InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Picchetto antisfratto e corteo attaccano la rendita a Cisanello

 

La mattinata di lotta è iniziata presto nel quartiere di Cisanello. Già dalle otto le prime persone si sono radunate in via del Sanguigno di fronte all’abitazione della famiglia di Nazma sotto sfratto. Tantissime famiglie del Progetto Prendocasa, il comitato di quartiere di Sant’ Ermete e alcuni abitanti del quartiere di Gagno hanno fatto crescere il picchetto. Nazma proviene dal Bangladesh e da tanti anni è residente nel quartiere di Cisanello. Lei e il marito hanno perso il lavoro e sono stati costretti a chiudere il proprio negozio di bigiotteria a causa delle altissime tasse e della crisi economica. Nel nucleo familiare anche due figli; uno frequenta le scuole superiori, l’altra l’università. Da diversi mesi quindi la famiglia è priva di una fonte di reddito e ha dovuto smettere di pagare il costosissimo affitto di 750 euro al mese per il bilocale di 50 metri quadri nel quale risiede. La proprietà ha così avviato la pratica di sfratto.

 

Molti striscioni sono stati calati dai terrazzi dei vicini e dalle finestre del condominio, abitato prevalentemente da giovani e famiglie senegalesi che così hanno portato la loro solidarietà alla famiglia sotto sfratto. Anche tanti cartelloni facevano da cornice al numeroso picchetto che con il passare del tempo è cresciuto di numero. Slogan come: “Affitti da capogiro” o “750 Euro per un bilocale, roba da pazzi!”, hanno esplicitato l’impossibilità, in un momento di crisi come questo, di pagare affitti così alti.

 

La proprietaria di casa di Nazma possiede più di trenta case, di cui alcune vuote, oltre che una nota discoteca del litorale pisano e nonostante ciò, fino a stamani, sembrava non esser disposta a concedere una trattativa per trovare una soluzione che garantisse un tetto sulla testa a Nazma. Nei giorni precedenti aveva infatti provato anche ad intimidirla facendola chiamare dai carabinieri, che con il pretesto di ritirare dei fogli, che in realtà non sono mai esistiti, hanno fatto domande sulla sua situazione di sfratto minacciandola tra le righe di revocarle il permesso di soggiorno.

 

Verso le 9 e 30 è arrivato l’avvocato della proprietà in compagnia dell’ufficiale giudiziario e della digos, i quali vedendo il folto picchetto hanno deciso di rimanere lontani mandando in avanscoperta un buttafuori della discoteca della proprietaria di casa, venuto con la cassetta degli attrezzi alla mano appositamente per buttare fuori la famiglia e cambiare la serratura. A differenza della settimana precedente, giorno del primo accesso che si è svolto senza essere notificato alla famiglia, dove l’ufficiale giudiziario ha provato a buttarla fuori in tutte le maniere minacciandola e offendendola in maniera razzista e concedendo solo una settimana di rinvio questa volta alla presenza di decine di persone presenti al picchetto il fiacco tentativo di esecuzione dello sfratto è stato respinto grazie ai numeri del picchetto di solidali mobilitatosi.

 

Dopo circa 30 minuti una delegazione ha accompagnato Nazma a parlare con l’avvocato della proprietà e l’ufficiale giudiziario per avanzare la proposta di stipulare un nuovo contratto d’affitto notevolmente più basso, data la disponibilità economica della proprietà, in attesa dell’uscita a novembre della graduatoria definitiva delle case popolari nella quale Nazma ha un ottimo punteggio. Alla fine del breve dialogo dove la proprietà, si è trovata di fronte un picchetto deciso e determinato, siamo riusciti ad ottenere il rinvio di un mese e soprattutto un tavolo di trattativa con la padrona di casa e gli assistenti sociali dove discutere della proposta a partire dal presupposto che Nazma da quella casa non uscirà a meno che la casa popolare che gli spetta non le venga assegnata.

Infine le circa 70 persone presenti al picchetto hanno sfilato in corteo tra i palazzi di via del Sanguigno comunicando a tutti gli abitanti, con degli interventi al megafono, quello che era successo in mattinata.

 

Il quartiere periferico di Cisanello è il simbolo delle politiche del PD pisano che ha urbanizzato la zona a colpi di speculazione edilizia, svendendo i terreni ai palazzinari di turno i quali, cementificando selvaggiamente, hanno costruito centinaia di palazzoni. Il potere della rendita grava su migliaia di famiglie, di cui tante migranti, che per pagare gli affitti assurdi imposti dal libero mercato immobiliare sono costrette a fare salti mortali. Lo sfratto difeso stamani rappresenta al meglio questa dinamica di accumulazione che ha governato lo sviluppo edilizio di questa grossa zona di Pisa a partire dagli anni ’70 attorno al settore dei servizi (qui si concentrano l’ospedale, il CNR e diversi poli universitari oltre che grossi plessi di uffici). La palazzinara proprietaria di casa di Nazma è infatti la moglie dello stesso costruttore del complesso di via del Sanguigno.

Dal picchetto di stamani si è iniziato a mettere in discussione i grandi profitti dei palazzinari ponendo l’accento sulla necessità di imporre una regolamentazione degli affitti che tenga conto soprattutto del reddito degli inquilini. Se da una parte le esperienze di lotta di Sant’Ermete che si stanno espandendo in altri quartieri popolari della città, pone l’utilizzo delle risorse e del patrimonio pubblico come nodo centrale da risolvere sulla questione abitativa e non solo, dall’altra nasce l’esigenza di organizzare nei quartieri come Cisanello dei percorsi di lotta che vadano a rompere i meccanismi della rendita immobiliare privata che impoveriscono interi territori arricchendo le tasche dei soliti noti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapicchetto antisfrattopisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.