InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: sciopero e blocco stradale ai cancelli della Kuehne Nagel

Contemporaneamente la solidarietà si è espressa anche all’interno dello stabilimento con lo sciopero degli altri operai della Kuehne Nagel.

In breve il presidio davanti ai cancelli si è trasformato in un blocco stradale che ha occupato la strada antistante l’azienda; durante la protesta i compagni di Pino e i lavoratori della Kuehene hanno annunciato che la mobilitazione proseguità con diverse azioni di lotta fino a che la multinazionale non farà un passo indietro e garantirà il pieno reintegro al lavoro di Pino.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 5 luglio alle ore 10 sotto l’Unione Industriale di Torino per un presidio e una conferenza stampa, per proseguire la battaglia e la solidarietà al fianco del lavoratore licenziato ma anche per denunciare le pratiche sempre più subdole che vengono messe in campo contro chi decide di non abbassare la testa sul posto di lavoro e di non allinearsi alle scelte conniventi dei sindacati confederali.

 

Di seguito il comunicato stampa dell’USB Piemonte sulla giornata di oggi e sul presidio di venerdì:

Momento intenso di lotta con blocco stradale e sciopero oggi 3 luglio davanti ai cancelli della della Kuehne Nagel (ex IVECO) a Torino, tutti a gridare insieme una sola parola d’ordine: il reintegro immediato di Giuseppe Larobina delegato RSU nonché dirigente USB.

La storia lavorativa, sociale e militante di Giuseppe Larobina è la storia di un’organizzazione sindacale, l’USB, che non si è prestato alla cancellazione dei diritti e dignità dei lavoratori. Perché la storia di Giuseppe Larobina è l’impegno quotidiano di chi lotta in difesa dei precari, dei senza casa, degli studenti, dei cassaintegrati, degli studenti, migranti e rifugiati, con convinzione e determinazione. Quindi un impegno sindacale dentro e fuori la fabbrica in difesa della classe operaia. E la partecipazione e la solidarietà del sindacalismo conflittuale, dei movimenti di lotta per l’abitare, degli studenti, dei migranti, dei rifugiati, dei cassaintegrati e disoccupati è la testimonianza di questo impegno.

In risposta al pedinamento, metodo squallido ed indecente per controllare la vita privata del dirigente sindacale nonché Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) attraverso un’agenzia investigativa  per  ben 35 giorni, saremo noi a mettere in campo ogni azione di lotta fino al reintegro del nostro delegato in fabbrica. Saranno e saremo in centinaia di migliaia tra lavoratori a pedinare ogni giorno questi squallidi ladri di diritti, dignità e di salario.

PER IL REINTEGRO DI GIUSEPPE LAROBINA:

VENERDI 5 LUGLIO 2013 DALLE ORE 10

TUTTI davanti ALL’UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

VIA FANTI, 17 TORINO

Invitiamo tutti al presidio che sarà accompagnato da una conferenza stampa all’Unione Industriale di Torino venerdi 5 luglio dalle ore 10 in Via Fanti, 17 Torino. Saranno presenti, oltre al delegato licenziato, il pool degli avvocati, le realtà sociali e di movimento per chiedere il reintegro immediato di Giuseppe Larobina.

 

Sostieni le iniziative di lotta per il reintegro di Giuseppe Larobina:

C/C Federazione USB Della Regione Piemonte: IT95 V031 2701 0040 0000 0001 244

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sindacatotorinousb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.