InfoAut
Immagine di copertina per il post

67 anni combattente di prima linea delle YPG

67 anni, zio Nemir, combatte sul fronte orientale e ha invitato i giovani di Kobanê che hanno lasciato la città a causa degli attacchi dell’ISIS, a “venire a riprendere Kobanê,” mentre la diciannovenne combattente delle YPJ, Nefel, che lotta sullo stesso fronte con lo zio Nemir, ha risposto alla domanda: “Perché sorridi sempre?” dicendo: “Stiamo lottando per il nostro popolo e il nostro paese. Stiamo lottando per la nostra leadership. È per questo che siamo sempre di buon umore.”

La resistenza storica dei combattenti delle YPG/YPJ prosegue a partire dal 15 settembre nonostante gli attacchi delle bande dell’ISIS nel Cantone di Kobanê nel Rojava (Kurdistan occidentale). La gente di Kobanê e i combattenti provenienti da tutto il mondo e che entrano nelle YPG combattono fianco a fianco contro le bande dell’ISIS.

Mentre gli scontri continuano incessantemente sul fronte orientale e meridionale, le bande hanno lanciato almeno 15 attacchi dai camion-bomba in quando non potevano abbattere la resistenza dei combattenti delle YPG/YPJ e le milizie di Kobanê.

Considerando che le bande usano tutte le attrezzature tecniche superiori di cui dispongono, i combattenti delle YPG/YPJ e le milizie di Kobanê, dicono che combattono con la loro volontà e determinazione e che non potranno mai permettere che Kobanê cada.

E’ degno di nota il numero dei giovani che si sono uniti alle YPG/YPJ da tutte le quattro parti del Kurdistan e dalle grandi città della Turchia, dove vivevano in esilio. Tutti i combattenti con cui abbiamo parlato rispondono alla domanda da dove vengono in questo modo: “Adesso siamo di Kobanê” e “il Kurdistan è ora Kobanê.”

Le aree sul lato orientale della città, dove sono entrate le bande ISIS, sembrano essere state distrutte da un terremoto. I combattenti delle YPG/YPJ hanno tenuto le loro posizioni in queste rovine e resistono alle bande. I fronti orientali e meridionali della città sono collegati tra di loro tramite fori aperti nelle pareti delle case e dei luoghi di lavoro. La città è stata devastata dai colpi di mortaio dell’ISIS e dei loro veicoli carichi di bombe, esplose in gran parte da forze delle YPG. Nonostante tutta la distruzione, i combattenti sul campo di battaglia mantengono il loro spirito e il morale alti.

Incontriamo zio Nemir (Xelîlê Osman), che abbiamo incontrato 4 mesi fa presso il campo di battaglia sul colle Martyr Hogir tra i villaggi di Aşmê e Çarixlî sul fronte occidentale di Kobanê, quando gli attacchi dell’ISIS su Kobanê erano ricominciati; questa volta sul fronte orientale, ancora una volta in prima linea.

Abbiamo chiesto allora allo zio Nemir il motivo per cui aveva preso il nome di “Nemir”, che significa “immortale” in lingua curda, e lui ha risposto: “Perché non morirò prima che la rivoluzione sia assicurata.” Ci assicuriamo che zio Nemir mantenga la sua promessa sul fronte orientale.

Quasi tutti i compagni di zio Nemir, che ha 67 anni, hanno tra i 19 e i 25 anni. Una di questi è la diciannovenne Nefel. Mentre lo zio Nemir combatte su un fianco della loro posizione con un kalashnikov in mano, Nefel combatte sull’altro fianco con una mitragliatrice pesante contro le bande dell’ISIS.

Zio Nemir chiama le bande “Gemarî (sporche)”, e dice che combatterà fino a quando non saranno buttate fuori da Kobanê e aggiunge: “Io sono un membro delle YPG. Il mio vero nome è Xelîlê Osman. Il mio nome nel movimento è Nemir. I miei due figli combattono anche loro insieme con me, anche se io non li vedo da oltre un mese. Non so dove siano o come si chiamano. Sono stato in molte battaglie e sono stato ferito. Mi batterò fino a quando butterò queste bande fuori di qui.”

Zio Nemir si commuove mentre parla e dice che ha perso molti dei suoi giovani compagni sul campo di battaglia, e che lo trova difficile da sopportare. “Ringrazio il popolo del Kurdistan per il sostegno che ci ha dato. Invito tutte le persone del Kurdistan e la gente di Amed. Chiedo loro di non lasciarci soli come del resto non hanno mai fatto. Molte persone sono cadute davanti ai miei occhi. Voglio che la mia voce raggiunga tutti. Invito tutti i giovani con onore e di coscienza a venire qui e salvare la loro città da queste bande. Invito coloro che siedono e parlano a venire qui e riprendere la loro città,” dice lo zio Nemir.

Zio Nemir ci chiede di lasciare le foto che abbiamo scattato nella sala stampa delle YPG in modo che abbiano alcune foto di lui nel caso in cui cada sul campo di battaglia e ci dice addio dicendo: “anche voi ora siete i miei compagni.”

Quindi parliamo con la diciannovenne Nefel delle YPJ, che combatte sullo stesso fronte dello zio Nemir. Nefel inizia a parlare di questo veterano rivoluzionario e dice: “Zio Nemir è una persona emotiva e devota. Apprezza il fatto che combattiamo qui, essendo venuti da luoghi diversi del Kurdistan. Dice sempre che è meglio che succeda qualcosa a lui piuttosto che a noi. E’ molto sensibile. Veglia, è sempre in prima linea.”

Membro delle YPJ Nefel ci dice che le bande hanno attaccato senza tregua sul fronte orientale per 3 giorni e dice che le bande hanno iniziato ad attaccare con camion carichi di esplosivo in quanto non riuscivano a spezzare la resistenza. Sostiene di aver preso dalle bande la mitragliatrice pesante BKC che ha nelle mani e dice che ora colpiscono le bande con le loro stesse armi. Le chiediamo: “Tutti i combattenti delle YPG e YPJ che abbiamo visto finora erano tutti sorridenti. C’è qualche significato particolare?” Lei dice: “Stiamo lottando per il nostro popolo e il nostro paese. Stiamo lottando per la nostra leadership. È per questo che siamo sempre di buon umore.”

Gelhat, uno dei comandanti delle YPG sul fronte orientale, dice che le bande sono ora di fronte ad una di due opzioni, “la morte o andare via da Kobanê” e aggiunge: “Tutti hanno visto che Kobanê non è un boccone facile da digerire . Kobanê ha sconvolto i piani di tutti tranne i nostri. L’ISIS non può tenere duro a Kobanê. Al massimo, tutto quello che possono fare è rovinare la città, non hanno nulla da ottenere.”

Un altro comandante delle YPG sul fronte orientale, Eli, dice che nei villaggi le bande hanno iniziato a saccheggiare e caricare articoli per la casa sui camion e poi vanno via. Eli dice: “quelli che combattono qui non sono in grado né di tornare né di avanzare. Saranno giustiziati se tornano. Di conseguenza non hanno via d’uscita se non combattere.”

da Uiki

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: gli attacchi che aggravano i problemi in Israele e Palestina devono cessare.

Comunicato da parte del KCK in merito a quanto sta accadendo in Palestina.