InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: i quartieri assediano il centro

Circa trecento persone si sono ritrovate sotto al Comune dove sono state posizionate di fronte al portone comunale, delle case di cartone che rappresentavano le decine di palazzine ed edifici sfitti lasciati dall’amministrazione in continuo abbandono. Le politiche di speculazione e di cementificazione del Partito Democratico sono state duramente attaccate da tutti i presenti di questo pomeriggio. Uno striscione affisso alle colonne del Comune diretto all’assessore alla casa recitava: “Zambito, basta cantieri infiniti, le case ci sono e vanno assegnate”.

Il corteo è partito compatto con in testa l’ape 50 con impianto nel cassone e lo striscione “Una sola grande opera: casa e reddito per tutti”, tante bandiere No Tav, croci pisane e bandiere neroazzure, simbolo e colori della città.

Attraversato il centro cittadino, passando per Piazza delle Vettovaglie e Piazza Dante, il corteo si è diretto verso la sede dell’Apes, ente che gestisce le case popolari. Gli abitanti di Sant’Ermete e di Gagno hanno chiuso simbolicamente l’ingresso del palazzo con dei nastri, contestando la negligenza e l’incapacità che questo ente ha nel garantire la sicurezza e la dignità per le abitazioni popolari. Sono moltissime ed evidenti le responsabilità che Apes ha rispetto alle manutenzioni che non vengono fatte nelle case dei quartieri popolari: terrazzi che crollano letteralmente a pezzi, cantine che si allagano ogni volta che piove, muffe che affiorano all’interno delle abitazioni. Molto spesso sono gli stessi residenti che devono accollarsi le spese di manutenzione. Questo sta alimentando sempre di più la rabbia degli abitanti dei quartieri popolari che oggi si è espressa ed amplificata: il corteo lo ha annunciato, “presto torneremo e continueremo la protesta”.

Dopo l’assedio all’Apes il corteo si è diretto verso Piazza dei Miracoli, attraversando e costeggiando la Torre di Pisa, deviando poi verso il supermercato Pam di Porta Nuova. Un nuovo blocco è stato effettuato all’interno del supermercato mentre all’esterno sono stati attaccati dei manifesti con scritto “lotta e vinci migliaia di buoni spesa”. Una recente trovata pubblicitaria del supermercato Pam, sponsorizzava i Gratta e vinci per i buoni spesa, ma il corteo di oggi ha ribadito che il cibo gratis per i disoccupati non si ottiene tentando la fortuna ma si pretende. Il nuovo blocco a questo supermercato, dopo quelli di qualche settimane fa messo in atto dagli abitanti di Sant’Ermete, è riuscito nel diffondere sempre di più una pratica che sta diventando collettiva. La lotta degli abitanti di Sant’Ermete per ottenere buoni spesa aveva avuto recentemente un rallentamento dovuto dai supermercati e dalla Società della Salute che non hanno mantenuto la parola data. La settimana scorsa infatti, doveva esserci un incontro tra il Comitato di Sant’Ermete, supermercati e Sds per discutere sull’erogazione dei buoni spesa, ma le istituzioni e i dirigenti hanno preferito non confrontarsi con chi pretende reddito e cibo. Il nuovo blocco di oggi è stato un segnale forte che dimostra che gli abitanti dei quartieri non si fanno ingannare e presto sono state annunciate nuove mobilitazioni e nuovi blocchi nei supermercati.

Il corteo una volta uscito dalla Pam di via Pascoli, si è diretto verso il quartiere Gagno concludendo all’interno della nuova occupazione della Casa del Quartiere Gagno, una struttura costruita e abbandonata quatto anni fa dal Comune con la spesa di 200mila Euro e riaperta dagli stessi abitanti durante una numerosissima assemblea di quartiere martedì scorso.

La manifestazione è conclusa con un grande rinfresco e aperitivo negli spazi della Casa del Quartiere Gagno. La conclusione del corteo nel nuovo spazio occupato dove si svolgono doposcuola, attività ricreative e sportello di organizzazione di lotte sociali, conferma che a sostegno degli abitanti di Gagno c’è tutta quella città che lotta per la conquista dei diritti.

La mobilitazione di oggi, inserita nella giornata nazionale contro le misure repressive al Movimento No Tav, ha ricomposto tutte le soggettività che in città praticano conflitto: residenti dei quartieri popolari, occupanti di case e resistenti agli sfratti, disoccupati, anziani, giovani e bambini che frequentano i doposcuola negli spazi sociali dei quartieri hanno dimostrato che l’unica soluzione per combattere la crisi è contrapporsi, trasversalmente, alle politiche di austerità della governance. Le soggettività della periferia dimostrano la netta incompatibilità verso le istituzioni e rimarcano con forza pratiche diffuse di conflitto e autorganizzazione che si stanno diffondendo a macchia d’olio in diversi quartieri. La ricchezza che possiede il proletariato dei quartieri popolari sta nel fatto che l’illegalità è un concetto ormai marginale rispetto alla povertà a cui gli abitanti sono costretti a vivere. Occupazioni di case e di spazi sociali, assemblee di quartiere, proteste all’Apes e picchetti nei supermercati stanno diventando la vera prospettiva e valorizzazione delle proprie capacità per centinaia di persone che in questi mesi si stanno mettendo in gioco.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gagnomanifestazionepisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.