InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Cronistoria di un’emergenza abitativa in via di soluzione

 

Giovedì 20 marzo la maggioranza PD-SEL propone, e poi il consiglio comunale delibera, una mozione in cui si chiede formalmente al prefetto una sospensione degli sfratti per morosità incolpevole, e di partecipare alla commissione territoriale degli sfratti del 26 marzo. 

Nel frattempo, venerdì 21 marzo viene rinviato, grazie al picchetto, lo sfratto di Kamal: l’ufficiale giudiziario non aveva avuto alcuna comunicazione della mozione del consiglio comunale.

Nel pomeriggio una delegazione di famiglie sotto sfratto è ricevuta dalla conferenza dei capigruppo in cui espone la necessità di rendere operativa la mozione, chiedendo al prefetto la sospensione degli sfratti e la partecipazione alla prossima commissione territoriale degli sfratti.

Lunedì 24 marzo il progetto Prendo-casa, assieme alle famiglie in emergenza abitativa e sotto sfratto di lì a pochi giorni, è invitato dalla Commissione Consiliare Sociale, in cui espone il documento per un piano straordinario contro l’emergenza abitativa e chiede con forza l’applicazione della mozione per quanto riguarda la richiesta di sospensione sfratti. In particolare è posto l’accento sulla necessità di istituire uno spazio di trattativa\concertazione tra inquilini e proprietari alla presenza di una mediazione istituzionale per contrastare il caro affitti e limitare il ricorso agli sfratti. In detta sede ci è risposto che l’assessore alla casa Zambito avrebbe inviato la “mozione” nel pomeriggio al prefetto e che il giorno seguente lo avrebbe incontrato.

Martedì 25 marzo si concludono i lavori della commissione emergenza abitativa in cui vengono valutate decine e decine di situazioni drammatiche. Detta commissione, tra i diversi provvedimenti, delibera una graduatoria in cui le due famiglie che hanno lo sfratto il 31 marzo risultano assegnatarie in via straordinaria di un alloggio popolare per emergenza abitativa.

Mercoledì 26 marzo dalle 8 del mattino decine e decine di famiglie sotto sfratto si stringono attorno ad Hira e sua figlia per evitare l’esecuzione dello sfratto. L’ufficiale giudiziario si presenta e lo rinvia di soli 13 giorni, fino al 9 aprile.

Nello stesso momento presso la Società della Salute in via Saragat si ritrova la Commissione territoriale per gli sfratti, alla presenza dell’Assessore alla Casa di Pisa Zambito, dell’Assessore alla casa di Pontedera Cecchi, di un funzionario della Prefettura, di esponenti dei sindacati inquilini e di altre associazioni di categoria, dei responsabili degli uffici casa e dei servizi sociali, e di altri assessori alla casa dei comuni della provincia di Pisa. Partecipa anche un delegato del Progetto Prendocasa per esporre le ragioni della richiesta di sospensione sfratti per morosità incolpevole e per sottolineare la gravità dei tentativi di sfratto con forza pubblica, in particolare quello del 12 marzo nei confronti della famiglia di Nazma, che ha in piedi un percorso istituzionale teso ad avere un alternativa abitativa dignitosa.

Questa commissione, dopo aver valutato attentamente le singole situazioni, formula al Prefetto la richiesta di un differimento dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto per un tempo di tre mesi per alcune famiglie, tra cui quelle di Nazma e di Abdel, essendo in attesa di un alloggio popolare.

Questo risultato può essere messo in discussione dall’incertezza con cui il Prefetto gestisce la questione sfratti; dall’avidità del proprietario di casa di Nazma, che ricordiamo possiede decine e decine di appartamenti, oltre che alcuni locali; dall’atteggiamento dell’Ufficiale Giudiziario della zona di Cisanello oramai abituale nello schierarsi unilateralmente verso i profitti della grande proprietà e noncurante dei percorsi sociali delle famiglie sotto sfratto; dalla negligenza dell’Assessore alla casa Zambito nel non dar seguito con i fatti agli impegni presi pubblicamente, nel consiglio comunale ed in commissione territoriale.

Quindi è compito nostro, di tutte le famiglie sotto sfratto, di tutte le persone stanche di subire soprusi ed ingiustizie, far rispettare i principi del diritto alla casa e non abdicare di fronte allo strapotere dei padroni del mercato immobiliare. Proprio ora che iniziano a veder compromessa la possibilità di speculare con la rendita sul bisogno di abitare, proprio ora che quella classe politica inizia ad essere incalzata sull’utilizzo delle risorse pubbliche, e che viene contestata quando preferisce mettere in strada o spendere migliaia di euro in alberghi privati, nel mentre tiene sfitti centinaia di immobili pubblici; proprio ora che centinaia di persone stanno prendendo coraggio e mettendo definitivamente via la paura; proprio ora dobbiamo insistere nello stare dalla parte giusta: quella di Nazma e Abdel lunedì mattina a difendersi dall’ingiustizia dell’esecuzione forzata degli sfratti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!