InfoAut
Immagine di copertina per il post

No future!Qui e ora! scrolliamoci di dosso la cultura della crisi

 

A seguire il programma della settimana

 

L unedi 26 sett. Ore 17 
“crisi e lotte antagoniste” 
con interventi di : Casano(rivista noteblock),Riggio (Cobas), Del Prete(Usb), Sciortino(Slai Cobas per il sindacato di classe) , Martinico (Collettivo Universitario Autonomo),Bongiovanni(Alba), Zerbo(Rete dei Collettivi studenteschi), Giammanco(Studenti Medi Palermo). 

modera il dibattito Mela Tomasi (Redazione Infoaut.org)

Martedi’ 27 Settembre ore 17 
incontro con Lele Rizzo (movimento NOTAV) 

Giovedi e Venerdi’ GRAMIGNA (rassegna teatrale)
a cura di Giuseppe Massa e Valentina Lupica

“Nessun folklore, nessun cliché, nessun nostalgico e sterile ancoramento al passato, ma una lingua che, con le sue infinite varianti dialettali e gamme sonore, riesce a parlare alla società contemporanea. Una lingua bandita, non ufficiale, sotterranea che però, sempre più frequentemente, nei teatri italiani ed europei trova lo spazio ideale in cui manifestarsi ed essere finalmente “lingua pubblica”, viscerale e poetica. Questa breve rassegna prova a mettere insieme alcuni dei pezzi del grande mosaico composto dalle compagnie e dai singoli artisti che (ognuno seguendo la propria personale ricerca) hanno sperimentato, e continuano a sperimentare, l’uso della lingua siciliana nelle loro performance. Una variegata costellazione di realtà teatrali che, seppur con le dovute differenze e singole peculiarità, può riconoscersi, e continuare a svilupparsi, identificandosi con un’unica, identica “madre”: la lingua siciliana”.

Giovedi’ 29 Settembre, inizio ore 21,00
-Letture, a cura della Compagnia del Tratto, dell’ultimo libro di Rosario Palazzolo “Concetto al buio”, Gruppo Perdisa Editore.
a seguire Spettacolo Teatrale
-“Buon Vino non mente”, di e con Giuseppe Provinzano. 
ingresso 5 euro

Venerdi’ 30 Settembre ore 21 
-“Letture”, di e con Franco Scaldati. 
a seguire spettacolo teatrale
-“Affiatati” di e con Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi,Teatri Alchemici.
ingresso 5 euro 

Sabato sera ci sara’ spazio per la musica popolare e per le melodie tradizionali meridionali e Siciliane.

SABATO 1 OTTOBRE ORE 22
FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE

KALAMU (Musica Popolare dalla Calabria) 
DIETRO LE QUINTE (Palermo)
SONORA MEDITERRANEA (Castell’umberto)

Domenica 2 Ottobre 
ore 13 ARRUSTUTA POPOLARE , GIOCOLERIA E SPETTACOLI PER I BAMBINI DEL QUARTIERE.

VIKLAB OCCUPATO
via Porta Mazzara 1
quartiere Albergheria

A seguire il programma della settimana

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

centri socialimovimentipresidioviklab

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.