InfoAut

Occupata la sede A2A di Milano!

#STOPDISTACCHI : acqua, luce e gas sono un diritto, non merce da profitto

 

Aggiornamenti dalla mobilitazione:

Ore 17.15: Il presidio si dirige in corteo verso Piazzale Cadorna, dove è previsto un presidio comunicativo.

Ore 17.10: Termina l’incontro con i vertici A2A che si rendono disponibili all’apertura di un tavolo di trattativa con Comune e Regione sul tema dei distacchi delle utenze. Un primo risultato #STOPDISTACCHI è stato oggi ottenuto, ma è la lotta che paga!

Ore 16.45: E’ iniziato l’incontro #STOPDISTACCHI con il direttore generale di A2A e una delegazione del presidio.

Ore 16.15: Oltre un centinaio di abitanti del Comitato di San Siro e As.I.A. Milano assediano gli uffici A2A, con cori e striscioni all’esterno, e all’interno distribuendo volantini, attaccando manifesti e parlando coi lavoratori dell’azienda.
Il direttore generale di A2A ha fatto sapere di essere disponibile ad incontrare i manifestanti nei prossimi minuti, che porranno i seguenti punti:

– MORATORIA SUI DISTACCHI PER MOROSITA’
– ADEGUAMENTO DEL COSTO DELLE UTENZE IN BASE AL REDDITO
– NO AL DISTACCO E SERVIZI GARANTITI PER TUTT*
– RIPRISTINO DELLE UTENZE DISTACCATE

Ore 16.00: Occupata la sede di A2A di Corso di Porta Vittoria a Milano, nella giornata di mobilitazione nazionale contro caro vita e austerità e per rivendicare casa e reddito. Questa mattina anche a Brescia è stata occupata la sede di A2A (colosso multiutility dell’energia nato dalle ex municipalizzate dei comuni di Milano e Brescia).

Lunedì 20 Gennaio ore 16.00 Piazzale Cadorna
#20G #RIBALTIAMOLAUSTERITY

La settimana di mobilitazione per casa e reddito contro il caro vita e l’austerità, indetta da Abitare nella Crisi, è entrata nel pieno. Per noi è iniziata già lunedì #13G e martedì #14G quando ci siamo trovati a bloccare 6 sfratti in 2 giorni iniziando l’anno con ben 6 rinvii. Ed è continuata con la segnalazione del vuoto e la riappropriazione di sabato #18G nel quartiere di San Siro, dove una famiglia ha trovato casa sottraendo l’ennesimo alloggio pubblico ai piani-vendita di Aler.

Ma la lotta per il diritto all’abitare non è solamente legata all’esigenza di avere un tetto sopra la testa: rivendichiamo reddito generalizzato che ci permetta di vivere dignitosamente e non soltanto di sopravvivere. Non solo sempre più persone non riescono più a pagare l’affitto o il mutuo, ma neanche a sostenere il costo delle utenze che continuano a salire. Luce, acqua e gas sono bisogni primari per vivere e quindi diritti inalienabili: non è accettabile che siano fonte di ricatto da parte di società che hanno trasformato dei beni comuni in oggetto di speculazione.

Queste multiutility non cercano di soddisfare i bisogni delle persone, non hanno a cuore il benessere dei cittadini, ma semplicemente curano i loro interessi: creare rendita e profitto per i soliti pochi, attraverso privatizzazioni e speculazioni. Si tratta di soggetti privati orientati al profitto, che viene investito in altri paesi (per esempio A2A in Montenegro) con il solo scopo di speculare. Siamo stufi di vedere gli stipendi dei manager di queste società aumentare a suon di bonus, con le rendite garantite, quando non ci si fa remore a tagliare le utenze di acqua, luce e gas a famiglie e persone che subiscono la crisi.

Per questo oggi diciamo #STOPDISTACCHI perchè tutti abbiano diritto alla fornitura minima di acqua, luce e gas indispensabile alla vita urbana. Ci dicono che la crisi è inesorabile, che per superarla servono sacrifici, ma vediamo che questi sono imposti solo a chi già non ce la fa più. Ci propongono false soluzioni, che sono in continuità con quello che ci ha portato qui, e foraggiano l’isolamento di ognuno nei propri problemi e nelle proprie disperazioni.

Ci sono persone però che decidono di non rimanere da sole, di non rassegnarsi, e attraverso solidarietà e mutuo soccorso quotidianamente sono pronti a riprendersi i propri diritti e i propri bisogni. Riteniamo fondamentale aprire una campagna sulle utenze di elettricità gas e acqua che rivendichi:

– MORATORIA SUI DISTACCHI PER MOROSITA’

– ADEGUAMENTO DEL COSTO DELLE UTENZE IN BASE AL REDDITO

– NO AL DISTACCO E SERVIZI GARANTITI PER TUTT*

– RIPRISTINO DELLE UTENZE DISTACCATE

Comitato Abitanti San Siro – As.I.A Milano

 

Fonte: cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.