InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autoriduzione a Bologna: il super menù di #OccupyMensa!


Autoriduzione a 3 euro per un pasto completo (primo, secondo, acqua e pane) oggi per centinaia di studenti e studentesse dell’Unibo contro i 6,85 euro che solitamente “offre” la mensa privata di Piazza Puntoni. Un passaggio deciso e radicale che la campagna #OccupyMensa ha deciso di darsi dopo aver accumulato energie e consenso tramite molti mesi di inchiesta e movimentazione dentro e ai bordi dell’università. Dopo aver distribuito con successo all’interno della mensa migliaia di pasti a 1 euro per tutto l’autunno sfidando i prezzi ufficiali tramite il passaggio di oggi ci siamo riappropriati di quello che riteniamo essere un diritto di tutt* gli studenti e le studentesse: quello di un pasto accessibile garantito dall’università e dall’Agenzia regionale per il diritto allo studio.

Dopo aver trovato le porte chiuse all’ER.GO qualche settimana fa, abbiamo con forza chiesto al Rettore Dionigi di aprire un tavolo di confronto sui bisogni reali di chi frequente l’università, per trovare soluzioni che possano porre un freno alle politiche di aziendalizzazione degli atenei che sempre di più negano diritti e welfare agli studenti. Da parte dell’amministrazione universitaria ci sono state vaghe promesse di interessamento alla questione, ma quello che vediamo sono inaugurazioni di studentati di lusso (come accaduto pochi giorni fa con l’Alma Hotel) e prese di parola pubbliche che mai si confrontano con la carenza di alloggi per fuorisede, col caro-affitti, col caro-libri, con la mensa più cara d’Italia, con la costruzione di una Zona Universitaria che si misuri anche sulle esigenze di studenti e precari.

I tempi delle istituzioni e della burocrazia in tempo di austerità si scontrano sempre di più con gli interessi immediati di studenti e precari, il nocciolo della questione sono le volontà politiche. E oggi, dal basso, centinaia di studenti e studentesse hanno dimostrato che sono dispost* a conquistare i proprio diritti! E sicuramente saranno determinati a portare fino in fondo questa battaglia in cui, partire da oggi, non si torna più indietro: un pasto accessibile a tutt* vivrà in tutte le iniziative di lotta come pratica diretta di riappropriazione.

Per un’ora, dalle 13 alle 14, la mensa più cara d’Italia non è stata tale garantendo a centinaia di persone un pasto accessibile e alla fine dell’iniziativa i soldi risultanti dalla grande affluenza sono stato consegnati al direttore della mensa che ha battuto regolare scontrino fiscale suggellando di fatto l’avvenuta autoriduzione. Questo passaggio radicale di riappropriazione batte il tempo delle lotte che si stanno dando su scale nazionale all’interno del percorso della #sollevazione e si inserisce nelle iniziative di lotta sul reddito previste per il mese di dicembre in tutte le città, come quella di boicottaggio della Granarolo, in solidarietà coi facchini in lotta, che si terrà giovedì 12 dicembre in tutto il paese e anche qui a Bologna.

Per questo come studenti e precari che si riprendono pezzi di reddito e tempi di vita tra studentati occupati (come il Taksim), lotta contro il caro-libri (come l’esperimento di biblioteca sociale al 36 di via Zamboni tramite il progetto Datastorm), come animatori di #OccupyMensa saremo presenti all’assemblea della #SollevazioneCittadina che si terrà la sera di giovedì 12 alle 20.30 allo Spazio Z-32 per costruire insieme a centri sociali, facchini in lotta, studenti medi, sindacati conflittuali, No People Mover, lavoratori e lavoratrici in lotta e tanti e tante altre l’assedio alla regione Emilia-Romagna che individuiamo come ulteriore attore che causa l’impoverimento delle nostre vite e la speculazione sui nostri territori.

 

#OccupyMensa

tratto da Univ-aut

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autoriduzioneBolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.