InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Piazza del popolo, slitta la sentenza per il 14 dicembre

L’udienza tenu­tasi ieri sem­bra aver stra­volto l’impianto dell’accusa. Con il rin­vio della sen­tenza (dovuta ad alcune ragioni di ruolo) l’udienza è stata man­te­nuta per le con­clu­sioni della difesa. Gli avvo­cati Anto­nello Fabiano e Marco Lucen­tini, che assi­stono gran parte degli impu­tati, hanno chie­sto l’assoluzione per­ché con­vinti che «il fatto non sus­si­ste e non costi­tui­sce reato». Ripren­dendo alcuni ragio­na­menti svi­sce­rati nella IX Sezione Penale Lucen­tini ha pre­ci­sato che «la richie­sta di asso­lu­zione avan­zata è sup­por­tata dal fatto che la let­tura data dal Pm era viziata da un grave pro­blema di fondo, da una macro­sco­pica ine­sat­tezza: i mezzi delle forze dell’ordine, su cui l’accusa ritiene siano state effet­tuate vio­lenze impu­ta­bili ai miei assi­stiti, in realtà non erano mai stati in Via in Aquiro dove si ritiene si fos­sero veri­fi­cati gravi epi­sodi con­tro le forze dell’ordine».

In quella gior­nata e in quel luogo spe­ci­fico gli impu­tati, ripresi anche dai video della scien­ti­fica, lan­cia­rono uova e pal­lon­cini di ver­nice all’indirizzo di Palazzo Chigi, sim­bo­leg­giando la pro­pria indi­gna­zione per quanto si stava con­su­mando alla Camera. Come si è arri­vati a que­sta sco­perta? «Non attra­verso par­ti­co­lari inda­gini — ci ha spie­gato Lucen­tini — I fil­mati che ci hanno per­messo di con­sta­tare che i blin­dati in esame non erano in Via in Aquiro, tra le altre cose, sono stati intro­dotti dal Pm che ne ha usato par­zial­mente solo alcuni foto­grammi. Que­sto evi­den­zia due cose: la prima, che con un’analisi più accu­rata delle imma­gini si sarebbe potuto chia­ra­mente vedere che i mezzi inte­res­sati non sono mai com­parsi nelle zone indi­cate dall’accusa, tron­cando sul nascere le ragioni infon­date di un acca­ni­mento giu­di­zia­rio dal chiaro sapore poli­tico. Ma soprat­tutto l’essersi sof­fer­mati sul solo esame di alcuni foto­grammi rap­pre­senta un esem­pio di grave decon­te­stua­liz­za­zione che non tiene conto dell’intero girato pro­dotto, ripe­tiamo, dalle stesse forze dell’ordine».

Nel corso delle udienze, la difesa ha richie­sto la testi­mo­nianza di un fun­zio­na­rio di poli­zia che ha for­nito ele­menti per pro­vare l’infondatezza dell’accusa. «Vit­to­rugo Cag­giano, Vice-Questore aggiunto di Roma, era uno dei fun­zio­nari pre­senti in piazza e dun­que pre­sente ai fatti che sono adde­bi­tati agli impu­tati. Ed è stato pro­prio lui a dichia­rare che sotto Mon­te­ci­to­rio, dove i mezzi delle forze dell’ordine sbar­ra­vano ogni accesso verso Palazzo Chigi, non si veri­ficò nes­sun epi­so­dio di vio­lenza», ha aggiunto Lucentini.

In un clima di incer­tezza il pre­si­dente della Corte Zaira Sechi ha rin­viato le con­clu­sioni della difesa degli altri impu­tati al 30 aprile. La sen­tenza di que­sto lungo pro­cesso è pre­vi­sta il 23 giugno.

da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14 dcembrepiazza del popoloroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.