InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: al salto dei tornelli per l’aumento del biglietto

Una cronaca a Constitución, dove giungono i lavoratori dalla Provincia.

di Fabián Restivo e Aien Nesci

I più giovani fanno il salto. I più anziani chiedono permesso per evitare la spesa della SUBE (SUBE card, smart card per pagare il trasporto urbano, ndt). Madri e padri fanno passare sotto i propri figli. Una cartolina argentina.

Alle sette del mattino nelle piattaforme c’erano solo i facilitatori. Di fronte a loro, coloro che saltavano i tornelli lo facevano in assoluta tranquillità. Il fatto è che alla fine tutti, i lavoratori della Ferrocarriles Argentinos e gli utenti, stanno subendo lo stesso piano di sterminio delle economie domestiche, e allora la solidarietà si impone in modo silenzioso.

L’arrivo dei poliziotti in borghese che non nascondono il loro stato di poliziotti non cambia lo scenario. I saltatori che guardano i guardiani e i poliziotti con sospetto si dividono in tre gruppi: i e le giovani che prendono la corsa e saltano, le madri con figli che prima fanno passare sotto i bambini e dopo si abbassano e passano loro, e le persone più anziane che parlano con i controllori fino a che questi li lasciano passare.

Anche il comportamento dei passeggeri di fronte a Buenos Aires/12 si divide: i più giovani passano di fronte alla telecamera facendo la “V” ridendo, ottenendo la rivincita. Le madri guardano con pena, vergognose di fronte a quello che “devono fare”. E i vecchi guardano e appena mormorano: “Le sembra che alla mia età debba chiedere di lasciarmi passare senza pagare? Che necessità avranno di farci passare attraverso questo… È indegno”.

Alle otto è stata annunciata un’operazione di controllo di polizia che prometteva di essere travolgente. Il clima si agita. I lavoratori incaricati della sicurezza della stazione si sono divisi in gruppi e tutto faceva prevedere una situazione violenta. Pochi agenti della Polizia Federale si sono appostati nei punti strategici, ma nemmeno così hanno evitato che i tornelli fossero saltati. In ogni caso, alcuni passeggeri sono stati persuasi a tornare indietro e a mettere la carta SUBE. Ma come ha detto una delle guardie della sicurezza della Ferrocarriles Argentinos, “Tutto lentamente e con affetto, perché la gente non lo fa perché vuole, questo lo sappiamo”. Ed è andato più in là: “Lo fa per necessità. Allora se gli si chiede per favore di pagare il passaggio e la gente comprende, torna indietro e mette la carta”.

Per ora, in conto della maggior parte degli utenti provenienti dal conurbano bonaerense, secondo le loro stesse testimonianze e le statistiche del trasporto pubblico, devono essere aggiunti almeno due autobus e un treno. Andata e ritorno: quattro biglietti quotidiani di autobus a $300,78 e almeno due biglietti di treno a $130, supponiamo tariffe minime e con la SUBE registrata. Un totale di $1463,12 al giorno, senza contare qualche metropolitana che aggiungerebbe circa altri $125 a viaggio, $250 andata e ritorno. Un totale di $37.000 mensili.

Durante il 2023, la Rete Ferroviaria dei Passeggeri dell’Area Metropolitana di Buenos Aires ha contato un totale di 335.662.181 passeggeri paganti. Circa 11.054.941 appartengono solo al mese di dicembre dell’anno 2023 della Linea Roca, che ha come capolinea di uno dei suoi rami Plaza Constitución. Per la distribuzione delle sue stazioni, questi 440.000 utenti quotidiani sono nella loro grande maggioranza bonaerensi del conurbano sud e di La Plata.

“A te lo hanno ordinato”

L’uomo con una vecchia e logora maglietta verde militare che si avvicina ha circa sessanta anni. Da questo lato del controllo c’è un giovane poliziotto. L’uomo giunge al tornello e gli dice che passerà e che non  nulla nella SUBE. Non domanda, solo lo dice al poliziotto che gli ordina di porre la carta. L’uomo con sguardo duro gli risponde: “sono un veterano delle Malvinas e il treno è pieno di quelle calcomanie che alla fine non servono a nulla, perché nulla fanno per noi. Guardati e guardami e pensa che farai e dirai, perché io ho le palle piene di tutto. Nessuno rispetta. Nessuno si ricorda. E io devo andare in ospedale dove mi aspetta una medica specialista, e vengo da Don Bosco e sono stanco, cosicché passerò, anche se ti hanno ordinato di dirmi che non posso passare. E io so chi te lo ha ordinato: quelli che se ne fregano delle Malvinas e di noi”. Il poliziotto lo ha guardato ed è arrivato a dirgli solo: “passi, per favore”.

Un lavoratore con un salario medio di $240.000 che vive nella Provincia di Buenos Aires destina più di 27 ore lavorate al mese per pagare quanto gli è costato andare al suo luogo di lavoro. Più di un milione di passeggeri quotidiani attraversavano i lettori tutti i giorni secondo i dati raccolti dal sostegno della SUBE. Con queste nuove tariffe, bisognerà contare i salti del tornello?

Non sapere

Dopo gli aumenti disposti dal governo di Javier Milei, oggi un biglietto minimo del treno costa $130 con carta SUBE registrata e $260 senza registrare la SUBE. Nella seconda sezione, la tariffa minima sale a $169 con carta SUBE e $338 senza registrare la SUBE. E per la terza sezione: $208 con SUBE e $416 senza registrare la SUBE. E sì, oggi: dal ministero del Trasporto hanno informato che, al di là di questo bel aumento di tariffe, mensilmente si continuerà ad aggiustare il biglietto per l’inflazione. Come dire, i lavoratori che già affrontano un aumento del 251% nel caso degli autobus e del 170% in quello dei treni, devono abituarsi a vivere nell’incertezza di non sapere quanto del loro magro salario il mese seguente dovranno destinare per viaggiare.

Deodorante rubato

Secondo quanto si può vedere sui distintivi dei vestiti, ci sono tre imprese di sicurezza privata, più la polizia, più il personale di sicurezza della Ferrocarriles Argentinos. Senza dubbio, il fatto che molta gente salti i tornelli ha acceso gli allarmi e hanno deciso di porre tutto il personale disponibile a controllare i passaggi. Questo ha fatto sì che anche altre aree che hanno bisogno di sicurezza sono state trascurate e succedono cose, che come aneddoti fanno ridere: “Ieri al primo controllo c’è stato un po’ di subbuglio ed è stato spostato qui perfino il personale dei bagni. Bene, si sono rubati un deodorante, come hanno fatto? Nessuna idea. Devi stare qui per sapere come è!”.

Più di 200 passeggeri per vagone, più di 2.000 per treno. Una marea umana eterogenea che arriva dopo che si sono stipati gli uni con gli altri, contro le pareti, i sedili, sedendosi sul pavimento. Persone storicamente accantonate ma ora sprovviste di tutto il salario indiretto a partire dalla privazione dei sussidi. Altre persone, di classe media che non solo non va più a comprare un’auto ma che deve perfino saltare il tornello del capolinea perché il suo salario svalutato lo ha spinto fuori dalla sua classe autopercepita, se non ci arriva, o solo si rifiuta di lasciare un quarto del proprio stipendio nella SUBE.

“L’esplosione può essere inevitabile”

Il clima della stazione Constitución rivela una certa tensione, con ancora una calcolata amabilità di guardie e poliziotti, che in una fila unica di fronte ai tornelli cercano di evitare i salti con la sola loro presenza. È noto che alcune volte guardano da un’altra parte, fatto che spinge a commentarlo con un funzionario della sicurezza. Risponde con un tono comprensivo che “a volte bisogna fare il tonto perché vedi quello che succede, succede perché non ha altra soluzione, perché non gli basta, non perché vuole. Ora, l’idea di mettere un controllo di polizia va bene, non dico di no, ma se fanno i rigorosi la gente si esaspera e quando la disperazione aumenta e sono tanti, l’esposizione può essere inevitabile. Fino a dove credono che la gente sopporterà la pressione?”.

foto: Fabián Restivo

23 febbraio 2024

Página/12

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacosto della vitaINFLAZIONEtrasporti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.