InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: goodbye Vucciria

Di una tragedia sfiorata si è trattato, perché se il crollo fosse avvenuto durante la quotidianità lavorativa del mercato, o peggio ancora in una serata di fine settimana quando la piazza diviene centro di richiamo per la vita notturna, staremmo parlando di ben altro, di qualcosa di molto più grave. La piazza è stata posta sotto sequestro dai vigili urbani, mentre, nelle ultime ore la magistratura e gli uffici pubblici preposti hanno deciso di murare quasi tutti gli ingressi alla piazza per evitarne l’attraversamento.

Va subito detto che la palazzina in questione era di proprietà proprio del Comune che, da sempre, è stato al corrente delle condizioni in cui questa e tantissime altre strutture del centro storico versano da decenni. Basta infatti guardare qualche scatto per rendersi conto di quanto tutto ciò fosse ampiamente prevedibile. É questa, del resto, una delle vicende in cui si può tranquillamente affermare che “tutti sapevano”; così come tutti sanno che, senza interventi immediati, non sarà l’ultimo caso che riguarda il centro cittadino.

Da tempo ormai lo storico quartiere e il mercato della Vucciria soffrono dell’abbandono e dell’indifferenza delle amministrazioni comunali che, oltre a non riuscire a preservare e valorizzare un patrimonio economico, sociale e culturale come quello dello storico mercato rionale, stanno a guardare lo spopolarsi del quartiere, che significa anche “abbandono degli edifici” e sempre più degrado e alto rischio strutturale per coloro i quali ancora ci abitano. Così oggi, in occasione della visita dell’assessore al centro storico Agata Bazzi a piazza Garraffaello, non è mancata una sonora contestazione degli abitanti e dei commercianti del luogo. Sono state rinfacciate alla giunta non solo le responsabilità circa il palazzo crollato ma anche l’immobilismo di fronte alla chiusura della piazza che significherà la morte definitiva delle attività economiche del quartiere. Tutto ciò quando una messa in sicurezza che non murasse tutte le vie d’accesso a una piazza storica era possibile non solo prima del crollo, ma anche oggi se solo esistesse la volontà per farlo.

Tanti i proclami in merito da parte dell’attuale amministrazione che in campagna elettorale prometteva rilancio economico e un’adeguata riqualificazione strutturale. Quello che continuiamo a vedere oggi è invece un significativo processo di allontanamento dal cuore della città: l’impossibilità di sopravvivere per un mercato prossimo al tramonto, a cui si aggiungono gli obblighi di ristrutturazione dei prospetti imposti dal comune a spese dei proprietari e, non ultimi, sfratti e sgomberi. Tutto ciò non può essere derubricato semplicemente come sintomo e conseguenza dell’indifferenza e dell’incapacità istituzionale in salsa nostrana ma, soprattutto, espressione di una esemplare volontà speculativa e predatoria delle governance al tempo della crisi.

Il mercato da tempo in crisi si è visto, in qualche forma, sostituito dalle “putie” serali/notturne che hanno reso la Vucciria forse il luogo piú frequentato dai giovani, palermitani e non, che abitano la città. Eppure le istituzioni comunali – aiutate dai soliti “ben pensanti” indignati nel vedere un quartiere intero, popolare, e la “sua” gente autorganizzare le proprie economie – continuano a fare la guerra a chi abita una zona cui aspirano tanti palazzinari in affari.

Per intenderci, emblematico è l’episodio che quest’estate ha portato alla chiusura a zona pedonale della piazza antistante il mercato, quando la forte protesta dei commercianti (gravemente danneggiati nelle loro attività dall’ordinanza comunale) non solo venne stigmatizzata con le solite retoriche su mafia, illegalità, egoismo, ma venne immediatamente denunciata e repressa con il comune che si costituì parte civile contro i commercianti stessi. Quindi, li dove non si può, ancora, con la forza, un po’ di retorica sulla pericolosità di quelle zone – e di chi le vive – male (a Comune&amici) non fa. Almeno si giustifica l’assenza di qualsivoglia politica di salvaguardia e valorizzazione del centro storico che preveda (giammai!) migliori condizioni di vita per chi attualmente vi si sente a casa.

Insomma: altro che “le balate della Vucciria torneranno ad essere sempre bagnate”, come Orlando prometteva evocando tempi di splendore per il mercato. La volontà piuttosto, sembra quella di – sciorinando una delle tante varianti del “mancano fondi” o del “c’è la crisi, dobbiamo fare sacrifici” o ancora del più recente “il patto di stabilità ci impone il pareggio di bilancio” – giustificare e legittimare una gestione della spesa pubblica in cui diritti, servizi e garanzie collettive (casa, lavoro, sanità, istruzione) diventano spese straordinarie, supplementari, e dove perfino gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza di strade, edifici e territori sono presentati come spese eccessive per le quali non si sa da dove attingere.

Ciò ovviamente non riguarda solo la governance locale, una delle tante articolazioni ed espressioni del modus operandi del comando capitalista nella crisi caratterizzato da austerity, governo delle banche, proletarizzazione di massa volta a preservare la ricchezza di pochi, esclusione di classe.

Mentre valanghe, smottamenti, fiumi di fango devastano e sommergono intere città e paesi a causa del dissesto idrogeologico in cui versa il territorio italiano, 20 miliardi vengono destinati alla distruzione della Val Susa per l’inutile TAV o per la militarizzazione del territorio niscemese in difesa della base MUOS della marina statunitense. Del resto se la povertà ha raggiunto livelli record, se in una città come Palermo, nel 2013, ci sono state duemilacinquecento (con aumento del 30% previsto per quest’anno) procedure di sfratto, e se milioni di italiani stentano ad arrivare a fine mese, perché non ricapitalizzare Banchitalia con 7 miliardi dei contribuenti?

Quello che accade alla Vucciria non è quindi frutto di una dissennata gestione e progettualità, ma uno dei tanti esempi di quell’attacco ai tessuti proletari e sottoproletari individuato come il miglior modo di far rientrare i costi e le perdite di una crisi che, nel nostro caso, si traduce in uno stravolgimento e sradicamento dell’identità popolare del quartiere che lasci il posto a facili appalti e a una speculazione immobiliare che sposterebbe un bel po’ di capitali per pochi palazzinari. E alla faccia dell’emergenza abitativa di cui i movimenti sono riusciti finalmente a far parlare. Non a caso, negli ultimi tempi, venendo a mancare i finanziamenti pubblici, anche l’iniziativa privata di speculazione e “messa in vetrina” di queste zone era vistosamente rallentata. Forse, da ieri, questo crollo, scongiurato il pericolo per l’amministrazione comunale di omicidio colposo, sarà il pretesto utile a ri-accelerare un tale processo speculativo. Ma – considerando noi questi quartieri non come insieme e basta di palazzi ma come complesso di relazioni, vite, economie, comunità, che detengono il vero diritto di decidere – diremmo: Vucciria permettendo…

Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisicrollopalermovucciria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: studenti irrompono alla stazione, “trasporto pubblico gratuito subito”

Trenitalia aumenta il costo del biglietto, gli studenti pretendono trasporti gratuiti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: disoccupati di nuovo in piazza dopo ulteriore attacco al Reddito di Cittadinanza

Tornano in piazza i disoccupati palermitani percettori del reddito di cittadinanza dopo la nuova stretta del governo Meloni sulla misura. Gli “occupabili”, ovvero i disoccupati tra i 18 e i 59 anni che possono lavorare e non hanno a carico minori, disabili o anziani perderanno il sussidio nel 2023, dopo sette mesi e non più dopo otto.