InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uova e monetine contro il Pd. Anche universitari in piazza. Palermo sciopera

Dalla centralissima piazza Verdi, nel cuore di Palermo, è partito intorno alle 9.30 muovendosi per le vie principali della città e bloccando routine e traffico di una normale giornata palermitana. Oltre cinquecento tra senza casa, studenti e disoccupati hanno sdoganato slogan e parole d’ordine contro l’austerity e per i diritti negati. Uno spazio rilevante è stato assunto dalle recriminazioni portate in testa al corteo dagli occupanti di casa – lo striscione di testa recitava “Ribaltiamo l’austerity. Casa e reddito per tutt* – che contestavano le politiche sul diritto all’abitare perpetuate in questi anni dall’amministrazione locale come dal governo nazionale.

Ricomporre le lotte: questo lo spirito con cui anche giovani e giovanissimi,disoccupati e precari hanno attraversato le strade in maniera rumorosa e determinata. Obbiettivo della giornata di sciopero metropolitano è stato quello di far convergere proteste e soggetti diversi tra loro ma accomunati da un comune nemico; così oggi i movimenti hanno individuato nel Partito Democratico la principale controparte nella lotta per i diritti: il corteo si è infatti concluso proprio sotto la sede regionale del Pd che – lo ricordiamo – oltre a significare “Renzi”, per i palermitani si traduce anche in “Crocetta” (presidente della regione) e di recente anche “Orlando” (sindaco di Palermo). Un partito che dunque rappresenta una elefantiaca e oppressiva struttura di comando economica e politica. Non a caso, giunto il corteo sotto la sede dei “democratici”, sono state lanciate immediatamente uova e monetine al grido di “ladri!” e “vergogna!”. Un assedio rumoroso utile a palesare l’insanabilità della contrapposizione che oppone chi lotta per i propri diritti e chi invece governa giusto per negarli. All’interno di questo strappo non c’è più alcuno spazio di mediazione.

All’università invece più di un centinaio di studenti e studentesse si sono dati appuntamento per una manifestazione che parlasse di “rifiuto” dell’aziendalizzazione della formazione pubblica e soprattutto della necessità di bloccare il costante aumento dei costi per lo studio. Tasse universitraie, regionali, per i test d’ingresso e persino per i parcheggi. Questi gli obiettivi polemici di un corteo che, dopo avere attraversato gli edifici delle ex-facoltà della cittadella universitaria, ha visto nell’occupazione della sede Ersu (ente regionale per il diritto allo studio) la sintesi di settimane di costante mobilitazione e discussione interna ai corsi di studio e alle aule del polo palermitano. La politica regionale, appunto, ma anche le scelte della locale governance e del Rettore soprattutto sono state segnalate dagli studenti come nemico dei diritti fondamentali per chi sceglie di intraprendere il percorso universitario. Il principale slogan che circolava in questa piazza diceva semplicemete “questo è solo l’inizio”.

Prossimo appuntamento per i movimenti palermitani ma soprattutto per gli studenti delle scuole già questo sabato: ospite d’onore il ministro all’istruzione Stefania Giannini.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ersupalermopduniversitàuova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.