InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Siamo più caldi del clima”. Proteste contro Amazon

||||

Lo slogan “fin du monde fin du mois meme combat” (fine del mondo, fine del mese stessa lotta) scandito durante i blocchi, i cortei, le azioni di sciopero che si sono susseguiti in questi mesi nella Francia dei gilet jaunes esprime la reale consapevolezza che la questione ecologica, nei termini di sfruttamento delle risorse volto a fare mero profitto, e la questione della precarietà di chi non arriva a fine del mese sono strettamente legate.

Per questo la multinazionale dello sfruttamento umano e ambientale per eccellenza quale Amazon ha rappresentato un obiettivo colpito più volte dai gilet gialli, sin dall’inizio del movimento. Qualche giorno fa centinaia di gilet gialli e attivisti di associazioni ecologiste francesi hanno organizzato una nuova azione di blocco ai siti Amazon di Clichy, Tolosa e Lille. Il blocco, durato una giornata, si è tradotto in un sit in determinato e pacifico all’esterno del magazzino mentre alcuni attivisti si sono introdotti nel sito per bloccare il portone d’accesso. I manifestanti accusano la multinazionale di evasione fiscale, sollevano la questione delle disastrose condizioni lavorative per i dipendenti e svelano la falsa promessa di creazione di nuovi posti di lavoro a fronte del bilancio negativo dell’occupazione. In particolare, la multinazionale ha in programma di aprire tre nuovi siti in Francia in autunno ed è questa una delle ragioni più urgenti per mobilitarsi in modo tale che chi sta al governo prenda posizione in merito. Ai gilet gialli è chiaro che Amazon non si fermerà così come ha già dimostrato a seguito della richiesta di 7900 dipendenti di rinforzare il piano climatico esistente che l’azienda usa da greenwash. Gli azionisti di Amazon hanno risposto investendo in un sistema di riconoscimento facciale. Per questo viene chiamato in causa Macron perché si prenda le sue responsabilità.

Ai blocchi degli scorsi giorni la multinazionale ha prontamente risposto autoglorificando il proprio piano sul clima rispetto agli investimenti sull’energia alternativa e alla riduzione degli imballaggi, quando in realtà si rifiuta di dare comunicazioni chiare sulle emissioni di gas serra prodotti dalla sua attività. L’obiettivo di questa e delle precedenti azioni contro Amazon, così come tutte quelle contro altri snodi della logistica e del commercio portate avanti dai gilet gialli in convergenza con associazioni ecologiste, è mettere all’ordine del giorno la crisi del proprio stile di vita, delle proprie condizioni di lavoro, la questione della limitazione dei consumi e al contempo della sovrapproduzione, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse.

La decisione di Amazon di aprire nuovi hangar dipende dalla volontà di rendere possibile la pronta consegna in qualunque parte del mondo in un solo giorno. Per poter raggiungere questo obiettivo occorre raddoppiare i siti logistici sul territorio il che ha come diretta conseguenza l’aumento di costruzioni, l’aumento dei flussi su gomma dei trasporti, inquinamento, cementificazione e messa in concorrenza di territori che si trovano già in situazioni di difficoltà economica e sociale. Secondo un’inchiesta sul funzionamento della multinazionale, si evince che la società utilizza altre società per velocizzare la compravendita dei siti, per ottenere con facilità i permessi per costruire e per infine fabbricare i magazzini. Il tutto facendo leva su quei territori abbandonati, dove le grandi industrie hanno chiuso e hanno lasciato migliaia di disoccupati, dove Amazon può negoziare per avere sgravi fiscali e promettere nuovi impieghi. In questo senso quindi, le azioni di blocco e gli appelli al boicottaggio sono la risposta al colosso di fama mondiale che si dipinge di verde alla faccia di chi paga sulla propria salute, sulla vivibilità dei territori e sull’accesso alle risorse la sua sete di profitto. Il 15 e il 16 luglio ci sarà il Prime Day, giornate di promozioni per gli abbonati Amazon Prime.. Ai piani alti ci si chiede se tutto si potrà svolgere regolarmente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazonambienteGILET JAUNESsfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]