InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Per una riqualificazione sociale degli impianti della Fontina’

Di seguito pubblichiamo l’appello per l’assemblea pubblica che si terrà alla Nuova Periferia Polivalente di Pisa venerdì 26 aprile.

Leggendo i giornali degli ultimi mesi (o anni) notiamo che saltuariamente ritorna alla mente delle istituzioni, nelle persone dell’assessore o del dirigente di turno, la questione della riqualificazione del complesso sportivo della Fontina a Ghezzano. Sembrerebbe che in un futuro prossimo (ma era prossimo già due anni fa) le strutture dovrebbero essere assegnate tramite bando pubblico, ad associazioni o società sportive che dovranno farsi carico delle spese e dei lavori per il restauro e la messa in sicurezza degli impianti ed il loro riutilizzo (per i quali è prevista una spesa non inferiore al milione di Euro).

Un atteggiamento che non è nuovo, quello di chi dispone delle proprietà lasciate al degrado, che assume particolare gravità quando a subire l’abbandono sono spazi e terreni che spetterebbero alla collettività.

La storia del complesso sportivo della Fontina è tanto squallida quanto semplice: uno spazio che non frutta valore è uno spazio che viene trascurato. Non a caso veniva ipotizzata in passato la possibilità di gettare quell’area nelle grinfie degli speculatori di turno, che sarebbero stati abili a trarne profitto. Ed anche senza drastiche modifiche alla destinazione d’uso la proposta recentemente riesumata dalla Provincia (che intende liberarsi dei costi di mantenimento) di appaltare gli impianti a società private (le uniche che potrebbero permettersi i costi di riadattamento ed eventualmente di costruzione di nuove infrastrutture) di fatto li priverebbe della loro funzione originaria: favorire l’aggregazione e lo sport per tutti.

L’assessore provinciale allo sport Sanzo e Lorenzo Bani, presidente della UISP (ma seduto anche su altre poltrone, come quella dell’APES, ente che al momento sta lasciando sfitte ed inutilizzate oltre cento case popolari, altro bene pubblico destinato al degrado) nel descrivere sulle pagine dei giornali la situazione della Fontina ed i loro progetti sull’area, fingono di dimenticare l’esperienza che da quasi un anno ha dimostrato come gli spazi collettivi possano essere recuperati e restituiti alla collettività, tramite la cooperazione, l’autorganizzazione e la partecipazione diretta dei cittadini.

Dal maggio scorso, infatti, è nata, dall’occupazione degli impianti sportivi, l’esperienza della Nuova Periferia Polivalente che ha messo a frutto energie e capacità di decine di persone che, al di fuori di ogni logica di profitto ed in maniera totalmente autofinanziata, hanno permesso il recupero dell’area.

Le istituzioni che adesso pretendono di prendere parola sugli impianti della Fontina sono le stesse che non solo li hanno abbandonati, ma che hanno anche permesso il crearsi di un enorme problema di salute pubblica, vista la mole di sporcizia e rifiuti organici lasciati a fermentare a pochi passi dalle case, murati all’interno di una struttura per creare una bomba ecologica. Questo, come altri problemi, sono stati risolti con lo sforzo, materiale ed economico degli occupanti e degli abitanti del quartiere, senza alcun contributo da parte della Provincia.

Di fronte al disgregarsi delle istituzioni pubbliche, alla loro carenza di risorse e di strumenti, esistono dunque altre alternative rispetto a quella che sembra la via predominante di privatizzare, o comunque appaltare la gestione dei beni pubblici a società di profitto? Noi siamo convinti di sì, e abbiamo deciso di metterlo in pratica. Il complesso sportivo della Fontina è la Nuova Periferia Polivalente.

Nuova perché elemento di novità; è il raccogliere di tanti e diversi progetti in un quartiere lontano da quello promosso a “vetrina” come il centro storico; tesa a promuovere ogni tipo di progettualità, dallo sport popolare, a luogo ricreativo per bambini, dalla libreria a prestito incrociato a sede di iniziative culturali e dell’Associazione Lavoro e Dignità.

La Nuova Periferia Polivalente ha già fatto, sta facendo e continuerà a fare quello di cui altri hanno solo parlato ai giornali.

La Nuova Periferia Polivalente può diventare realmente un esempio virtuoso di gestione e valorizzazione del patrimonio collettivo.

Le realtà che fino ad ora hanno contribuito a realizzare l’esperienza della Nuova Periferia Polivalente intendono convocare un’assemblea, per discutere di una proposta di gestione comune e collettiva degli impianti, in alternativa alla privatizzazione di questo bene pubblico.


Assemblea Pubblica

Venerdì 26 Aprile Ore 18:00 presso gli impianti sportivi de La Fontina, Via carducci, n.9


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupy pisaperiferia polivalentesport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali. Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Valsusa e l’8 dicembre con Paolo Sollier

Premessa: trovo abbastanza inusuale tornare a parlare di un argomento come il Tav. Tutto questo perché, a più di 25 anni dall’inizio dei lavori, questa grande opera, nonostante tutte le parole spese a suo favore da determinate categorie sociali, assume sempre di più le vesti di un semplice spreco di denaro pubblico. Purtroppo il penultimo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nasce la rete Torino Sport Popolare

La rete Torino Sport Popolare è formata da realtà che in città si definiscono “popolari”. Popolare perché puoi giocare anche se non hai un euro nel portafoglio; popolare perché ANTIRAZZISTE, ANTIFASCISTE & ANTISESSISTE; popolare perché basate direttamente sull’impegno e la partecipazione attiva.La storia dello sport è storia politica. La genesi di diverse pratiche sportive è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sotto sgombero ma sempre pronti a combattere. Un racconto dalla Palestra Popolare Gogo Rigacci

  Amicizia, coesione e “sport popolare” nella periferia Nord-Ovest di Firenze. Un appassionante racconto di sudore, passione e lotta dalla Palestra Popolare “Gogo” Rigacci, minacciata di sgombero dalle politiche congiunte di Nardella e Salvini – di Dino Kapetanovic, atleta della Gogo Rigacci. BUM, BUM, BUM! «Chi è?». «Palestra!». Aprono la porta da dentro. «Quella dannata porta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calcio e Borgate. Continuano le mobilitazioni al campo di Villa Gordiani

Non è stata una domenica di calcio, ieri, a Villa Gordiani.Fosse per il municipio pentastellato non dovrebbero essercene più, di domeniche di calcio, a Villa Gordiani. La notizia divulgata da alcune testate on-line qualche giorno fa ha lasciato senza parole un’intera comunità che ieri si è ritrovata sul campo per immaginarne insieme la difesa.La Giunta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gallo Rosso basket! A Cremona sbarca lo sport popolare!

Perchè abbiamo scelto come nome il “Gallo Rosso”?A cavallo tra l’800 e il ‘900, fino alla seconda metà del secolo scorso, Cremona fu attraversata da forti conflitti contadini e il Gallo Rosso era una forma di lotta che i lavoratori della terra impiegavano per rivendicare dignità e diritti negati. .Abbiamo voluto scegliere un nome che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, sgomberato e demolito Scup

Lo sgombero di questa mattina con un ingente dispiegamento di forze dell’ordine sembrerebbe fosse già annunciato dopo che il comitato per l’ordine e la sicurezza della prefettura di Roma aveva messo all’ordine del giorno lo sgombero dell’immobile. Così verso le 7 del mattino, moltissimi agenti di polizia sono entrati dentro la struttura con il fine […]