InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viaggio nei centri di formazione professionale tra sforzo educativo e imprese “poco etiche”

||||

Condividiamo questo iteressante articolo di Radio Popolare a firma Massimo Alberti del febbraio 2022 che ci offre un affresco dei Centri di Formazione Professionale. Il testo ha la virtù di proporre uno sguardo demistificante su cosa rappresentano oggi i percorsi di Formazione Professionale e sulla loro eterogeneità, ma è un po’ debole su due punti: in primo luogo tiene in considerazione solo l’esperienza degli/delle insegnanti ed in secondo luogo ritorna a proporre il frame dell’impresa “etica” che ci pare essere piuttosto mitologico. Al netto di ciò è una lettura utile ed interessante.

“La formazione non può essere un surrogato del lavoro, deve prevalere il rapporto educativo”, dice il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Ben arrivato. Studenti ed insegnanti lo gridano da tempo. E gli studenti stanno per tornare in piazza anche per ricordare i loro coetanei, Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti durante uno stage mentre frequentavano dei centri di formazione professionale, finalizzati all’avviamento al lavoro e “ad imparare un mestiere”, dove già a 15 anni le ore in aula, in laboratorio ed in azienda sono equamente divise. E che rappresentano un tassello fondamentale del sistema scolastico italiano.

Scrive Fulvia Antonelli, ricercatrice presso l’Università di Bologna in scienze dell’educazione, che si occupa di orientamento e dispersione scolastica:

I Centri di formazione professionale sono una realtà estremamente disomogenea se osservata a livello nazionale, di cui è impossibile fare una valutazione o una analisi complessiva sia della sua efficacia che dei suoi nodi critici. Dove il tessuto del mondo produttivo è più sano e ispettorati, sindacati ed enti locali sorvegliano e sono in dialogo con un mondo del lavoro regolato, l’esperienza dei ragazzi negli stage sui luoghi di lavoro può rivelarsi positiva. Viceversa in regioni caratterizzate da un mondo del lavoro dove molte sono le irregolarità, il lavoro nero, le condotte antisindacali, il caporalato e scarsi sono i controlli, lo stage può essere una esperienza pericolosa per i ragazzi oltre che per nulla formativa e molto vicina allo sfruttamento”.

Un obbiettivo virtuoso per unire percorsi educativi e lavorativi, ma che con le luci ha molti lati scuri. Il problema è proprio come i cambiamenti legislativi, sociali, del lavoro, anche nei centri di formazione professionale abbiano sbilanciato quel rapporto, citato dal ministro Bianchi, dalla parte delle aziende.
Perché ovviamente non si può ragionare in compartimenti stagni e la precarizzazione del lavoro, lo spostamento dei rapporti di forza dai lavoratori (e dall’istruzione) verso le imprese, imposti per legge, hanno cambiato anche la formazione professionale, per cui lo stage “resta una risorsa fondamentale ma è diventato anche un elemento problematico”, per usare le parole di Luisa Teruzzi, 30 anni di lavoro in un CFP e responsabile della formazione professionale per la FLC CGIL.

Chi finanzia e gestisce i CFP?

I Centri di formazione professionale sono per lo più privati, finanziati dalle regioni e dal fondo sociale europeo. Vanno dagli enti religiosi come i Salesiani, che nei loro siti puntano con chiarezza sul progetto educativo e di avvicinamento al lavoro, ai CFP gestiti dalle associazioni di categoria dove si parla di “addestramento al lavoro”, termine più appropriato ad un contesto militare che scolastico.

Proprio la regionalizzazione della formazione fa sì che, da una regione all’altra, ci siano approcci e modalità molto diverse.
 In Lombardia, ad esempio, sono finanziati tramite la dote scuola della regione.
“4.500 euro a ragazzo quando un liceale costa allo stato 9.000 euro all’anno, continua Teruzzi, che segnala un problema di sottofinanziamento della formazione professionale che porta ad una prima distorsione: Le classi sono passate da 7 o 8 ragazzi a 27 o 28, perché i gestori dei CFP devono avere più entrate. Questo comporta che gli insegnanti abbiano meno possibilità di controllare ciò che avviene nelle aziende, che i percorsi siano meno ritagliati a misura del singolo studente, e che si faccia meno selezione delle aziende con cui collaborare, osserva Teruzzi.

È un problema condiviso anche da Stefano Mariotti, che coordina un CFP a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. Chiaro che con pochi fondi la ricerca delle aziende è più difficile, che se un tutor deve seguire troppi ragazzi si corre il rischio di abbassare la qualità e di non riuscire a selezionare con attenzione le aziende. Ma si cerca di tenere un livello alto di attenzione, andare in azienda almeno una volta alla settimana e se ci accorgiamo che un’azienda non corrisponde ai criteri del piano formativo, la scartiamo. Mariotti aggiunge che il primo responso arriva dai ragazzi:Anche con gruppi Whatsapp chiediamo costantemente di dirci cosa non va. 
Non sempre però va così.

Giulia, che in un CFP ha insegnato per anni, racconta dei brividi a pensare ai ragazzi in tirocinio, sperando che non gli succedesse nulla. Per fortuna nel mio c’erano solo piccoli incidenti non gravi, ma i ragazzi stavano fuori anche 12 ore al giorno, orari che non dovrebbe fare nemmeno un operaio, ma così non è formazione, è sfruttamento”.

E i controlli? “Noi li facevamo spesso – racconta ancora Giulia – ma per i ragazzi che escono dovevamo avvertire prima. E le aziende ci facevano vedere quel che volevano”. “Anche a me è capitato di andare nelle carpenterie e portare via i ragazzi perché vedevo situazioni poco sicure – racconta ancora Teruzzi – ma con 400 ore da fargli fare, poi che faccio? Devo cercare velocemente un’altra impresa. Se una volta i Centri di formazione professionale erano lo strumento per tenere i ragazzi a scuola – è la conclusione di Teruzzi – ora sono le scuole ad essere diventate uno strumento per le aziende”.

Centri di formazione professionale. Chi deve fare la formazione?

Ma chi deve fare formazione? Il dibattito è aperto. Per le imprese è un costo da scaricare sul pubblico, ma per Mariotti è invece importante che sia la scuola a mantenere questo compito. Dipende poi dalla capacità di gestione e dalla cultura professionale delle imprese, continua Mariotti.
Ecco, la cultura professionale.
Livio Ciappetta è coordinatore didattico di un CFP Alberghiero a Ostia e si interroga da tempo su quale sia la funzione odierna dei CFP, di come siano cambiati e dovrebbero caambiare. Negli ultimi anni quello sbilanciamento verso le aziende è cambiato in un aspetto chiave: se prima era la scuola a cercare le imprese per formare i ragazzi, ora è il contrario. Le imprese vengono a chiederci ragazzi di cui : In che senso bisogno?? osserva Ciappetta che racconta: Una società che gestisce b&b è venuta a chieder ragazzi per andare a riordinare le stanze. Come se fossimo un’agenzia che fornisce manodopera. Ma siamo una scuola!”.

Il punto più importante dunque è selezionare le aziende, ma quello di Livio Ciappetta è un racconto comune: Le aziende vengono da noi a chiedere personale, mi conferma Antonella Colombo che dirige un altro CFP a Como, sempre indirizzato per lo più al turismo.Ma così l’aspetto formativo si perde, e molte aziende usano i nostri allievi per colmare carenze di personale”. “Il confine tra impiego e formazione è molto sottile, ma un’attività non può essere astratta dal lavoro nell’azienda. Sta, appunto, alla cultura professionale, ribadisce Stefano Mariotti,Serve più etica da parte delle aziende incalza Antonella Colombo.

Un riflesso dei pochi finanziamenti per la formazione professionale, e che spesso aumenta la dipendenza dalle aziende da parte delle scuole, sono i laboratori, spesso obsoleti e non aggiornati rispetto alle tecnologie del mondo del lavoro. Per Fulvia Antonelli, che lavora nel bolognese dove è forte la presenza di aziende meccaniche, la differenza è abissale: macchinari nei laboratori ormai vecchi, quando nelle aziende il lavoro è cambiato e le macchine totalmente diverse. A Romano di Lombardia il laboratorio è direttamente nella fabbrica ed a far lezione è il titolare dell’azienda.Abbiamo fatto una convenzione per usare una parte del capannone aziendale in modo che i nostri ragazzi possano operare su macchine aggiornate, spiega Stefano Mariotti, che ne dà un bilancio positivo, con un’acquisizione di competenze molto alta che spesso porta all’inserimento direttamente in azienda. “Non c’è dubbio che i problemi ci siano – conclude Mariotti – ma manca un monitoraggio serio a livello nazionale delle attività sia della formazione, sia dell’alternanza scuola lavoro”.
Per Livio Ciappetta sarebbe il primo passo per rivedere un modello nel rapporto tra scuola e imprese che, osserva forse come è ora ha fatto il suo tempo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROmorti sul lavorostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un appello a difesa del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ uscito un appello firmato a nome di quattordici personalità nell’ambito della sanità e della scienza per tutelare il servizio sanitario nazionale, qui è possibile leggerne il contenuto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi al Quarticciolo. In borgata nessuna persona resta sola.

Ieri mattina 3 famiglie della borgata sono state sgomberate da ATER e dalla Prefettura di Roma. Una ragazza incinta, una donna sola con due figli, persone in attesa di una casa popolare da decenni. Persone che abitano in quelle case dal 2002. Persone che pagano la colpa di non potersi permettere una casa. Non veniteci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Fentanyl e la dolorosa condizione umana

Il dilagante consumo di fentanyl negli Stati Uniti rappresenta certamente «un dramma americano», come si legge negli ultimi due anni sui quotidiani

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando tagliava l’erba risparmiava i fiori. Le parole della madre di Stefano

Sono rimasta molto colpita dall’enorme affetto che in questi giorni tutti mi hanno dimostrato e voglio ringrazio tutti. Il legame con Stefano era totale, in simbiosi, a lui avevo trasmesso tutto, purtroppo anche le mie allergie, i problemi di tiroide.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Ste, che la terra ti sia lieve

Se ne è andato Stefano, compagno, No Tav. Come redazione di InfoAut ci uniamo al ricordo del movimento No Tav ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza ed affetto ad Ermelinda, ai compagni ed alle compagne che hanno condiviso le piazze, le strade ed i sentieri di montagna con Stefano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giocate, giocate! L’azzardo del Governo

Il gioco d’azzardo nel nostro Paese non conosce crisi e la crescita del gioco online sembra sempre più inarrestabile. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: morta a 75 anni Barbara Balzerani

In carcere e poi fuori la Balzerani ha riletto a lungo la storia – personale e collettiva – degli anni ’70 e ’80, attraverso molti incontri pubblici, prese di posizione e soprattutto con numerosi libri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: manganellate della polizia sugli studenti a Montecitorio

Le forze dell’ordine in tenuta anti sommossa hanno caricato gli studenti dei collettivi degli istituti occupati che tentavano di raggiungere Palazzo Chigi. Fermi e identificazioni

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.