InfoAut
Immagine di copertina per il post

Minniti e Polizia alla caccia di fake news. Debutta il Ministero della Verità?

||||

Passando in sordina nei principali mezzi di informazione, e già questo la dice lunga sul concetto di “verità” che si vuole propagandare, il Ministro dell’Interno Minniti ha annunciato ieri un provvedimento che d’intesa con la Polizia di Stato permetterà a detta del Viminale di intervenire a gamba tesa sulla questione delle “fake news”.

Di fatto, i cittadini potranno segnalare alla Polizia le notizie che ritengono infondate e quest’ultima potrà intervenire a sua discrezione per segnalare quali siano notizie vere e quali false. E’ tutto vero, potete leggerlo qui, sempre che non sia anche questa una fake news e la Polizia non decida di intervenire contro sè stessa.

L’esito del provvedimento è l’istituzione di una sorta di Ministero della Verità, che mette in discussione in maniera palese la possibilità di espressione politica in Rete, e che soprattutto introduce chiaramente l’idea per la quale ci possano essere delle istituzioni che la Verità la conoscono e posseggono.

Uno scenario orwelliano, che è il logico punto di arrivo di un dibattito malato sin dalle origini e che partendo da un problema reale, ovvero la moltiplicazione incontrastata delle notizie palesemente false sopratutto sul web, giunge ad una sorta di censura poliziesca che come ogni censura non può essere animata da un criterio diverso da quello politico.

Per quanto della politica di Palazzo ci interessi poco, fa sensazione leggere nel suo comunicato che la Polizia di Stato considera evidente “la necessità di arginare, con specifico riguardo al corrente periodo di competizione elettorale, l’operato di quanti, al solo scopo di condizionare l’opinione pubblica, orientandone tendenziosamente il pensiero e le scelte, elaborano e rendono virali notizie destituite di ogni fondamento, relative a fatti od argomenti di pubblico interesse.”

Chi deciderà se una promessa elettorale è realizzabile o meno? Chi avrà l’analisi giusta e vera dei dati economici? La solerzia poliziesca contro i siti di click-baiting si applicherà in maniera equa con il Tg1 o il Tg4 quando questi diffonderanno ricostruzioni palesemente irreali? Il poliziotto diventerà un giornalista impegnato in un quotidiano lavoro di “fact-checking”? E con quali competenze?

Ma è un discorso che ovviamente ha ulteriori complicazioni per chi ha ancora meno voce e possibilità di espressione nei mezzi mainstream. La propaganda di un sito di controinformazione o di movimento, se segnalata da centinaia di leoni da tastiera, da quale funzionario verrà giudicata “vera” o “falsa”? E se il solerte funzionario giudicherà in maniera errata una notizia? Come si desume da queste poche domande, un provvedimento del genere ha lati quantomeno oscuri.

Vedremo come si realizzerà in pratica questa intesa, sperando che si risolva in una boutade pre-elettorale, ma siamo di fronte ad una svolta sicuramente preoccupante nella concezione dell’opinione pubblica da parte di istituzioni sempre più avviluppate in una dimensione reazionaria e che attacca sempre più gli spazi anche semplicemente formali di una democrazia liberale.

Come scrivevamo già qualche mese fa, “la realtà è che le fake news non portano con sé alcuna novità: sono già tra noi, sono presenti pienamente nelle nostre vite da anni. Sono quelle dell’economia che si sta riprendendo, dello spread che si abbassa grazie alle riforme e alla stabilità, del Jobs Act che porta lavoro, dei voucher che servono a far emergere il lavoro nero, della Buona Scuola che mette al pari gli studenti con l’attuale sviluppo della tecnologia e del mondo del lavoro, dei risparmiatori tutelati dal crack finanziario”.

La verità è che un fenomeno come quello delle fake news è derivazione di una profonda mancanza di educazione all’informazione digitale che sta a monte della Rete. Intervenire in maniera poliziesca per limitare la libertà, in un nome di una presunta sicurezza informativa, non è altro che blindare ulteriormente gli attuali canali di propaganda unificata, approfittando del caos informativo per stringere ancora di più i cordoni all’informazione indipendente e garantire stabilità ai manovratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

FAKE NEWS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le mille balle azzurre di Israele

Un thread su Twitter di Muhammad Shehaba, che mette in fila alcune delle clamorose bugie con cui lo stato di Israele ha cercato di nascondere i suoi crimini. Per i link alle fonti cliccate sulle immagini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se le “true news” sulla Mimo fanno sorridere il potere

Miseria di un certo debunking, tra Daniela Carrasco e Joker   Dai discorsi di Donald Trump a determinati format porno, dalle pseudoscienze al revisionismo climatico e storico, in quest’epoca la comunicazione del falso sembra essere un processo socialmente legittimato se non accettato e valorizzato. Tanto più laddove il termine inglese che lo traduce ha acquisito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le bufale più clamorose delle elezioni brasiliane su WhatsApp

La disseminazione di fake news nei gruppi Whatsapp da parte dei seguaci di Bolsonaro ha avuto un forte impatto nelle ultime giornate di campagna elettorale. Qui si ripercorrono i formati e la diffusione delle bufale nei gruppi pubblici della piattaforma di messaggistica (campione e punta di un iceberg di comunicazione ben più vasto) nell’unico studio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’ombra di Facebook: Fake News e nuove forme di censura

Riprendiamo da CremonaHacklab un ragionamento sulle recenti direttrici della dirigenza di Facebook rispetto al governo del fenomeno delle fake news. Sviluppi che prendono atto delle preoccupazioni e degli interessi espressi nelle sedi istituzionali – investite a loro volta dal fenomeno e che guardano a strumenti di controllo preventivo della rete, vedere il nostro editoriale Post-verità, […]