InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: bloccato uno sfratto, occupato assessorato del Comune

Dopo il blocco dello sfratto di Hakima questa mattina, alle 14.00 il Comitato Abitanti di San Siro e As.I.A. USB, decine di famiglie e attivisti, hanno occupato gli uffici di via Larga 12 dell’assessorato Casa e Demanio, pretendendo un incontro con l’assessore Benelli in merito all’insostenibile situazione relativa alle assegnazioni di alloggi in emergenza. Oltre 400 famiglie hanno visto un’assegnazione che dovrebbe essere immediata (in quanto il rischio di rimanere in mezzo alla strada, ad esempio in caso di sfratto, è reale), ma la cui consegna non si vede (si parla al momento di almeno 8 mesi di ritardi accumulati). Il Comune di Milano si è oggi impegnato, garantendo che nessuno di questi nuclei rimarrà di fatto senza un tetto sopra la testa e affermando che 15 alloggi da destinare a questi casi saranno assegnati entro 2 settimane.

La Benelli e i suoi assistenti hanno inoltre recepito la proposta del Comitato Abitanti di San Siro e As.I.A. USB di convocare un incontro con la direzione dell’Unep (l’ufficio del tribunale degli ufficiali giudiziari) per trovare mediazioni sulla proroga degli sfratti di queste famiglie che hanno già in mano una assegnazione di alloggio in emergenza e sono in attesa della consegna (ben consapevoli che una soluzione più generalizzata a questa emergenza sarebbe un blocco degli sfratti).

Il 17 Febbraio saremo a difendere nuovamente Hakima dall’esecuzione dello sfratto e ci aspettiamo che entro tale data una soluzione concreta per la sua famiglia sia stata trovata: una soluzione definitiva ovvero la consegna dell’alloggio a cui ha diritto. Purtroppo però sappiamo bene che le chiacchiere stanno a zero e ci prepariamo a resistere ancora una volta.

05 febbraio 2014

Hakima non esce! Le case assegnate solo a parole non sono una soluzione!
Altro che assegnazioni fantasma, vogliamo la casa promessa. #STOPSFRATTI

La crisi non si risolve a parole, ma con i fatti. Oggi abbiamo bloccato per la 12esima volta lo sfratto di Hakima, madre di un bimbo di 2 anni e con un anziana a carico, una delle cosiddette “morosità incolpevoli”, cioè famiglie che non riescono più a pagare l’affitto a fronte di un reddito insufficiente. 9 sfratti su 10 avvengono per situazioni del genere.

Hakima e la sua famiglia HANNO DIRITTO ad una casa popolare, il Comune l’ha riconosciuto assegnandole il 20 dicembre una casa in emergenza abitativa. Eppure questa casa ancora non si vede: è solo una delle oltre 440 assegnazioni fantasma (ovvero alloggi che dovrebbero essere consegnati tempestivamente per non lasciare per strada le famiglie sfrattate) che sono congelate da ormai 6 mesi. Con che sfacciataggine si possono tenere bloccate emergenze abitative per oltre 6 mesi? Un’emergenza, lo dice la parola stessa, necessita di soluzioni immediate.

– Non siamo disposti a credere che il Comune di Milano, capitale economica d’Italia e metropoli che si appresta a ospitare una fiera mondiale, non possa fare nulla: assegnare le case a parole e poi lavarsene le mani e sentirsi la coscienza a posto è un atto di vigliaccheria. Chi ha la responsabilità di garantire ai cittadini che vengano rispettati i loro diritti se non il Sindaco e la sua giunta?

– E’ vigliacca anche la scusa che la procedura di assegnazione vera e propria debba dipendere da Aler, un ente più che sputtanato da ripetute indagini dei vertici per truffe, appalti truccati, corruzione… Un ente che ha si è mangiato tutti i fondi provocando un buco da milioni di euro, e ha assegnato nell’ultimo anno appena una manciata di case, continuando a tenerne circa 5 mila vuote alla faccia dei contribuenti.

– Da anni ormai vediamo crescere l’emergenza abitativa, eppure le istituzioni si rimbalzano la palla scaricandosi a vicenda le responsabilità: Comune ha assegnato la casa ad Hakima più di un mese fa, per questo pretendiamo dei fatti concreti, cioè che la decisione presa venga portata a termine concretamente. Dunque una casa si deve trovare entro 12 giorni, poichè il 17 febbraio di nuovo Hakima rischierà di perdere la casa. Lo stesso ovviamente deve accadere per le altre 400 emergenze, facendo in modo che NESSUNA FAMIGLIA PASSI NEMMENO 10 MINUTI SENZA UN TETTO SOPRA LA TESTA.

da cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaMilanosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..