InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Cep non si tocca!

Pisa – Era la prima uscita pubblica di un vero e proprio movimento di quartiere, la giornata di lotta, aggregazione e festa “Smascheriamo i mostri”. Dalle prime ore pomeridiane centinaia di persone hanno affollato la piazzetta di fronte alla chiesa, circondando carri, carretti e maschere, che in queste settimane decine di giovani e meno giovani avevano prodotto autonomamente per costruire il primo appuntamento di piazza in cui rilanciare con forza i temi e le questioni che da anni gravano sulla vivibilità del più grande e storico quartiere popolare della città.
Hanno deciso di convertire l’appuntamento di Halloween in un momento collettivo ben più denso di contenuti: sui carri striscioni “vogliamo casa, reddito, spazi”, “basta sfratti”, il “cep non si tocca”; su cartelli e maschere dipinti i simboli di tutte quelle controparti che ogni giorno sono percepite come come responsabili dell’impoverimento sociale; le modalità totalmente autogestite con cui è stato costruito una semplice festa; tutto ciò rende bene l’idea dell’importanza della scadenza di oggi.
E le aspettative non sono state disattese, anzi: in più di duecento tra famiglie italiane e migranti, giovani precari, anziane signore, studenti, ma anche animatori, maestre, mamme e figli, hanno risposto all’appello.

Tra coriandoli, trucchi e slogan, il Grande carro si è messo in moto, dando vita ad un corteo di quartiere che è andato a segnare molti punti simbolici della zona: mentre i bambini e le bambine della scuola elementare Novelli cantavano lo slogan “rivogliamo la nostra scuola”, tutta la sfilata si è fermata davanti al cancello dell’edificio chiuso per inagibilità da un mese e mezzo, ed è stato affisso uno striscione che recitava “salviamo la scuola, non le banche”. Un genitore ha preso il microfono ed ha riassunto i motivi della protesta: la situazione di degrado in cui versano gli istituti pubblici, nonostante le ripetute segnalazioni fatte da genitori ed insegnanti, non era stata presa in considerazione dalle varie amministrazioni pubbliche. Soltanto grazie alla protesta ed alla pressione esercitata dalle mamme che hanno chiamato i vigili del fuoco per fargli eseguire una perizia all’inizio di quest’anno- che ha segnalato l’inagibilità della struttura – gli alunni della scuola di quartiere sono stati trasferiti. Il mancato avvio dei lavori di ristrutturazione delle Novelli, dopo tanti mesi dalle prime segnalazioni, rappresenta quindi tutta l’incapacità delle istituzioni di far fronte ai bisogni sociali del quartiere, laddove i soldi pubblici sono spesi tutti per far riempire le tasche dei soliti noti: banche, speculatori, grande imprese di cemento, immobiliari e di costruzioni, come già era stato gridato in faccia all’inaugurazione della nuova città vetrina, alla presenza di dieci giorni fa del presidente Napolitano a Pisa.

La manifestazione è quindi continuata, tra canti, cori, balli in maschera ed interventi al megafono, che raccoglievano la solidarietà attiva di tanti altri abitanti affacciati dai balconi, dalle finestre, e che dai bar salutavano ed apprezzavano quello che può definirsi una vera e propria novità di partecipazione collettiva e trasversale alle diverse fasce sociali. Bloccando rotonde, vie principali della zona e fermandosi davanti alla banca – anch’essa attaccata come responsabile n generale del debito che grava sulle teste degli abitanti, ed in particolare come potere vero e proprio che ostacola da anni la costruzione di una posta sentita come forte esigenza per il Cep – il corteo è giunto finalmente davanti al principale spazio sotto attacco del quartiere: i campini.

Al grido di “noi il vostro debito non lo paghiamo, noi la vostra crisi non la paghiamo”, tutto il corteo è entrato dentro i luoghi di socialità ancora non distrutti dalla speculazione portata avanti dall’APES, dal Comune, e dalle varie aziende di costruzione. Lo spazio è stato occupato dando vita ad un’assemblea, a momenti di socialità e di rinfresco, e di azioni simboliche – la rappresentazione con manichini di cartapesta dei veri “mostri” (i referenti delle principali istituzioni comunali e pubbliche). I ragazzi che da anni organizzano per il quartiere tornei di calcetto, che usano i luoghi della palestra popolare, hanno ribadita il forte NO, condiviso a pieno da tutti, alla cementificazione ed alla privatizzazione degli spazi sociali rimasti. La risposta al presidente dell’Apes, agli assessori alla casa ed al sociale, al sindaco, che chiedono di fare sacrifici per costruire nuove case è il rifiuto esplicito di farsi prendere in giro: di fronte a migliaia di case sfitte (comunali e private) tenute in città – e decine e decine nel quartiere, continua la violenza istituzionale degli sfratti per morosità, gli sgomberi da case popolari.

Per questo la risposta del quartiere è stata prima di tutto uno scatto di dignità: contro la rassegnazione che le retoriche e l’arroganza di istituzioni asservite esclusivamente ai profitti vorrebbero imporre, è la ripresa di un protagonismo e di partecipazione vera e consapevolmente incazzata, di chi si mette insieme, di chi si organizza per costruire in autonomia soluzioni ai propri bisogni, ad essere il vero antidoto alla distruzione di ogni legame sociale e territoriale. E questo non è che l’inizio.

Dal Cep, banlieue della Pisa città-vetrina, Infoaut Pisa

Il comunicato dei ragazzi organizzatori dell’evento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacepcorteopisaquartieresfrattispazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.