InfoAut
Immagine di copertina per il post

Via Zamboni bloccata: i lavoratori UniBo ancora in sciopero!

Gli studenti e le studentesse dell’ateneo di Bologna si sono alzati ancora di buon’ora stamattina, dando inizio dalle 7:30 ad una nuova giornata di lotta al fianco dei lavoratori UniBo, bloccando le facoltà, gli uffici e le aule studio dell’attraversatissima via Zamboni.

Una nuova giornata di mobilitazione che, dopo lo sciopero di ieri, ha visto i lavoratori dell’UniBo lasciare i loro posti di lavoro per scendere in strada e manifestare a tutta la zona universitaria i propri disagi sul piano lavorativo e le proprie rivendicazioni.

A bloccare via Zamboni stamattina in tanti anche tra studenti e studentesse, scesi anch’essi in strada per portare la loro voce e la loro solidarietà ai lavoratori appaltati CoopService. Lavoratori che, come sappiamo, stanno subendo in questi mesi un’ulteriore decurtazione ad un già misero salario da parte appunto della cooperativa CoopService che gestisce gli stipendi, cooperativa assunta per sfruttare i lavoratori da un’università che riguardo questa abietta situazione, altro non fa se non lavarsi le mani.

Continuano ad aumentare le ore di lavoro, continuano a ridurre lo stipendio: si sente proprio odore di sfruttamento. 2,80€ all’ora per 10 ore di lavoro, è qualcosa da ritenere inaccettabile; sentiamo puzza di sfruttamento proveniente anche dalle dichiarazioni – che di fatto non rimandano ad una soluzione concreta- rilasciate dal ministro Poletti, ex dirigente LegaCoop, alias colui che permise (e permette ora sotto altre vesti) lo sfruttamento dei facchini della logistica.

Si fanno invece di nebbia il rettore Dionigi  e, di conseguenza, l’università di Bologna, che dopo aver annunciato di non poter fare nulla per gli stipendi di questi lavoratori, lasciandosi scivolare addosso ogni responsabilità politica della questione,  prova a prendere ancora più tempo probabilmente credendo di poter spegnere la rabbia dei lavoratori

38, 36,34,25 e 21 i principali civici bloccati e picchettati e che hanno visto, nonostante l’assenza dei servizi, la solidarietà di professori e studenti che dovevano tenere esami o lezioni proprio in quelle sedi, comprendendo i motivi della protesta e sostenendo i lavoratori nella loro lotta, unendosi con loro.

Verso le 11 e 30 un nuovo blitz davanti ai portoni del rettorato, dove si è tenuta una conferenza stampa che ha spiegato nuovamente le ragioni dello sciopero e le intenzioni future; ovviamente tra rettore, prorettori e dirigenti dell’azienda UniBo, nessuno è sceso dalle proprie poltrone per fornire risposte concrete ai lavoratori in lotta. Successivamente lavoratori e lavoratrici si sono riuniti in assemblea da cui sono emersi i prossimi rilanci della lotta, con i blocchi a singhiozzo che da domani torneranno a impedire la normalità dello sfruttamento e l’assemblea del 3 aprile che farà il punto sul percorso di lotta.

Durante la giornata non è ovviamente mancato, anche da parte dei lavoratori stessi, il rilancio sulla nuova giornata di lotta romana del 12 aprile, dove tantissime realtà in lotta di tutta Italia scenderanno in piazza per assediare il nuovo governo Renzi, il nuovo governo dell’austerità!

Il comunicato dell’Assemblea Student@-Lavorat@-Precar@ su oggi:

Stato di agitazione permanente dei lavoratori CoopService dell’Unibo!

Secondo giorno di blocco di via Zamboni, secondo giorno di mobilitazione dei lavoratori CoopService in subappalto all’azienda-Unibo e di studenti e precari solidali contro lo sfruttamento e i contratti-vergogna.

Mentre aumenta la solidarietà del corpo universitario, tra studenti e docenti, i vertici di UniBo continuano a fingere di non poter risolvere questa situazione. Il prorettore Nicoletti addirittura si è espresso nei fatti più preoccupato sulla sorte di una lezione da rimandare che dei salari da fame di decine e decine di lavoratori.

Da parte dei manifestanti si è espressa invece la volontà di garantire i servizi essenziali rendendo comunque possibile lo svolgimento di appelli d’esame, dimostrando di essere più sensibili alle sorti degli studenti di quanto non lo siano Dionigi e la sua cricca, che li mortificano con continui attacchi al diritto allo studio.

Lavoratori, studenti e precari hanno deciso infine, dopo una breve conferenza stampa al Rettorato, di chiamare lo stato di agitazione permanente fino a quando la situazione non sarà sanata.

Da domani blocchi a singhiozzo si alterneranno ad una continua opera di comunicazione sulla vicenda che avrà un nuovo importante momento pubblico nell’assemblea di giovedì 3 aprile alle ore 18,30 in via Zamboni 36.

Fuori le Coop dall’università-azienda!

Mobilitazione a oltranza, fino alla vittoria!

Assemblea Student@-Lavorat@-Precar@

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.