InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Europa degli Indignati

Migliaia in piazza in Grecia e a Madrid dove l’M15 chiede uno sciopero generale. Scontri in piazza a Bruxelles.  Precari della scuola e dello spettacolo in presidio permanente a Montecitorio.

Il fine settimana ha visto un proliferare di iniziative in diversi paesi dell’Unione, tutte variamente richiamamntesi alle istanze  già espresse del movimento  degli ‘Indignados‘. Dalle piazze spagnole, compiutamente anti-partitiche e multiformi, alla nuova composizione del movimento greco, ben aldilà di una soggettività giovanile antagonistica ma incapace, negli ultimi anni, di costruire socializzazione e allargamento della propria potenzialità conflittuale. In Italia questa brezza si è soprattutto espressa nell’urna molto atipica del referendum e nella tornata elettorale amministrativa ma stenta a decollare sul piano più strettamente sociale. Il vento non arriva ancora a spirare nelle strade e nelle piazze. Qualche fiore spunta anche un po’ più a nord, nel cuore dell’Europa continentale.

Se la reductio ad unum di fenomeni che si caratterizzano soprattutto per la eterogeneità delle forme e dei soggetti che che li compongono (eterogeneità che è costitutiva della composizione di questi movimenti già dentro i diversi ambiti nazionali: ceto medio riflessivo in via di pesante proletarizzazione, studenti, militanti antagonisti, società civile senza più alcuna sponda politica, lavoratori autonomi falliti ‘mangiati’ dalla crisi…) costituirebbe un’impropria forzatura analitica, nondimeno alcuni fili politici emergono con chiaraezza, quasi a costituirsi in un Discorso Collettivo. Vale la pena provare ad evidenziarli per trarne le dovute indicazioni nelle settimane e nei mesi a venire:

1) Questi nuovi movimenti esprimono una critica radicale della politica della rappresentanza, ponendosi però già un passo oltre il  populismo anti-politico e giustizialista e à la Grillo.  Anti-partitismo più che  anti-politica. Alla diffidenza verso i partiti fa da contraltare una possibilità discambio-relazione ancora aperta con i sindacati.

2) Al centro delle rivendicazioni c’è una consapevolezza netta di trovarsi al centro di una crisi le cui responsabilità vengono riconosciute nel comportamento di alcuni poteri specifici quanto un poco astratti: le banche, la finanza, la politica, il grande Capitale…

3) Al centro delle rivendicazioni, il “buono che già c’è e va preservato”: i beni comuni naturali e il prodotto della cooperazione sociale complessiva. La difesa di questi passa per una critica radicale dello status quo governamental-statale interpretato come non (più?) in grado di ridistrubuire equamente (secondo i bisogni d’ognuno) la ricchezza collettivamente prodotta.

4) La consapevolezza della situazione presente e l’incertezza riguardo ad un futuro divorato dalla finanza producono prime embrionali istanze che mettono al centro pratiche di riappropriazione che iniziano a porre anche la questione della necessaria rottura della legalità costituzional-borghese: le piazze non vengono abbandonate, esplicite richieste di sequestro delle case sfitte e depenalizzazione dell’occupazione a scopo abitativo e/o sociale…

L’insieme confusionario ma politicamente esplicito delle istanze che sorgono da queste piazze richiede una capacità attenta e continua nel saperne cogliere i tratti potenziali di soggettività al contempo individuali e collettive, prese in un divenire che ridefinisce priorità, aspettative, bisogni, desideri di rottura. Ben consci che da questo coagulo può scaturire tanto un nuovo riformismo (non necessariamente negativo se in grado di incidere e definire un nuovo campo di vertenzialità sociale diffusa e capace di incidere verso l’alto) quanto una più decisa soggettivazione rivoluzionaria.

…….

Qui di seguito alcune cronache dal week-end appena passato:

Spagna – Nuova giornata di protesta festosa  a Madrid e in altre città della penisola iberica. Sei marce, convocate del Movimento 15-M hanno attraversato la capitale, dirette verso Plaza de Neptuno, vicino al Parlamento, per protestare contro le misure di austerity e chiedere uno sciopero generale. La calura estiva non ha frenato le migliaia di manifestanti -di ogni fascia di eta’: molti giovani, ma anche famiglie con bambini – che hanno cominciato a marciare inneggiando slogan e issando manifesti.

(sulla protesta spagnola, vedi il nostro: #Spanish revolution, ancora in strada contro crisi e politica!)

Grecia – Diverse migliaia di persone si sono radunate ieri sera sulla Syntagma, la piazza dove sorge il parlamento di Atene, per una protesta contro la strategia anti-crisi del governo convocata dal movimento europeo dei considdetti ‘indignados’. È la quarta domenica consecutiva che la capitale greca scende in piazza per dire ‘nò alle misure di austerity che il governo intende adottare per evitare la bancarotta. Si calcola che almeno 5 mila persone questa volta abbiano partecipato al raduno. Sventolando la bandiera nazionale, hanno scandito slogan contro il governo e contro l’intero parlamento dove poco prima il premier socialista Georges Papandreou aveva chiesto la fiducia per il suo esecutivo dopo avere attuato un rimpasto. Il voto è previsto per martedi, giorno in cui gli indignados si sono dati un nuovo appuntamento sulla stessa piazza.

Bruxelles – la manifestazione degli ‘indignatì organizzata nel pomeriggio di domenica a Bruxelles per protestare contro le misure di austerità che i governi europei stanno applicando per fare fronte alla crisi e tagliare i loro deficit di bilancio è terminata  in scontri con la polizia. Alcune centinaia di persone  si sono radunati in una piazza nel quartiere residenziale di Ixelles per dirigersi verso la sede del Parlamento europeo, ma appena il corteo a iniziato a muoversi la polizia, in assetto anti-sommossa, ha lanciato gas lacrimogeni. I manifestanti hanno risposto con il lancio di oggetti vari e si sono poi dispersi dirigendosi verso le vie del centro della capitale belga. «I sogni dei politici sono i nostri incubi» si poteva leggere sugli striscioni esposti dagli ‘indignatì che hanno voluto così esprimere la loro inquietudine per la situazione politica, economica e sociale in cui versa l’Europa in seguito alle conseguenze della crisi finanziaria.

Italia – E cominciata oggi con una assemblea in piazza la protesta sotto Montecitorio convocata inizialmente dal Coordinamento Precari della scuola ma estesasi con un tam tam sulla rete a “tutte le reti e i movimenti di lavoratrici e lavoratori precari, ai disoccupati, alle stagiste, ai lavoratori dello spettacolo”. Dalle 18.00 alle 21.00 i precari ma anche attivisti sociali si sono alternati al microfono per raccontare mille storie specifiche ma comuni di precarietà nella scuola, nella pubblica amministrazione, nello spettacolo, all’Alitalia o nelle mille società esternalizzate. Ma l’aria non è affatto quella del racconto, cresce infatti la rabbia e la consapevolezza che la situazione non è più sopportabile né è scritto che sia immutabile. Molti interventi si sentono incoraggiati dal risultato del referendum sull’acqua pubblica e non solo come indicatore di partecipazione popolare che può cambiare le cose ma anche come “accompagnamento all’uscita” della classe politica.

Martedì 21 inizierà un presidio permanente che resterà anche la notte e mercoledi 22 giugno c’è l’appello a venire tutti in piazza Montecitorio
appena possibile per rendere visibile l’indignazione popolare contro governo ma soprattutto contro le politiche antisociali perseguite da una intera classe politica, di centro-destra e di centro-sinistra.

_____

Fonti: Ansa, controlacrisi, contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bruxelleseuropaGreciaindignadosspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.