InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: movimenti occupano a oltranza l’anagrafe centrale. Abroghiamo l’art 5!

Ore 14 conferenza stampa via Petroselli, 50

Centinaia di persone stanno occupando gli uffici dell’anagrafe centrale del comune di Roma in via Petroselli contro l’articolo 5 del Piano Casa di Lupi che nega la residenza e gli allacci di acqua, luce e gas a chi occupa una casa per necessità.

Il decreto n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in legge nel mese di maggio successivo, dispone infatti il divieto al rilascio della residenza a tutti coloro non in possesso di un regolare contratto d’affitto. Con un’ordinanza del Prefetto, dal 1 settembre i Municipi hanno proceduto al “congelamento” delle residenze concesse precedentemente e a consegnare dinieghi di fronte alle nuove richieste. Una situazione anomala sul piano giuridico quanto pericolosa su quello sociale, visto che la residenza è legata all’esercizio di diritti primari come la salute e l’istruzione.

Da mesi i movimenti in tutta Italia stanno portando avanti la battaglia contro una legge con un impianto tutto volto a sostenere le speculazioni e gli affaristi del mattone, attaccando chi non può garantirsi una casa nel libero mercato e si batte per politiche abitative pubbliche.

Ora è arrivato il momento di rilanciare la lotta contro questa legge discriminatoria, e definita dai più una barbarie, e di costringere il governo a cancellare l’art 5.

L’occupazione degli uffici dell’anagrafe di via Petroselli andrà avanti ad oltranza: chi si batte a testa alta con dignità contro le prepotenze di un sistema che sfrutta i più deboli non può più aspettare!

Ascolta la diretta dall’occupazione dell’anagrafe con Michele di Degage (Radio Blackout):

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/michele_anagrafe.mp3{/mp3remote}

 

Riprendiamoci la città! 

15 gennaio h 16 assemblea pubblica in piazza del Campidoglio

31 gennaio corteo cittadino h 15 Piramide.

(Qui l’appello per le due giornate)

 

Il volantino distribuito nel corso dell’iniziativa:

Sportelli anagrafici aperti fino alle 18.30…MA NON PER TUTTI

Per il sindaco Marino l’orario prolungato è un grande passo, un tassello in più sulla strada del cambiamento e della modernizzazione della città. Però mentre questa innovazione consentirà di rinnovare certificati e documenti in orari prolungati, saranno migliaia le persone che rischieranno di ricevere un rifiuto per un semplice certificato di residenza solo perché non in possesso di un titolo che attesti il diritto ad abitare nell’alloggio dove vivono.

Con l’articolo 5 del Decreto n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in legge nel mese di maggio successivo, si dispone il divieto al rilascio della residenza a tutti coloro non in possesso di un regolare contratto d’affitto. Un’ordinanza del Prefetto ha poi disposto dal primo settembre le forme applicative che ogni Municipio dovrà adottare. Da quel momento sono numerosi i casi di diniego.

Questi provvedimenti, fortemente voluti dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, non solo aggrediscono frontalmente i movimenti per il diritto all’abitare e le pratiche di riappropriazione che con le occupazioni di stabili abbandonati hanno garantito un tetto sulla testa a migliaia di uomini e donne, ma nello stesso tempo mettono in discussione la certificazione necessaria per tutti quegli abitanti considerati abusivi. Un concetto di legalità stonato, soprattutto in una città come Roma, dove proprio sull’emergenza abitativa si è tentato di fare business e profitti. Una criminalizzazione di coloro che hanno occupato per necessità, perché non ce la fanno a pagare l’affitto o un mutuo.

Senza la residenza si rischia di non poter iscrivere i bambini a scuola e di avere forti limitazioni ai propri diritti di cittadinanza. Una realtà che mette ai margini decine di migliaia di abitanti senza i mezzi necessari per tirare avanti. Un provvedimento che condanna senza via d’uscita.

Riteniamo fondamentale il ritiro dell’ordinanza prefettizia e la cancellazione di questo famigerato articolo 5. Non è criminalizzando i bisogni e le lotte che mirano a soddisfarli che si può affrontare l’emergenza abitativa, pensiamo invece che ora come non mai sia imprescindibile garantire il diritto alla casa, alla dignità a tutti coloro che sono in sofferenza e precarietà alloggiativa.

Una diversa impostazione sociale che impedisca l’abbandono di milioni di persone in crisi, a vantaggio del diritto proprietario che deve essere garantito oltre ogni legittima aspettativa, e che disegni un processo di rigenerazione urbana e di riuso della città a partire dal primario diritto ad un’abitazione. Cancellare anche per via burocratica il diritto all’esistenza degna di decine di migliaia di persone è quanto di più disumano si possa immaginare. Ed è questo che sta facendo il governo Renzi.

Movimenti per il diritto all’abitare

da Abitare Nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#takethecitylotta per la casamafia capitalenopianocasaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]