InfoAut
Immagine di copertina per il post

Licenziamento a Palermo: gli operai Fincantieri in sciopero

Ieri mattina intorno alle 12:00 è stato comunicato il licenziamento in tronco di un operaio dei Cantieri Navali di Palermo. L’uomo, intorno alla 40ina, lavora da 11 anni nello stabilimento Fincantieri di Palermo. Ieri è stato preso di peso dal suo reparto e spinto fuori dallo stabilimento a mo’ di operazione militare. Abbiamo sentito uno degli operai, Serafino, che ci ha raccontato la vicenda, che risulta essere un vero e proprio atto di ritorsione da parte della Direzione nei confronti dell’operaio.

Ieri mattina è stato licenziato uno degli operai Fincantieri che lavorava in stabilimento da 11 anni. Quali sono state le motivazioni della direzione?

La direzione ieri ha disposto il licenziamento in tronco di questo operaio, con atteggiamento feroce e prendendolo di peso dal proprio reparto, portandolo fuori come un criminale. Le motivazioni del licenziamento, alquanto blande, consistono nel fatto che la scorsa settimana, durante un controllo, l’operaio sarebbe stato sorpreso a dormire sul posto di lavoro. Fino a qui tutto bene, se non fosse per il fatto che l’operaio in questione soffre di cardiopatia e prende medicinali che provocano sonnolenza; proprio nel momento del controllo tra l’altro l’operaio aveva accusato un malore.

La direzione era a conoscenza delle gravi condizioni di salute dell’operaio?

Certamente. Undici anni fa, quando ha cominciato a lavorare per lo stabilimento, l’operaio era sano come un pesce. Quasi sicuramente dunque ha cominciato ad avere problemi di salute in seguito ai ritmi pesanti del lavoro. La direzione ne era ovviamente a conoscenza: anni fa infatti ebbe un infarto e richiese lo spostamento in magazzino. Dopo aver lavorato alcuni anni in quel reparto, più consono alle sue condizione, il direttore ha imposto pochi mesi fa all’operaio il trasferimento nel reparto di saldatura, mettendo ancora di più a repentaglio le sue condizioni di salute. L’operaio ha dunque fatto appello alla Medicina del lavoro per riconoscere le sue gravi condizioni di salute, richiedendo di essere spostato nuovamente in magazzino. La Medicina del lavoro ha dunque accettato il ricorso dell’operaio e disposto lo spostamento ad una mansione certamente più consona ad un uomo che soffre di problemi di cuore. Il licenziamento appare dunque come una volontà da parte della direzione di “far pagare” al nostro compagno l’aver fatto ricorso e averlo vinto.

Come hanno reagito gli operai dello stabilimento?

Questa mattina ci siamo rifiutati tutti di entrare in stabilimento, e abbiamo formato un presidio di fronte ai cancelli. Circa 500 persone, tra operai dello stabilimento e dell’indotto, oggi hanno deciso di bloccare le attività di Fincantieri in solidarietà all’operaio licenziato. La tracotanza e la ferocia dimostrata dalla direzione di Palermo non ha eguali. Riteniamo questo licenziamento sicuramente una ritorsione nei confronti del nostro compagno per aver richiesto lo spostamento dal proprio reparto ed averlo ottenuto. Sembra dunque che alla direzione faccia comodo permettere che gli operai si ammalino sul posto di lavoro, ma che poi non voglia prendere posizioni in merito anzi, ne prende le distanze. Oltre al danno dunque la beffa di essere stato licenziato per “essersi addormentato sul posto di lavoro”.

 

 

Gli operai sono ancora in presidio di fronte allo stabilimento Fincantieri di Palermo. Non possiamo che mostrare anche da parte nostra la solidarietà all’operaio licenziato ed appoggiare la protesta degli operai. L’ennesima dimostrazione del fatto che una solidarietà di classe sarà sempre più forte dell’arroganza di chi occupa ruoli di potere e crede di poter giocare sulla vita degli operai.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane