InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per il diritto alla città, Roma non è in vendita

Ecco il trattamento riservato dal centrosinistra di Ignazio Marino a chi, nella crisi delle politiche culturali di questa città, costruisce un’alternativa concreta e accessibile a tutti, un volto che relega una parte della città nei meandri della marginalità e dell’esclusione valorizzando quella vetrina romana fatta di turisti e grandi eventi. Una città fatta di apparenza che, di fatto, non riesce a curare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale di questa città e né tantomeno a colmare quel vuoto istituzionale che, per mesi e fino a due giorni fa, ha lasciato scoperto l’assessorato alla cultura. In poche parole una città programmata a misura del profitto e della rendita e non di chi la vive.

Ma sul piatto, fortunatamente, c’è tanto altro. Un pullulare di spazi sociali che nel tessuto romano offrono la possibilità di costruire ed immaginare alternativa. Realtà sociali ed autorganizzate che si oppongono, attraverso pratiche di riappropriazione dei propri diritti, alla depredazione in atto sui nostri territori. Realtà che attraverso l’attivazione collettiva hanno definito luoghi fisici di confronto e dibattito dalle occupazioni abitative, sportelli informativi e di lotta, biblioteche autogestite, aule studio e tanto altro, dove produrre e far sedimentare una lettura critica e punti reali di rottura a questo modello di sviluppo. Spazi fisici dove meccanismi resistenza devono lasciare il passo a meccanismi di attacco e di lotta.

In tanti e tante abbiamo attraversato ieri le strade di Roma, con un susseguirsi d’interventi dal camion che sono stati cassa di risonanza delle tante lotte e vertenze che quotidianamente portiamo avanti. Fiumi di parole che dall’infame e recente attacco al popolo palestinese, dall’ignobile sgombero del cine teatro Volturno così come dagli ultimi arresti, denunce e misure cautelari, sprigionano il senso e la matrice comune di una lotta che va costruita collettivamente. Inoltre, la conferma di tutto questo ci arriva poche ore fa, i movimenti di lotta per la casa subiscono un ulteriore attacco con la condanna in primo grado del processo riguardo l’iniziativa al CIPE nonostante il pm avesse chiesto l’assoluzione degli imputati. Tra cui Paolo, ai domiciliari insieme a Luca, condannato a 1 anno e 6 mesi senza alcuna sospensione.

La giornata di ieri ha fatto emergere la consapevolezza che esiste una Roma presente, capace non solo di reagire agli attacchi subiti, ma disposta a produrre elementi di attacco alla prepotenza e alla violenza in atto sulle vite di chi abita la città. Una Roma solidale per le misure cautelari subite questa settimana, che ha ribadito la propria complicità nella giornata del 12 Aprile, e che più, in generale, richiede l’immediata revoca delle tante misure cautelari tra obblighi di firma, dimora e domiciliari comminate fino ad oggi per le piazze dello scorso autunno, nonchè per le campagne contro sfratti e sgomberi per il vile piano casa, tanto di case quanto di spazi sociali, avviata in tutta Italia.

Crediamo sia necessario continuare un percorso comune di mobilitazioni per difendere i nostri luoghi e per mettere in campo le ulteriori e necessarie iniziative di riappropriazione e lotta. La mobilitazione continua a partire dal prossimo incontro pubblico con il neo insediato assessore alla Cultura Marinelli che avverrà lunedì alle ore 9 alla sede dell’assessorato.

#culturaindipendente
#volturnosiriprende

Promotori del corteo del 17 Luglio a Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#17L#culturaindipendente#volturnosiriprenderomasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]