InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: la polizia tenta di sfrattare una famiglia. Vince la resistenza!

Hira vive in una casa fatiscente, con i muri anneriti dalla muffa e con i sanitari non utilizzabili perché privi di tubature di scarico. Da un anno non riesce più a pagare i 650 euro che il contratto d’affitto le impone.

Oggi, nonostante lo sfratto fosse soltanto al secondo tentativo di accesso da parte dell’ufficiale giudiziario, la proprietà era intenzionata ad eseguire lo sfratto, con l’ausilio della questura e la complicità dell’ufficiale giudiziario, incurante del percorso che la famiglia sta portando avanti con i servizi sociali. La digos ha addirittura tentato di entrare in casa ma gli è stato impedito dalla determinazione delle numerose famiglie presenti al picchetto.

Dopo un ora di trattativa con l’ufficiale giudiziario, il picchetto è riuscito a strappare il rinvio nonostante le pressioni esercitate dalla proprietaria di casa che è rimasta inflessibile sulle sue posizioni. Lo sfratto è stato rinviato soltanto al 26 marzo, data in cui la forza pubblica si ripresenterà in maniera massiccia.

La pratica di sfratto di Hira è analoga a molte altre situazioni presenti nella nostra città: quando si tratta di procedimenti di sfratto dove la proprietà possiede una disponibilità economica onerosa, questi riescono a dettare le regole dello sfratto, rendendo la figura dell’ufficiale giudiziario completamente subalterna alla propria volontà. I proprietari decidono addirittura la data del rinvio, costringendo i servizi sociali a cedere senza possibilità di mediazione all’esecuzione dello sfratto, abbandonando così a loro stesse le centinaia di famiglie che vivono questa condizione di emergenza abitativa.

In questi due anni più volte la famiglia ha provato a rivolgersi ai servizi sociali che, come da prassi, non solo gli hanno chiuso le porte in faccia non proponendo nessuna soluzione ma hanno costantemente offeso e umiliato la famiglia, intimandogli di tornare in Bangladesh o addirittura di prendere in affitto una casa con altre famiglie, ignorando le norme di sovraffollamento e igienico-sanitarie esistenti.

Questo percorso che teoricamente avrebbe dovuto dare uno sbocco positivo all’emergenza abitativa di Hira, in realtà ha fatto si che la famiglia stessa lo interrompesse perché stanca delle continue prepotenze subite in quegli uffici.

Una settimana fa Hira insieme alle altre famiglie del Progetto Prendocasa si era presentata nuovamente dall’assistente sociale che l’aveva presa in carico, la quale palesemente infastidita dall’impossibilità di liquidarla come al solito si è rifiutata di fare il colloquio gridando e sbraitando contro la famiglia.

Dopo aver difeso lo sfratto e ottenuto il rinvio, il picchetto si è mosso in corteo fino alla Società della Salute, ente responsabile dell’emergenza abitativa. La mobilitazione è riuscita ad ottenere un nuovo incontro con l’assistente sociale per il 13 marzo. Al prossimo incontro il Progetto Prendocasa insieme alla famiglia di Hira potranno iniziare a discutere concretamente su l’assegnazione di una casa popolare per l’emergenza abitativa, considerando che a dicembre uscirà la graduatoria definitiva del bando per le case popolari nella quale Hira ha un punteggio abbastanza alto, data la sua grave situazione economica, abitativa e familiare.

Partendo dalla situazione di Hira e delle altre decine di famiglie del Progetto Prendocasa, il comitato metropolitano di lotta per la casa è riuscito a strappare in queste settimane, con picchetti e mobilitazioni, un incontro con la commissione tecnica dell’emergenza abitativa, composta dai dirigenti dei servizi sociali e quelli dell’ufficio casa del comune di Pisa. Le realtà sociali e le istituzioni avranno un confronto reale dove si discuterà di strumenti e risorse che oggi il pubblico impiega sul tema del diritto all’abitare. Il Progetto Prendocasa farà emergere alcune questioni fondamentali alla risoluzione di questo problema, come: i criteri e la finalità del bando alla morosità, l’utilizzo del patrimonio pubblico in disuso e inserito nei piani di alienazione, i tempi del bando per le case popolari e la costruzione di un nuovo piano straordinario per l’emergenza abitativa.

Domani ci saranno altre due mobilitazioni contro gli sfratti per morosità: uno a Cisanello ed uno nel Comune di Cascina dove le famiglie sotto sfratto del Progetto Prendocasa scenderanno di nuove per le strade a lottare contro le speculazioni e la rendita finanziaria di pochi privati che si arricchiscono e si ingrassano sulle spalle delle centinaia di famiglie in difficoltà economica.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.