InfoAut

Fuori i musicisti dalle galere! Jacopo e Luca liberi! Liber* tutt*!

Comunicato dei London Rioterz 

Nei prossimi giorni si riunirà il Tribunale del Riesame di Torino per decidere sulla sorte dei 26 No Tav arrestati lo scorso 26 gennaio per le mobilitazioni valsusine del 27 giugno e del 3 luglio scorsi. Crediamo sia importante prendere parola contro l’ingiustizia che vede queste 26 persone detenute nelle prigioni italiane per essersi opposte ad un’opera devastante, inutile, nociva e legata agli interessi dei soliti noti della politica, delle mafie e dell’impresa. Esigiamo l’immediata liberazione di tutti i No Tav, compresi coloro che sono sottoposti a misure restrittive alternative al carcere.

In particolare vogliamo esprimere la nostra vicinanza a Jacopo, uno dei dj fondatori della nostra Crew. In un momento in cui, come sempre accade, chi è vittima della repressione viene mediaticamente e umanamente annullato nelle sue qualità soggettive per essere ridotto a un numero nella squallida economia dell’istituzione carceraria, vogliamo tenere alta l’immagine di Jacopo musicista attento e fine, sempre alla ricerca di pezzi di qualità nella rete, per offrire quelle perle (non soltanto musicali, ma anche di presenza scenica) che il nostro pubblico ben conosce. Che si svolgano nelle notti calde dei Murazzi o, come in occasione dell’ultima festa di capodanno, all’Askatasuna, le performance dei London Rioterz hanno in Jacopo il loro asse portante, e non hanno senso senza il contributo del nostro compagno e amico.

Inviamo un pensiero particolare anche a Luca, pure lui musicista in cella per aver resistito all’invasione della Libera Repubblica della Maddalena. Nonostante Luca sia un sassofonista Jazz, quindi molto lontano alle nostre sonorità technotrash, si è mosso negli anni nella nostra stessa direzione: fare della musica al tempo stesso un veicolo di espressione delle proprie passioni, dei propri desideri e dei propri turbamenti e un’arma rivolta contro la società odierna, facendo vivere attraverso di essa gli spazi liberati nelle metropoli, e creando occasioni per una socialità diversa da quella imposta dai luoghi di aggregazione votati al mero consumo.

I componenti della nostra Crew non sono nuovi ad arresti e denunce e il desiderio di ribellione alle regole della crisi è scritto nel nostro nome. In questi giorni in cui musicisti No Tav sono rinchiusi in cella vorremmo poter loro dedicare idealmente la playlist immaginaria di tutte le canzoni che attraversano gli animi delle migliaia di detenute e detenuti che affollano le carceri italiane. Il fatto che stilare una simile playlist sia impossibile non fa che testimoniare la sua immensità e, con essa, l’umanità vivente e attiva di una fetta di società che la barbarie dell’istituzione carceraria vorrebbe annullare. L’arresto di Jacopo e Luca ci rende ancora più consapevoli di quanto sia importante lottare e dissentire, e di quanto ogni ambito della produzione umana – compreso quello musicale – non possa e non debba essere considerato un territorio neutro, ma debba sempre essere vissuto a partire dalle sue potenzialità eversive.

Per la London Rioterz Crew:

  • Dj Mc
  • Dj Vivy
  • Dj Pueblo
  • Dj Brendon
  • Dj President

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.