InfoAut

Quando interessa solo fare cassa e fare sponda!

Dieci giorni fa scrivevamo queste righe, per registrare un momento di passaggio per le lotte in università che stava giungendo a porre alcuni spartiacque nel rapporto con le istituzioni.

 

Da allora a oggi tante cose sono successe. L’avvicinarsi delle elezioni per vari livelli accademici (e non solo…) ha messo in moto un attacco della governance ai livelli di autorganizzazione studentesca. Tra i vari micro-episodi di attacco susseguitisi, ai quali va aggiunto il ritiro dell’autorizzazione a un seminario di storia in piazza Scaravilli di qualche giorno fa, da giovedì Dionigi invoca l’intervento della polizia per sgomberare gli spazi di autogestione. Il preside di Lettere Marmo si accoda, dichiarando che da ora in poi ogni iniziativa del Cua verrà denunciata alla polizia, facendo inoltre uso a piene mani di menzogne per criminalizzare i percorsi di lotta.

 

Nella giornata di ieri si è aggiunto un fatto nuovo. Rifuggendo ogni dietrologismo, resta il fatto che proprio in questo clima politico ignoti hanno provocato un ingente danno all’edificio di via Zamboni 38, buttando giù una vetrata del cortile interno a facoltà chiusa e presumibilmente all’alba. Ciò è stato ovviamente cavalcato dall’università per sferrare un ulteriore attacco agli spazi autogestiti della Scuola, seguita a ruota dal Comune, dalla questura che si dichiara pronta ad intervenire, dalla procura che si dice in attesa dei verbali della digos per agire, fino al portavoce del Partito Democratico e dai neonazisti del Fronte Nazionale.

 

Di fronte alla portata di una tale offensiva, per noi si impone di dare una risposta politica che sappia rilanciare con forza, intelligenza e incisività la possibilità di iniziativa nelle università. Alcune realtà di movimento, comprendendo la gravità della situazione ed esprimendoci genuina solidarietà hanno immediatamente rimandato iniziative di festa in via Zamboni che pochi giorni fa avevamo discusso insieme. E’ infatti evidente che il piano dello scontro non si gioca sulla legittimità delle feste di autofinanziamento, ma sull’agibilità politica tout court. E che dunque è su questo terreno che va data la risposta.

 

Il collettivo Hobo ha invece fatto altre scelte. Di fronte alla nostra richiesta di posticipare una loro festa di autofinanziamento programmata in via Zamboni 38, ha deciso di fregarsene dell’attacco in essere alle lotte e ai percorsi a loro modo storici del conflitto in zona universitaria, pensando evidentemente solo ai loro interessi di gruppo, e senza prestare attenzione alle sollecitazioni politiche avanzate e proposte. Per noi è un fatto di una gravità inaudita. Invece che portare solidarietà a spazi sotto attacco rispettando, cooperando e schierandosi dalla parte dei compagni e delle compagne si preferisce pensare solo a sé stessi, mescolando pietosi intenti egemonici gruppettari alla necessità di “far cassa”, facendo così sponda alle iniziative delle istituzioni pronte ad aggredire con ogni mezzo i progetti di autogestione e lotte in via Zamboni.

 

Come scrivevamo nel comunicato sopra citato, per noi queste non sono relazioni che possiamo definire solidali in un contesto di reciprocità anche di punti di vista, pratiche ed esperienze differenti. Ognuno si assumerà le proprie responsabilità politiche mentre si fa leva sulle istituzioni pronte all’iniziativa repressiva contro le lotte, le compagne e i compagni.

 

Apriamo spazi di autonomia dentro e contro l’università.

 

Collettivo Universitario Autonomo – Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.