InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio.

da Addùnati

L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non promette bene.
Intanto dai dati forniti dall’osservatorio nazionale morti sul lavoro, il 2024 si è chiuso con la morte di 1481 lavoratori, di questi 1055 sui luoghi di lavoro, gli altri in itinere e sulle strade.
Il 2024 viene anche ricordato come l’anno di quattro vere e proprie stragi con i 5 morti a Casteldaccia, i 7 a Suviana, i 5 della Esselunga di Firenze e i 5 di Calenzano.

Per il nostro territorio invece l’anno nero è stato il 2023. Il 31 gennaio Felice Costanzo, di 54 anni, muore schiacciato sotto il peso di un camion che stava riparando in un’officina a Lamezia Terme.
Il 28 aprile Vincenzo Gallo, boscaiolo di 60 anni, ha perso la vita travolto da un albero durante alcuni lavori di taglio a Martirano Lombardo.
A maggio invece si conta il decesso di Giuseppe Tomaino, di 62 anni, morto in ospedale dopo qualche giorno di ricovero a seguito di una caduta in un cementificio di Marcellinara.

E poi l’8 settembre Antonio Ciambrone, 35 anni di San Pietro Apostolo, viene investito da un’auto nei pressi della rotatoria che collega la strada statale dei Due Mari all’abitato di Sant’Eufemia e all’aeroporto di Lamezia. L’operaio, dipendente di una ditta impegnata nei lavori di rifacimento dell’asfalto, a seguito di un incidente stradale era intervenuto per regolare il traffico, rimanendo a sua volta investito da un’auto in transito.

Pochi giorni dopo, il 12 settembre, Antonio Mastroianni di 48 anni ha perso la vita cadendo dal tetto di un capannone nella zona industriale di Lamezia Terme.
All’elenco vanno ancora aggiunti Amedeo Raso, 48 anni di Platania, morto sul lavoro a febbraio 2024 e Antonio Mantovano, operaio comunale di 66 anni trovato il 13 febbraio 2024 in gravi condizioni riverso a terra con la testa insanguinata in uno stabile della sezione lavori del Comune di Lamezia Terme e morto due mesi dopo in ospedale, del quale ancora oggi non si conosce la dinamica di quanto accaduto.

Dal 2005 ad oggi abbiamo contato oltre 35 morti sul lavoro tra Lamezia ed i paesi limitrofi, il più giovane aveva vent’anni, il più anziano settantasette; operai impiegati in cantiere o in fabbrica, trattoristi, boscaioli, e poi la strage all’Ilsap con i tre operai morti per l’esplosione di un silos nel 2013: un elenco incompleto al quale mancano altri lavoratori dei quali non siamo riusciti a recuperare i nomi.
Non possiamo più accettare che migliaia di giovani ogni anno si trovano costretti a scegliere se partire in cerca di fortuna o rimanere in questa terra, ad accontentarsi di lavori spesso mal pagati o peggio in nero o poco sicuri.
Non possiamo più accettare che lavoratrici e lavoratori vengano sacrificati sull’altare del profitto per l’assenza di vigilanza sul rispetto delle norme sulla sicurezza o di validi controlli.

Non possiamo più accettare che donne e uomini di oltre sessant’anni perdano la vita in fabbrica, in campagna o in cantiere perché impossibilitati ad ottenere una pensione dignitosa per godersi il meritato riposo dopo anni di sacrifici.
Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Collettivo Addùnati

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

lamezialavoromorti sul lavorosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.