InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta contro Granarolo nello sviluppo del movimento nella logistica

 

Altra leva che ha spinto e spinge l’avvio del movimento è lo scontro sul salario che in questo preciso caso ha prodotto un primo balzo antagonista ponendo problemi esplicitamente politici (di potere) alla controparte: la dignità soprattutto, nella crisi, è divenuta (finalmente non più a parole!) la misura su cui segnare il confine dell’inimicizia tra operai e padroni. Lo scontro sul salario si è fatto immediatamente problema di potere sul reddito, segnando inimicizia di interessi tra le parti, e allargando così sui due fronti, i protagonisti, o meglio le composizioni politiche e sociali, in gioco. E’ su questa tendenza che il primo giugno Bologna è scesa in piazza sullo slogan “Siamo tutti facchini! Scarichiamo la Granarolo! Scarichiamo l’austerità!”, è questo contesto prodotto dalle lotte degli operai della logistica che ha permesso che gli scioperi nazionali del settore divenissero occasione per studenti, disoccupati e precari di andare al blocco dell’interporto di Bologna, non solo per dare solidarietà ai facchini, ma soprattutto per lottare con determinazione per i propri fini, tornati ad essere, collettivi! Il segmento di lotta contro la Granarolo (di cui dettaglia il comunicato dei S.I.Cobas che pubblichiamo di seguito) non va quindi letto nella sua esemplarità, ma va colto all’interno della processualità del movimento operaio della logistica, tenendo presenti tutte le sue articolazioni politiche, sociali, culturali e non in ultimo le sue determinazioni territoriali.

 

Nella storia recente di Bologna non si era mai data una continuità di iniziativa così decisa e ricca contro il modello di sviluppo (l’inferno cooperativistico) cardine del suo territorio, laboratorio da sempre delle politiche sul lavoro del centro sinistra, e solo degli sciocchi non tengono conto del contesto politico-sociale della controparte nel valutare il segmento di lotta da poco conclusosi con l’accordo firmato in prefettura.

L’accordo fissa e documenta le parti in gioco e i rapporti di forza determinati dai sei mesi di conflitto. Da una parte i padroni delle cooperative, le lobby politiche, gran parte della stampa cittadina, la questura, la prefettura e sindacati confederali; dall’altra gli operai della logistica, il sindacato, loro strumento di lotta, S.I.Cobas, e la variegata composizione del movimento che è cresciuto notte dopo notte, giorno dopo giorno, ai picchetti fuori alla Granarolo e non solo. A partire da questi fronti, a luglio, l’accordo ha reso pubblico lo schieramento di classe e il rapporto di forza che a Bologna si è prodotto. Rapporto di forza registrato parzialmente da un pezzo di carte firmato, là dove non tiene conto delle straordinarie possibilità e potenzialità su cui il movimento operaio della logistica deve attrezzarsi per realizzare, spingendo in avanti, il processo di conflittualità e allargamento della composizione fin qui raggiunto. D’altronde questa dinamica di compattamento non riguarda solo il movimento operaio della logistica, ma anche la controparte là dove i padroni delle cooperative si stanno organizzando per colpire uniti l’iniziativa operaia.

 

Anche per questa ragione ci sembra decisiva la continuità dell’iniziativa dello sciopero con le forme fin qui sperimentate e da sviluppare, e che non si faccia indebolire dalle opportunità del momento che presenta la vertenza di filiera. Così come decisivo è dare continuità alla campagna di boicottaggio contro la Granarolo, che si accompagnerà anche come forma di presidio antagonista al rispetto dell’accordo firmato, da far interagire con quell’intelligente disponibilità da parte di numerosi siti di informazione antagonista e contro-informazione che in molti casi sono divenuti delle piattaforme online per l’iniziative solidali con il movimento dei facchini.

L’autunno è già alle porte, tra le nostre mani abbiamo la ricchezza di lotta e conflittualità fin qui conquistata, ci basta? No, vogliamo di più, vogliamo ancora altro, vogliamo tutto quanto ci è stato sottratto e rubato, vogliamo compiere insieme agli operai della logistica in lotta, un nuovo passo in avanti, e perché no, quel balzo collettivo di cui tutti e tutte abbiamo bisogno per non pagare la crisi e fargliela pagare a chi ce l’ha imposta e creata! Allo sciopero!

 

Laboratorio Crash!

 

Di seguito il comunicato del SI Cobas.

 

Granarolo: una battaglia di posizionamento

Come in un campo di battaglia un buon posizionamento sul terreno dello scontro permette ai contendenti di occupare una posizione migliore per portare avanti lo scontro.

Così è stato anche nella vicenda che ha visto i lavoratori della Granarolo, confrontarsi con i padroni delle cooperative (con alla testa la Lega Coop), i tre sindacati confederali e alcune forze istituzionali benevole verso coloro che per anni hanno calpestati i diritti sul piano salariale e normativo dei lavoratori.

Al tavolo della trattativa aperto dal Prefetto, che aveva visto la prima volta presente anche noi a rappresentare tutti i lavoratori colpiti dai licenziamenti e per altre tre volte l’esclusione del S.I.Cobas da quel tavolo , era uscita, la prima volta, una proposta che in pratica addossava ai lavoratori la colpa di aver innalzato in modo improprio lo scontro, che non ammetteva le ragioni vere perché i lavoratori lottavano e soprattutto non fissava nessuna data per il loro rientro in un qualsiasi magazzino (proposta da noi non sottoscritta), si è arrivati alla fase finale del quarto confronto in Prefettura, il giorno 17/07/2013. Al tavolo prefettizio usciva una proposta che poneva l’accento sul fatto che si doveva arrivare ad accettare un patto tombale sul pregresso in cambio di mille euro, 12 rientri in altri magazzini al di fuori della Granarolo e, soprattutto ( ricatto) che se non si accettava l’esito di tale “confronto” non si poteva accedere alla cassa integrazione (visto che vi erano pochi giorni alla scadenza dei termini perché si potesse attivare tale strumento). Nelle ore successive, grazie ad un confronto telefonico con il sottoscritto ed il Prefetto, sono arrivati a stendere una proposta che prevedeva l’inserimento di 23 operai in diversi magazzini a tempo indeterminato, considerando già superato il periodo di prova, con inquadramento almeno analogo a quello in essere, all’impegno di incontrarsi entro il 30/09/2013 per verificare un percorso per il ricollocamento degli altri operai ancora in Cigs in deroga, al pagamento della retribuzione dalla data del licenziamento al reintegro con l’accesso alla CIGS in deroga alla data dell’1/07/2013 e, cosa estremamente importante, senza nessun accordo tombale sul pregresso che riguardano somme che superano le 20mila euro ad individuo.

Proposta questa che per essere attuata doveva impegnare il S.I. Cobas a revocare lo stato di agitazione, ed è ciò che è stato fatto dopo aver svolto un’assemblea di tutti i lavoratori che all’unanimità davano il loro mandato per farlo. In concomitanza i 41 licenziati più 10 messi già in CIGS davano, però, mandato ai legali per aprire una vertenza per il recupero della parte del salario non pagato dalla SGB per un totale che supera un milione di euro.

Una battaglia che non è conclusa e che riprenderà qualora i “compagni” di merenda che hanno concordato e stilato la proposta non manterranno gli impegni presi: quelli di far rientrare tutti i lavoratori nei magazzini, alle stesse condizioni dei 23 loro compagni che verranno impiegati precedentemente in base all’accordo.

Una battaglia di posizione che permette di occupare uno spazio più favorevole per vincere la guerra che la Granarolo ha scatenato due mesi e mezzo fa e che ha visto i lavoratori battersi con determinazione con l’aiuto di altri cobas e militanti solidali e dimostrare sul campo che si può vincere un avversario come la Lega Copp forte sul territorio (non solo di Bologna)ed arrogante che aveva calpestato i loro diritti.

Il Coordinatore Nazionale del S.I.Cobas
Aldo Milani
Milano 18-07-2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinigranarolologisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.