InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ostia, un appello per tornare a discutere in città

Per anni abbiamo visto il nostro territorio cadere sempre di più nelle mani di interessi cinici e privati che hanno consumato il territorio e aggredito il paesaggio.

Al contrario nella Vittorio Emanuele, grazie ad una tenace ed incessante spinta dal basso delle realtà sociali e dei cittadini, siamo riusciti a conquistare servizi sociali e spazi di libera espressione e cultura: la mensa ed il centro di accoglienza Caritas, il centro anziani, la biblioteca comunale, l’ostello della gioventù, il teatro del lido.
Nel 2008, a seguito di una vasta mobilitazione di energie sociali, la rete del ‘cantiere sociale’ portava a compimento la prima fase del progetto di casa della cultura, grazie ad un finanziamento di 3.000.000 di euro sollecitato al Comune di Roma e alla Regione Lazio e ad un processo di progettazione partecipata che aveva coinvolto numerose realtà del territorio.

Ci chiediamo, tra le tante cose, dove sia finita quella somma complessiva stanziata per la ristrutturazione dei due piani interessati dal progetto nel primo ‘pettine’ della ex colonia Vittorio Emanuele per un totale di quasi 3.000 mq.

La giunta Vizzani, appena insediata, affossò il progetto per una millantata Università del mare e congelo’ per lunghi anni il cantiere di ristrutturazione degli spazi situati nei primi due piani. Nel frattempo, d’accordo con Alemanno, pensò bene di chiudere la straordinaria esperienza del teatro del Lido, modello unico di teatro pubblico e partecipato e cuore pulsante della cultura del territorio. Come non bastasse, la giunta Vizzani patrocinava premi di poesia dedicati allo stragista Licio Gelli mentre mobilitava l’esercito per sgomberare lo spazio della chiesetta della ex colonia, proprio mentre rifioriva una esperienza vitale da parte del collettivo l’officina.

Nel corso degli ultimi mesi il Municipio rimodulava in modo frettoloso il progetto originario spogliandolo delle funzioni culturali multiple (per esempio la ludoteca) al fine di destinare l’intero spazio del seminterrato di 1.200 metri quadrati alle esigenze di un centro giovanile. Nasce e cresce infatti nel corso dell’ultimo periodo un movimento d’opinione composto da realtà giovanili, aggregatesi nei vari quartieri del Municipio ed alcune intorno al progetto denominato YUT, che legittimamente rivendicano spazi di aggregazione e socialità in un territorio storicamente privo di poli giovanili.

Oggi alla soglia della tornata elettorale il cantiere sociale invita le reti civiche della città ad inserirsi nella vivacità di un dibattito pubblico e all’interno di un processo di co-progettazione territoriale che prefiguri il ritorno ad un modello sostenibile, integrato e partecipato con il settore pubblico.

Il progetto di casa della cultura infatti prevede già degli spazi specifici assegnati alle necessità della popolazione giovanile (una piazza telematica, sale prove di danza e teatro, sale prove e registrazione musicali, laboratori di fotografia, montaggio video, un centro di formazione ai mestieri dell’arte, laboratori per il sostegno didattico, spazio ludoteca), ma all’interno di una visione complessiva che punta a rendere interagenti e funzionali le varie progettualità, orientate secondo criteri etici oltre che economicamente sostenibili.

Il tentativo di assegnare gli spazi vuoti e non attrezzati del seminterrato in tutta fretta elettorale è infatti un servizio ingannevole per gli stessi beneficiari, mentre la riapertura di un dibattito pubblico saprà valorizzare le tante energie sociali del territorio, riaffermando la necessità di una visione sistemica e integrata.

Negli ultimi 20 anni (e forse più), la ex colonia Vittorio Emanuele, da simbolo del degrado e dell’abbandono, da oggetto del desiderio di speculatori di ogni risma, è diventato simbolo di una Ostia che non si rassegna alla vendita del patrimonio pubblico, ai tagli ai servizi ed alle politiche di austerity, a nascondere sotto il tappeto la polvere della povertà e della precarietà per fare spazio alle lunghe mani dei privati, del malaffare, della malavita organizzata.

La Vittorio Emanuele è un bene comune della città e solo grazie alla spinta tenace delle realtà di base, giovanili e non, ha mantenuto e potenziato la sua rete di servizi e opportunità, difendendo e mettendo in rete i servizi al suo interno: la biblioteca Morante, il Teatro del Lido, il centro socio abitativo per immigrati, le scuole materne, il centro anziani, la moschea, i servizi Caritas, l’ostello della gioventù e infine la Casa della Cultura con le sue dinamiche funzioni socio-culturali.

La città torna a discutere!

CANTIERE SOCIALE

Assemblea cittadina 
venerdì 26 ottobre ore 17.30 
Teatro lido occupato – via delle sirene 22, Ostia

PER ADESIONI: teatro.lido.ostia@gmail.com

Adesioni:
Caritas XXVI Prefettura Diocesana di Roma
Magazzino dei Semi
Ass. Affabulazione
Gruppo Studentesco di Iniziativa Sociale L.S.S. ‘A. Labriola’
Cobas Asl Rm/D
Bookshop Almayer
Ostia in bici Roma XIII
Coordinamento di lotta per la casa
Ass. ‘L’Alternativa’ Onlus
Ostia che cammina
Comitato cittadino per il Teatro del Lido
Equorete network dell’Ecologia Sociale
Centro per la Vita di Ostia
Sportello di prevenzione all’usura
Compagnia Incontempo
Centro di Ascolto ‘In Dialogo’ per la prevenzione alla tossicodipendenza
Associazione BLUES
Gocce nel mare Onlus
Ass. Valdrada
Collettivo Autorganizzato Anco Marzio
Spazi All’Arte
Ass. Onda D’Urto Teatro

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

metropoliroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.