InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tra crisi e crisi. Conte tiene botta, per ora…

||||

Le alchimie parlamentari hanno dato il loro responso, anche questa volta Conte la scampa.

Il presidente del Consiglio è riuscito a tenere in piedi una maggioranza relativa grazie alle magre defezioni tra i renziani e Forza Italia al Senato.

Eppure il segnale è chiaro, ad oggi il governo è oggettivamente più debole e costretto a modificare almeno parzialmente i propri indirizzi per “costruire una maggioranza più solida”.

In questo senso la manovra di Renzi è stata una mezza vittoria, mezza sconfitta, sempre che l’obbiettivo non fosse proprio questo: costringere l’esecutivo ad una contrattazione continua e variabile sulla base di un rapporto di forza e della minaccia di un governo di unità nazionale se la situazione si facesse troppo confusionaria.

D’altronde l’appello ai “costruttori”, ai “liberali, democratici ed europeisti” in chiave di conventio ad excludendum nei confronti delle destre agitando lo spettro di Capitol Hill ha funzionato seppure di stretta misura. Nessuno vuole realmente andare ad elezioni adesso se non forse Salvini e Meloni e pochi persino nelle fila di una certa borghesia nostrana pensano che un governo a guida Capitone sarebbe propizio in questa fase di contrattazione a livello europeo e con l’insediamento di Biden alla presidenza degli States.

Dunque in qualche modo vince l’usato garantito, o meglio l’usato ancora in grado di garantire una certa governamentalità ed evitare per il momento che emergano conflitti sociali più o meno espliciti sulle linee di faglia che la pandemia ha evidenziato.

Di fatto è stato questo il monito lanciato ai “responsabili”: attenzione, dopo di noi “del doman non v’è certezza”.

In ogni caso a Conte ed al suo entourage andava data una regolata, troppa autonomia nella gestione del Recovery, vera posta in palio di questo giro di danza. Le lobbies mal sopportano l’avvocato ed i suoi compromessi, ma allo stesso tempo sono consapevoli del rischio di una vera crisi politica in questa fase. Dunque ridurre Conte a più miti consigli sulla gestione delle risorse, con la carta nel taschino di un eventuale governo di unità nazionale con tutti dentro nel caso in cui persista sulla sua strada.

Persino Landini vede le carte in tavola e si risveglia dal suo torpore. Per lanciare un vero momento di mobilitazione sui posti di lavoro alla luce della crisi sociale e dell’atteggiamento criminale dei capitani d’impresa durante la pandemia? Sia mai, chiede che Conte lo convochi per capire se c’è ancora qualche briciola su cui sperare o se si pappa tutto la Confindustria.

Les jeux son faits almeno per ora, ma volenti o nolenti lo scontro si farà sempre più esasperato e le mediazioni di sorta si assottiglieranno. A questo potrebbe corrispondere un’emersione sociale sempre più contradditoria e magmatica caratterizzata dalle richieste di reddito e protezione sociale, prepariamoci.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONTEcrisi di governo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni: vince Fratelli d’Italia, ma “l’essenziale è invisibile agli occhi”

I risultati  di queste elezioni, punto più, punto meno, sono quelli che si potevano immaginare già settimane fa. Nessuno sconvolgimento, nessun vento che cambia, Fratelli d’Italia si è posizionato agevolmente come primo partito svuotando il bacino elettorale della Lega e mandando il capitano ed il suo progetto nazionale con le gambe all’aria. Queste elezioni certificano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: il circo di Draghi e gli scenari greci

Nella giornata di giovedì 14 luglio il movimento 5 Stelle, astenendosi al senato dal voto di fiducia posta dal governo Draghi sul decreto “aiuti”, ha aperto la terza crisi di governo della XVIII legislatura. Cronaca saliente e scenari. Com’è noto, Mario Draghi ieri pomeriggio è salito due volte al colle, rassegnando in serata le dimissioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAVORO ED ECONOMIA: IL 2021 TRA FINE BLOCCO DEI LICENZIAMENTI E RECOVERY PLAN

Mercoledì 30 dicembre 2020 – Il presidente del Consiglio Conte ha tenuto, da Palazzo Chigi, una conferenza stampa di fine anno. Un bilancio attraversato ovviamente in tutti i suoi aspetti dalla pandemia di Covid-19 ancora in corso e dalle sue conseguenze. Tra i tanti temi affrontati spicca quello relativo all’occupazione, uno scenario che, per il […]