InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qual è la situazione del lavoro in Piemonte?

APPELLO

Torino, anno 2013: centomila disoccupati, decine di migliaia di precari e lavoratori in nero e ventimila lavoratori in cassa in deroga sull’orlo del licenziamento.
E’ la città italiana che negli ultimi anni ha più duramente subito gli effetti dello smantellamento industriale, delle delocalizzazioni nei Paesi poveri, del calo dei consumi e della riduzione della produzione manifatturiera (soprattutto nel settore automobilistico e nella componentistica).
Le migliaia di licenziamenti nell’area torinese hanno portato la disoccupazione a livelli altissimi: si è passati dai circa 30.000 disoccupati del 2008 agli oltre 100.000 attuali, senza contare i 20.000 lavoratori a fine cassa in deroga e l’inarrestabile diffusione della precarietà e del nero che costringono il lavoratore ad accettare la logica mafiosa del ricatto occupazionale e imposizioni ai limiti della legalità.
Tutto ciò ha avuto conseguenze devastanti per i bisogni della maggioranza delle famiglie torinesi, traducendosi nella realtà quotidiana in una drastica riduzione dei consumi primari, dei servizi essenziali, delle condizioni abitative e in generale della qualità della vita.
Oggi migliaia di persone di ogni età, sesso e provenienza vivono questa sofferenza sulla propria pelle, combattendo ogni giorno con la difficoltà di pagare la spesa, le bollette e l’affitto: Torino è infatti la capitale d’Italia degli sfratti, con quasi 4.000 sfrattati.
In questa situazione di emergenza sociale è emersa tutta la inadeguatezza delle istituzioni.
In particolare, la Regione Piemonte, l’istituzione che più d’ogni altra avrebbe dovuto svolgere un ruolo strategico nel mercato del lavoro piemontese con lo stanziamento di 400 milioni di euro per il Piano Straordinario dell’Occupazione del 2010-2013, derivati da fondi europei, ha attuato una politica di finanziamenti ad imprese poco trasparente: man mano che si scopre il coperchio emergono illeciti, un caso su tutti la De Tomaso.
DOVE SONO FINITI QUESTI 400 MILIONI DEL “PIANO OCCUPAZIONE PIEMONTE”?
E’ emerso che dei 400 milioni stanziati solo lo 0,9% è andato direttamente ai disoccupati, attraverso limitate aperture di cantieri di lavoro, tirocini formativi,….: solo poche briciole, quindi, a sostegno del reddito, mentre il 99,1% di questa montagna di denaro pubblico è andato alle imprese senza un riscontro sugli effetti occupazionali.
Mercoledì 6 giugno 2012, in un incontro avuto con il Consiglio Regionale ABBIAMO CHIESTO CONTO DEGLI STANZIAMENTI E CHE FOSSERO PRESE SUBITO QUESTE MISURE:

  • ogni spesa futura disponibile per sostenere l’occupazione, deve avere riscontro immediato dal punto di vista occupazionale in termini di aumento e miglioramento dei contratti a tempo indeterminato;
  • che qualsiasi spesa in “formazione” sia svolta internamente alle imprese che la richiedono e con l’impegno ad assumere i partecipanti;
  • apertura di lavori socialmente utili per almeno 10.000 lavoratori disoccupati;
  • stanziamento di consistenti risorse da destinare alle famiglie con disoccupati, come sostegno al reddito (almeno il 30% dell’importo del piano occupazionale)

Nonostante le ripetute sollecitazioni, ad un anno dalle nostre richieste non abbiamo ancora avuto risposte ma solo silenzio, in spregio sia al grave disagio delle migliaia di torinesi senza lavoro, sia ai minimi criteri di trasparenza nell’amministrazione dei soldi pubblici.

ADESSO VOGLIAMO SAPERE!
Lo vogliono sapere i 100.000 disoccupati di Torino e i 150.000 disoccupati del resto del Piemonte. Lo vogliono sapere i lavoratori, i giovani, gli immigrati, i precari, gli studenti e i cittadini che pagano la tasse.

LO VOGLIONO SAPERE TUTTI COLORO CHE NON TOLLERANO QUESTA MODALITÀ MAFIOSA DI GESTIRE LE PERSONE E LE RISORSE PUBBLICHE.

Conferenza sabato 25 maggio 2013 alle 9:30 presso Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20 – Torino

 

ADESIONI

Assiciazione Culturale PonSinMor
Operatori Sociali Non Dormienti
CUB
Piemonte
Centro Documentazione “Falastin
FabioNews
Comitato No Tav Torino

Movimento No F-35 del Novarese
Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle Comune di Torino
Alternativa Torino
USB Piemonte
Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle Regione Piemonte
Sinistra Critica Torino

Movimento No Tav Val Susa

csoa Askatasuna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisilavoropiemonteredditotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.