InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parte la campagna “Guernica senza spazio…Guernica in tutta la città!”

Oggi, 12 maggio, a due giorni dallo sgombero dell’ex cinema scala e della casa occupata di Marzaglia, inizia il percorso di lotta del Guernica che porterà alla conquista di un nuovo spazio sociale.

Nel pomeriggio, raccogliendo gli spunti dell’affollata assemblea pubblica post sgombero, una cinquantina, tra militanti del Guernica e frequentatori della palestra popolare Etm hanno costruito  il primo allenamento all’interno della città, occupando piazza Matteotti e trasformandola per circa due ore nella palestra del Guernica.

L’iniziativa fa parte di un percorso pubblico che porterà la vita dello spazio sociale, dei laboratori legati ad esso,  assieme alle iniziative culturali ad esprimersi al centro della città, nelle piazze e nelle strade, per contrastare da vicino le politiche repressive e securitarie della giunta modenese targata Pd, ma anche per ribadire la necessità di uno spazio libero come il guernica in città.

Il primo allenamento in piazza della palestra popolare ha raccolto da subito la curiosità e la simpatia della cittadinanza, che fermandosi ha avuto la possibilità di capire il senso dell’iniziativa ed esprimersi solidale con essa e con il guernica tutto.

In serata, una ventina di militanti e le famiglie occupanti legate al progetto Prendocasa, hanno simbolicamente interrotto una conferenza pubblica del Pd, presso il circolo di cognento, che vedeva presenziare l’assessore alle politiche economiche Pini.

L’obbiettivo dell’azione era quello di porre dei quesiti tutti politici all’assessore, in merito alla gestione delle risorse economiche del Comune  relazionandole alle politiche abitative, mostrando anche alla base presente l’arroganza e la prepotenza di una giunta comunale che non si fa problemi a lasciare per strada famiglie e minorenni.

L’assessore, di fronte alle critiche espresse dagli attivisti, è parso imbarazzato e titubante, e dopo un primo tentativo di risposta, che si articolava sulla necessità di ripristinare la legalità, non ha saputo far di meglio che tacere.

I ripetuti e evidenti segnali che i presenti alla conferenza hanno mandato all’assessore, affinchè si facesse carico delle critiche ed esprimesse una posizione minimamente condivisibile sono stati traditi dall’incapacità di Pini, e quindi della giunta, di esprimere una risposta politica facendo a meno di sgomberi, sfratti e polizia.

L’imbarazzante silenzio dell’assessore ha motivato i giovani del Guernica e le famiglie occupanti, mostrando come a Modena il Pd sia un gigante con i piedi d’argilla e come sia alta la paura di una classe dirigente che ha troppi scheletri nell’armadio per reagire con serenità a ripetuti attacchi frontali portati dal Guernica.

La giornata di oggi è solo l’inizio di una campagna che porterà il guernica in tutta la città e che proseguirà sabato 14 alle ore 16 presso il Lab. Scossa di via carteria 49, per costruire una presenza comunicativa ma determinata all’interno della notte bianca; domenica alle ore 16 pomeriggio solidale con le famiglie sgomberate presso l’ex scuola di Marzaglia alla quale sono stati posti i sigilli.

Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaprendocasaspazi sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena