InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il lavorismo tenetevelo voi!

||||

Sulla questione dello stop alle aperture domenicali si evince come sulla questione del lavoro e dei concetti dubbi di “progresso” e di “crescita economica” si giochi una partita cruciale a livello sociale e culturale, oltre che politico.

Quello che in teoria dovrebbe essere il Partito più vicino alle esigenze dei lavoratori, il sedicente “progressista” Partito Democratico, rivela in maniera sempre più chiara per bocca del suo reale leader Renzi la sua natura: quella di ancella e portavoce del più totale liberismo economico.

Non a caso è il partito del JobsAct ad invocare che non si metta fine al brutale sfruttamento di migliaia di lavoratori, utilizzando la disoccupazione e la mancanza di prospettive come pungolo a mandare al macello ogni domenica migliaia di persone. Motivazione della sortita renziana è la volontà di attaccare i CinqueStelle strizzando l’occhio a Confindustria, impegnata non a caso in mirabolanti costruzioni di neo-umanesimi capitalistici.

Dalle dichiarazioni di Di Maio si capisce in realtà come la sua idea sia tutt’altro che rivoluzionaria: “ci sarà sempre un luogo in cui andare a fare la spesa di domenica”, dice Giggino, in una prospettiva di rotazione delle aperture che sarà poi implementata nei fatti dalle amministrazioni locali. Insomma, un qualcosa di molto debole e comunque soggetto alle volontà e alle eccezioni della politica locale, che non mette in discussione ad esempio la posizione dominante della grande distribuzione e non parla dello stritolamento dei lavoratori da parte di un liberismo sempre più sfrenato.

La proposta di Di Maio andrebbe piuttosto pungolata, incalzata, forzata, a partire dalla conoscenza del fatto che meccanismi come l’e-commerce sempre di più tagliano i guadagni della piccola distribuzione, mandando sul lastrico una marea di gente. Oppure bisognerebbe mettere in contraddizione diMaio chiedendogli perchè a Taranto si sia genuflesso poteri forti come ArcelorMittal tenendo aperta una fabbrica di morte piuttosto che chiuderla come promesso.

Ad ogni modo, pensare che la soluzione al dibattito sia quella di lavorare di più e pagati di meno, è semplicemente assumere il punto di vista del padrone invece di ribaltarlo. E se non ci attendiamo altro dal PD, sicuramente una difesa a oltranza del lavorismo più becero non interessa a chi si ritiene antagonista a questo stato di cose.

Dovrebbe invece interessare di più analizzare il reddito di cittadinanza – per come verrà inserito e proposto in finanziaria – che tipo di ricadute potrà avere, quali meccanismi subdoli di messa al lavoro coatta andrà a produrre, quali requisiti verranno richiesti ai beneficiari. Per andare all’attacco sul vero piano di innovazione capitalistica degli anni a venire.

Ma su un punto bisogna essere chiari prima di continuare a non capire il mondo dove si vive: se la base del discorso è che l’innovazione tecnologica sta ampliando lo sfruttamento lavorativo, l’unica possibile soluzione è la ridistribuzione della ricchezza sociale (da conquistare nelle piazze, sicuramente non mendicandola). Non certo l’intensificazione dello sfruttamento stesso. Lavorare meno, lavorare tutti? Si, ma a salario pieno e possibilmente senza dover rischiare la vita o bruciarsela a servire caffè o alla cassa di un supermercato.

Sinceramente non è permettere di potersi comprare ad ogni ora del giorno un pezzo di formaggio o una maglietta quello che ci interessa fare: piuttosto, ci interessa accelerare sempre più un cambio di passo culturale che superi la dittatura del pensiero unico lavorista ed entri in quella in cui l’accesso al reddito sia libero da ogni condizione e da ogni sfruttamento.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]