tema, finiti in massacri da parte delle forze dell’ordine.

Quando le proteste sono iniziate questo weekend, Nazma Akter , presidente della Federazione dei lavoratori del tessile , ha dichiarato in un comizio alla folla: ” Le nostre schiene sono contro il muro, in modo da non avere alcuna alternativa se non alziamo la nostra voce con forza ” aggiungendo che ” l’economia si muove con la nostra fatica. “

Abdus Salam Murshedy, presidente della Associazione Esportatori del Bangladesh , si è invece lamentato del fatto che ” la chiusura di un giorno significa una perdita enorme per i proprietari “, di fatto così affermando la riuscita dell’agitazione dei lavoratori, capaci di colpire gli interessi del padronato del settore.

I lavoratori tessili del Bangladesh sono tra i meno pagati del settore in tutto il mondo; spesso faticano per 80 ore alla settimana nelle fabbriche , che sono vulnerabili a incendi e altri incidenti legati al tema della sicurezza sul lavoro.

Il Bangladesh è il secondo più grande esportatore di abbigliamento al mondo, con spedizioni dalle sue circa 4.500 fabbriche che rappresentano l’80% dei suoi 27 miliardi dollari di esportazioni annuali.

Proteste per i salari bassi, i contributi previdenziali e le condizioni di lavoro sono frequenti da anni, ma hanno guadagnato in intensità dal mese di aprile, quando il crollo di un maxicapannone portò alla morte di più di 1.100 persone, in uno dei peggiori disastri industriali della storia.

Nonostante l’enorme numero di morti nell’incendio della fabbrica Rana, sono innumerevoli, giorno dopo giorno, gli incidenti potenzialmente letali nelle fabbriche di abbigliamento del paese, e poco sembra essere cambiato nelle condizioni di lavoro presenti in molte fabbriche.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bangladesh

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: la polizia spara sui “Footwear Workers” in sciopero

Circa 5.000 lavoratori hanno organizzato dimostrazioni contro le paventate riduzioni di reddito, proteste che hanno attraversato una recente campagna elettorale che, a dispetto della forte polarizzazione tra i principali partiti AL e BNP, non ha certo pensato a migliorare le vite dei lavoratori del paese.. La polizia, constatata l’inutilità dei diversi lacrimogeni utilizzati per contenere […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh. Le responsabilità nella strage dei lavoratori del tessile

Eppure, senza le più elementari condizioni di sicurezza, ancora una votla a pagare l’alto prezzo sono stati i lavoratori e lavoratrici ridotti a macchine per la produzione dalle multinazionali alla ricerca del massimo profitto con costi bassi e pochi obblighi da rispettare. E come non trovare questa formula “magica” in Bangladesh, dove l’industria del tessile […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: nuovo incendio in fabbrica, proteste dei lavoratori

Anche se la causa del rogo non è ancora stata accertata, i vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno confermato, dopo un sopralluogo, che la ‘Smart export indumenti’ non era dotata di un adeguato sistema anti-incendio per far fronte a episodi di questo tipo, molto frequenti nel paese. In Bangladesh è infatti ancora vivo il […]