InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, 4O: studenti in corteo e occupazione dei movimenti per la casa

 

Giornata di mobilitazione studentesca, comunicato degli studenti medi:

Abbiamo ricominciato nella stessa situazione in cui ci eravamo ritrovati il 15 Febbraio, data dell’ultimo corteo della stagione scorsa. Allora era salito al potere il governo Monti, un governo tecnico all’insegna di sacrifici e austerità, oggi invece abbiamo il governo Letta. Il governo delle larghe intese che gioca unicamente sull’equilibrio politico fra i principali partiti tenendo in stallo un stato dal welfare sempre piu’ mal ridotto e la cui mancanza si avverte nei corridoi fatiscenti delle scuole. Proprio nelle scuole ,nella speranza di confonderci tramite un finto progresso tecnologico, è stato stanziato qualche milione, di certo non sufficiente per rimediare ai tagli di miliardi di euro effettuati dalla riforma Gelmini e le precedenti legislature.

Siamo scesi in piazza per dimostrare che non ci siamo lasciati offuscare da

un’ informazione mistificata e oscurata dalle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Un’informazione di stato che giustifica la repressione accusando di terrorismo popolazioni che lottano per i loro territori e per il benessere di un Paese segnato dai sacrifici economici volti alle grandi opere come il Muos e la Tav, inutili e dannose, proficue solo per l’elite che specula su di esse.

Siamo scesi in piazza per protestare contro un caro-libri costantemente in aumento, contro dei trasporti mal funzionanti e sempre più costosi.

Siamo scesi in piazza per ribadire il nostro dissenso verso l’ Europa dell’austerity che in Grecia ha lasciato spazio e agibilità al movimento neonazista Alba Dorata, braccio repressivo della polizia statale che più di due settimane fa ha commesso l’ennesimo omicidio politico, accoltellando Pavlos, rapper antifascista, il cui nome resterà nella nostra memoria e il cui ricordo alimenterà la nostra lotta.

Verso l’europa della Frontex, agenzia di coordinamento dalla gestione delle frontiere esterne europee a cui sono stati stanziati 70 milioni di budget, e verso l’Italia della Bossi-Fini e della Turco-Napolitano, che ieri a Lampedusa hanno fatto altre centinaia di morti, le cui vite non saranno certo riscattate da una giornata di lutto nazionale. Quando l’oppressione si insegna nelle scuole, la ribellione e la riappropriazione si insegnano nelle piazze.

La riappropriazione di un futuro segnato da una disoccupazione giovanile e da una precarietà costantemente in aumento, dall’emergenza abitativa di famiglie e l’assenza di reddito garantito, un futuro gestito da un governo delle larghe intese colpevole, con la speculazione finanziaria e le manovre europee, di una crisi economica e sociale che ormai da troppi anni sono costretti a pagare le classi sociali più deboli.

Studenti in mobilitazione

 

Giornata di mobilitazione dei movimenti di lotta per la casa

Questa mattina i movimenti di lotta per la casa hanno occupato l’ex palazzo dei vigili urbani nel cuore della city, in via del corso. L’occupazione simbolica è durata circa 5 ore e si è conclusa con un corteo lungo le strade del centro fino al Campidoglio. In questi giorni infatti, il sindaco Marino in accordo con la minoranza ha dichiarato di voler vendere il patrimonio pubblico per risolvere i debiti che il Comune di Roma ha contratto in questi anni. Tra questi sono compresi i residence che ospitano le famiglie in emergenza abitativa, alle quali verranno dati 700 euro a nucleo per poter fronteggiare i nuovi alloggi che verranno contratti con i privati. Oltre il danno la beffa! La vendita del patrimonio pubblico e le famiglie in mezzo alla strada in pasto al mercato immobiliare! Ma non solo, sono previste altre misure di austerity ai danni dei cittadini a partire dall’aumento dell’Irpef e ai prepensionamenti per i dipendenti pubblici. Queste misure inoltre, andranno a ricadere sui servizi sociali che sempre più scadenti, garantiranno una copertura territoriale pari a zero ai danni ancora una volta dei soggetti sociali più in difficoltà. L’occupazione dello stabile in vendita a via del corso è

servito per fare presente a Marino che non può prendere queste decisioni sulla testa della gente senza ricevere un conto salato. Oggi i movimenti di lotta per la casa hanno assediato il Campidoglio e questo è solo l’inizio. I debiti che il comune di Roma si trova ad affrontare sono dovuti ad una mala politica che dura da decenni, fatta di speculazioni e corruzione ai danni di tutti. Il sindaco Marino sta dimostrando di porsi in continuità con le precedenti amministrazioni andando a colpire le famiglie, i precari e in generale i soggetti deboli della città. Non possiamo permettere che avvenga questo, non possiamo permettere ancora questi soprusi! E’ necessario individuare i responsabili dello stato di cose che non stanno solo all’interno dei Comuni e delle Regioni ma stanno nei palazzi del potere che hanno tagliato i finanziamenti agli enti locali e continuano a raccontarci la favola della crisi come evento tragico da risolvere insieme. Il loro intento è quello di socializzare i costi della crisi e di dividerne le responsabilità.

Tutti noi abbiamo sempre subito decisioni che hanno devastato le nostre speranze e il nostro futuro, noi studenti, famiglie, precari continueremo a dare vita a giornate di mobilitazione all’insegna dell’assedio del 19 Ottobre per costruire una manifestazione di tutti e di tutte coloro che vorranno riprendersi le strade della capitale vendicandosi di auterity e precarietà. Ci vediamo nelle piazze!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaromastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]