InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pantomima di Termini Imerese

L’ultima puntata della saga, andata in scena solo pochi giorni fa, vede Comella, il segretario della Uilm provinciale, farsi ufficio stampa del governo e annunciare la decisione di Passera di andare alla ricerca di nuovi investitori per la riconversione dello stabilimento Bm-sud.

Dopo l’ultimatum imposto dal governo proprio proprio per qualche giorno fa, a seguito delle proteste degli ex-lavoratori Fiat che soltanto il mese scorso avevano riportato alla luce il dramma a cui sono stati relegati, pare infatti che il Ministro dello Sviluppo Economico abbia smesso di recitare la parte (assolutamente non verosimile) di chi crede che la Dr possa essere un’azienda in grado di prendere in mano la fabbrica di Termini e i suoi circa duemiladuecento operai. Eccolo quindi sbilanciarsi, per bocca dei metalmeccanici UIL, nella ricerca di diciassette imprese che potrebbero essere interessate all’affare…quasi come se non avesse fino ad ora sostenuto la bufala Dr-motors utile solo a proporre una finta alternativa ai lavoratori e a cercare di sedarne gli animi.

Questa bufala, le cui corna erano ben visibili sin dal principio, è andata via via rivelandosi sempre più nelle sue fattezze bestiali (senza offesa per le bestie) fino ad arrivare ad oggi: momento in cui le evidenti difficoltà finanziarie, l’impossibilità di trovare creditori disposti a scommettere su questa speculazione e l’ormai diffusa consapevolezza dell’inconsistenza del progetto hanno portato Passera all’inversione di marcia e a rinnovarsi nel ruolo di facilitatore per una nuova ricerca di imprenditori.

Un’altra volta ridicolo se non fosse tremendo: lo stesso ministro che sin dal suo insediamento non ha fatto altro che temporeggiare ed avallare il finto-piano industriale di Di Risio, evidentemente improponibile sin da principio, si rende ora conto della sua follia e tira fuori dal cilindro diciassette coniglietti interessati a Termini Imerese.

Ecco quindi venire a galla tutte le criticità della gestione sindacale nel distretto industriale di Termini Imerese: fabbrica in cui tutte le sigle metalmeccanice, dalla UILM alla FIOM, non hanno saputo far altro che accettare senza alcuna opposizione reale le scelte della dirigenza Fiat prima e delle istituzioni di mediazione, dagli assessorati ai ministeri, ora. Tutto questo senza neanche riuscire a supportare gli slanci di protagonismo operaio che nel tempo si sono dati per cercare di bloccare i processi di smantellamento e di ennesima speculazione sulle spalle dei lavoratori e di tutte le famiglie di Termini. Tutto fino al punto che persino le reali mobilitazioni del mese scorso sono state, al meglio, strumentalizzate per fare da sponda al governo nella ricerca di altri compratori a cui regalare l’affare e a cui permettere di realizzare immensi profitti sulla pelle degli operai di Termini.

Intanto Dr-motors smentisce le dichiarazioni di Comella e si dice ancora disponibile a cercare di parassitare sulle migliaia di lavoratori e sulla vita di un’intera cittadina alla ricerca di qualcuno disposto a ricapitalizzare l’azienda e le sue mire…che ancora una volta non sia il momento perchè gli operai lavorino per sé stessi e per la propria lotta, piuttosto che per gli interessi e la ricapitalizzazione dei portafogli di affaristi e imprenditori???

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

operaipasseratermini imerese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.