InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero e picchetto al Bar Campus dell’Università di Torino

||||

Inizia il terzo giorno di sciopero con picchetto delle lavoratrici e lavoratori del bar Campus all’università di Torino. Sul Lungo Dora, nella futuristica sede universitaria del Campus Luigi Einaudi, infatti, da tre giorni la decina di baristi e bariste, insieme a numerosi studenti solidali, e al sindacato SICOBAS, stanno picchettando e impedendo l’apertura del bar universitario per protestare contro il loro licenziamento.

Da mesi la loro vertenza anima il campus e quasi tutti gli studenti che ci gravitano attorno, conoscono la battaglia di queste lavoratrici e lavoratori. Inseguito alla cessazione della concessione e alla conseguente gara d’appalto, l’azienda per cui sono assunti la IFM, li ha licenziati (a partire dal 24 settembre), e la ditta entrante, la multinazionale dei servizi SODEXO, non li ha ad oggi reintegrati, spingendo i lavoratori a bloccare il bar.

A essere sotto accusa è soprattutto l’Università di Torino e il Rettore Gianmaria Ajani, colpevoli di non aver inserito nella gara d’appalto la cosiddetta clausola sociale, che avrebbe garantito il reintegro dei dipendenti nella nuova gestione.

In segno di protesta ieri, Martedì 17 settembre, i lavoratori e le lavoratrici, insieme ad un centinaio di studenti sono partiti in corteo dal campus per raggiungere il Rettorato, dove hanno bloccato il Senato accademico pretendendo che l’università si muovesse per risolvere la situazione di cui è diretta responsabile. Le risposte date dal Rettore sono state tra il vago e l’imbarazzato, in un goffo tentativo di scaricare il barile e la colpa sulla ditta entrante, quando invece i responsabili delle politiche di esternalizzazioni e privatizzazioni sono proprio quelli che oggi siedono in Senato accademico.

Col passare dei giorni la solidarietà e il presidio davanti al Bar Campus si sta allargando e l’atteggiamento menefreghista delle istituzioni universitarie, ha fatto aumentare anche la rabbia degli studenti e delle studentesse,che sempre ieri sera, hanno occupato una parte del campus per la Strike University Night, in solidarietà alla lotta.

Significativa e importante è stata la solidarietà e la partecipazione attiva alla lotta dei lavoratori delle biblioteche, che nella giornata di ieri hanno scioperato e partecipato al picchetto numerosi.

Ogni settore dei lavoratori dei servizi dell’Università di Torino, vive condizioni di forte precarietà e sfruttamento, e la vicenda del bar del campus, apre uno spazio di riscatto possibile e di lotta unitaria per conquistare condizioni di lavoro migliori per tutti.

Il fatto che centinaia di studenti e studentesse si stiano mobilitando per il futuro dei lavoratori è un segnale importante e dimostra come la coscienza di vivere una condizione di sfruttamento e precarietà, sia un vissuto comune di chi attraversa lo spazio universitario per formarsi e studiare. Oltre alla condizione studentesca, in molti lavorano per integrare il proprio reddito per la formazione, come barisiti/e, comerieri/e, riders, per i quali il bisogno di flessibilità e la necessità di fare meno ore di lavoro possibile per lasciarsi il tempo di studiare e vivere, viene fatta pagare caramente con ipersfruttamento, paghe da fame, lavoro nero, mancanza di qualsiasi forma di tutela sulla salute e molto spesso vessate dalle molestie dei datori di lavoro. La possibilità di muoversi in per difendere i diritti di persone che gli studenti vedono tutti i giorni preparargli caffè e pranzi, può essere un punto di partenza il rifiuto anche delle proprie condizioni di sfruttamento. Ma è grazie alla dignità e alla forza di questo piccolo gruppo di bariste e baristi, che tutto questo è stato e sarà forse possibile.

Qui di seguito le loro parole:

 

{mp4}21210{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

campuslavoratoritorinounito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.