InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Jobs Act e le finte nuove assunzioni per i facchini dell’ospedale di Bergamo

Licenziando e poi riassumendo il personale si fa in modo che il riferimento normativo divenga il famigerato Jobs Act, quindi vale la pena chiedersi cosa cambierebbe davvero per i neo assunti. L’Hydra Health si impegna a mantenere gli scatti di anzianità accumulati e a stralciare il periodo di prova previsto dalle nuove assunzioni con il contratto a tutele crescenti, ma il tema cruciale è la cancellazione dell’Art. 18. Gli stessi lavoratori quindi non potrebbero più mantenere il diritto al reintegro in caso di licenziamento per motivi economici, limitandosi dunque a essere liquidati con alcune mensilità, come previsto dalla Fornero prima e dal Jobs Act poi. L’azienda su questo non transige, facendo intuire di non essere semplicemente interessata alla defiscalizzazione per aver riassunto i suoi lavoratori, bensì anche alla precarizzazione dei contratti a tempo indeterminato, eliminando garanzie ormai legalmente monetizzabili. Cosa ci guadagna Hydra? Le nuove mini sanzioni per i licenziamenti illegali si applicano solo alle assunzioni avvenute dopo l’entrata in vigore del Jobs Act (1 marzo 2015) e abbassano da 12 mensilità previste dalla Fornero alle 4 previste da Renzi. I saldi di inizio lavoro.

In questo modo la Hydra Health avrebbe mano libera nell’eliminare proprio gli elementi più attivi nelle battaglie sindacali che si sono sviluppate nell’ultimo anno: sarebbe sufficiente per l’azienda calcolare il costo di questa operazione e valutare se il gioco vale la candela.

Questo improvviso cambio di azienda per i dipendenti è stato annunciato in pochissimi giorni, ignorando le richieste di chiarimento di USB e senza che il sindacato di base potesse illustrare cosa questa manovra avrebbe comportato. Un metodo tutt’altro che trasparente da parte dell’azienda, che sta facendo pressione individualmente sui lavoratori per far firmare il nuovo contratto.

Quello che sta succedendo all’ospedale di Bergamo svela l’arcano del balletto di cifre che il governo Renzi sta spacciando come segnale di ripresa e straordinaria efficacia del Jobs Act. Come è possibile che contestualmente aumentino le assunzioni e parimenti si impenni la disoccupazione?

Le nuove assunzioni a tempo indeterminato dei primi due mesi dell’anno a livello nazionale sono state 79.000 ma essendo avvenute prima del 1 Marzo non sono frutto del Jobs Act. Ma il dato non può essere significativo senza prendere in considerazione il numero dei licenziamenti e l’impennata della disoccupazione, salita al 12,7% quella generale e al 42% quella giovanile. Non è dato sapersi, infatti, se nei triofalismi governativi le nuove assunzioni siano vecchi tempi determinati scaduti, trasformazioni obbligatorie derivanti dall’apprendistato o lavoro nero regolarizzato da un Tribunale.

Se si prendesse in esame solo un elemento risulterebbe semplice festeggiare ogni singola assunzione a tempo indeterminato anche quando questa è il peggiore dei ricatti padronali come nel caso della Hydra. Tant’è che in questo modo potremmo infatti pensare che all’ospedale di Bergamo dal primo aprile, grazie al Jobs Act, siano stati creati sessanta nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato; la realtà è però un’altra: se i lavoratori accetteranno il ricatto dell’azienda avremo semplicemente gli stessi sessanta posti di lavoro a tempo indeterminato, ai quali però non verrà però più garantito né il diritto al reintegro, grazie alla legge Fornero, né tantomeno le briciole stabilite prima del Jobs Act. Oltre al danno la beffa, l’azienda goderà di fortissimi sussidi per aver assunto 60 “vecchie” persone.

da Bg Report


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinijobs actlavororenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]