InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Comitato Teleriscaldati organizza assemblea pubblica contro la guerra e carovita.

Non vogliamo più pagare le armi da mandare in Ucraina: il Governo deve usare i soldi per attivare misure reali di sostegno al reddito, per le bollette e le nostre spese!

A più di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina da nessun lato si accenna ad arrestare questa guerra che nessuno vuole: il governo italiano è in prima fila nel sostenere la guerra inviando armi per sottostare al volere degli Stati Uniti. Finché si produrranno e invieranno armi non esisterà nessuna pace per i popoli!

A Torino è da più di un anno che sono nate proteste contro gli aumenti ingiustificati delle bollette, in particolare del teleriscaldamento, e fino ad ora la richiesta di un abbassamento della tariffa non ha ricevuto ascolto. Seppure ci siano stati dei risultati che senza la nostra lotta non si sarebbero realizzati.

Abbiamo bisogno di confrontarci per non rimanere isolati ognuno nella propria casa con la paura di non riuscire ad arrivare a fine mese e con la paura di una guerra che se non verrà fermata in tempo potrà allargarsi e coinvolgere ancor più direttamente anche noi.

Vogliamo parlare di cosa sta veramente accadendo nel mondo perché i giornali e le tv non raccontano mai la verità, o almeno, raccontano una verità che è di comodo per permettere ai soliti noti di fare profitto sulle nostre teste.

Vogliamo informarci su quali sono le misure che il Governo sta decidendo di attuare in sostituzione al reddito di cittadinanza, perché abbiamo il diritto di sapere cosa ne sarà delle poche briciole elargite per sostenere i nostri stipendi insufficienti per affrontare le spese e i consumi.

Per questi motivi SABATO 22 APRILE vediamoci tutti insieme in Piazza Montale a Vallette per avere una discussione su questi temi e portare avanti la lotta contro gli aumenti e contro lo strozzinaggio che IREN, Comune di Torino, ATC perpetra nei nostri confronti.

Ci saranno insieme a noi due esperti : un docente di Storia che farà un quadro della situazione globale e un professore dell’Università di Torino che farà luce su cosa si sta muovendo sul fronte del sostegno al reddito. Un’ottima occasione per porre dubbi e domande!

A seguire ci saranno alcune proposte di iniziative che come Comitato Teleriscaldati Torino vogliamo mettere in campo insieme a voi!

E in ultimo, ma non per importanza, ci sarà una merenda condivisa e la mostra fotografica di un anno di lotta contro gli aumenti del teleriscaldamento che ha portato a delle prime parziali vittorie.

Perché SIAMO STANCHI DI PAGARE MA NON DI LOTTARE!!

Ci vediamo sabato 22 aprile alle ore 16 in Piazza Montale, sarà importante la presenza di tutti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

basta armicarovitacomitato teleriscaldati torinoguerraguerra ucrainatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.