InfoAut

Damiano libero, liber* tutt*! Sempre No Tav

All’alba del 26 gennaio, è scattata una vasta “operazione” che ha portato decine di attivisti agli arresti in carcere, agli arresti domiciliari ed ad altre e varie restrizioni della libertà.

I giornali, riportando fedelmente e senza alcun spirito critico come nella migliore tradizione italia (nella quale, spesso, la difesa della libertà di stampa ha significato al piu’ la difesa di qualche lobby, e raramente la difesa di un giornalismo di un qualche spessore), hanno parlato di “attacco all’ara antagonista dal movimento NOTAV”, ricopiando quanto illustrato dalla Procura di Torino.

Lo hanno già scritto in molti, e non ci stanchiamo però di ripeterlo: parlare di buoni o cattivi nel movimento NO TAV è privo di senso. E’ questo un dato di fatto chiaro e lampante a chiunque, per qualche ora o per settimane intere, abbia incontrato e conosciuto questo movimento.

Tutte le decisioni, si trattasse di svolgere una manifestazione “pacifica” quanto di assediare e bloccare un cantiere, sono assunte e portate avanti assieme – attraverso un processo vasto, complesso, costituente.

E’ anche in questo che seonco noi risiede la forza di questo movimento, ed è anche e soprattto per questo che l’ennesimo teorema dei buoni e dei cattivi è’ destinato a rivelarsi inefficace nel tentativo di produrre divisioni interne ai movimenti. Ed i diecimila scesi in piazza a torino in poche ore così come le centinaia di dimostrazioni di solidarietà in tutta italia ne sono la piu’ chiara dimostrazione.

Tuttavia, non possiamo non notare alcuni aspetti  quanto mai insidiosi in questa operazione.

Da una parte, come stanno facendo notare diversi tecnici del settore, le sempre maggiori contraddizioni del diritto penale italiano rispetto ai suoi stessi principi fondanti – la responsabilità penale personale, la presunzione di innocenza, il carattere straordinario e temporaneo delle misure cautelari stanno venendo piegati all’esigenza di “emergenza ordine pubblico”, con una ordinanza del GIP che rivendica appieno – ad esempio – che sia superfluo stabilire le specifiche responsabilità dei manifestanti e che il rischio di reiterazione del reato sia derivante dal fatto che il cantiere dal TAV procederà (ipotesi che peraltro fa sorridere, visto che finora non si vede neppure l’ombra di un cantiera, tanto che il movimento ha ribattezzato “non-cantiere” l’area presidiata dalla forze dell’ordine, che – di fatto – presidiano se stesse e basta)..

Dall’altra, un ampia articolazione degli strumenti di limitazione delle libertà personali. In questi mesi agli arresti, vediamo affiancarsi sempre piu’ di frequente gli obblighi di dimora, gli obblighi di firma, i fogli di via, gli avvisi orali, i decreti penali – in una riarticolazine inquietante del dispositivo di controllo, anche per via amministrativa (ricordiamo che in italia sono previsti un ampio numero di c.d. “misure di sicurezza” e “misure di prevenzione”, ovvero limitazioni della libert personale non dipendenti dalla condonna per un reato bensì dalla valutazione di una presunta pericolità sociale – dal daspo all’obbligo di dimora passando per la casa di lavoro e la sorveglianza speciale, questi provvedimenti – pure dal profilo costituzionale controverso – sono in costante aumento nell’ultimo decennio).

Ed in questa riarticolazione non può sfuggire un ulteriore elemento. Sempre piu’ di frequente, ad essere oggetto di provvedimenti restrittivi sono giovani e giovanissimi. Dal 14 Dicembre del 2010, è stato un succedersi di provvedimenti per così dire “fuori prassi” che hanno riguardato minorenni, ventenni incensurati, universitari ai primi anni. La grande operazione contro “l’ala antagonista del movimeno NO TAV” vede uno studente di diciotto anni di Milano costretto all’obbligo di dimora (e quindi impossibilità ad andare a scuola), due minorenni all’epoca dei fatti costretti ai domiciliari, un incensurato di ventidue anni costretto in carcere. Anche al piu’ qualunquista degli osservatori, questi provvedimenti apparirebbero piuttosto insensati. Eppure, forse, un senso ce l’hanno – e si affiancano, ad esempio, alle perquisizioni, alle multe, alle denunce che si sono susseguite sugli studenti e le studentesse di Modena – agli arresti di qualche mese fa a Milano, ai fermi relativi al 14 dicembre ed al 15 ottobre, ed a numerosi e sempre piu’ frequenti episodi in tutta italia. Bisogna educarli da piccoli, deve aver pensato qualcuno, prima che sia troppo tardi. Si sa che la partecipazione, in questo paese, è ritenuta pericolosa.

In questo quadro, crediamo che le riflessioni possano e debbano essere molte – collettive, trasversali, articolate.

Un dato, però, è secondo noi sicuro: non abbiamo paura. Non perchè siamo eroi magari addestrati in qualche campo paramilitare all’esterno come vorrebbe certa stampa, ma perchè – dalla Val Susa alla mobilitazioni giovanili e studentesche – abbiamo saputo in massa disegnare una prospettiva altra e conflittuale di uscita dalla crisi.

Ed un altro dato è certo: la situazione è complessa ma, come si è soliti dire citando qualche proverbio cinese, ricca di opportunità.

Far vivere l’esperienza della Val di Susa nei nostri territori, ovvero esperienze di autogoverno costituente e di contropotere, è la strada attraverso cui praticare la solidarietà, ed è quello che nel piccolo della nostra esperienza intediamo continuare a fare.

Ed è anzitutto così che vogliamo esprimere la nostra rabbia e la nostra vicinanza a Damiano, con il quale molti di noi hanno condiviso tante volte le piazze di questa città, ed a tutti gli attivisti ed i compagni privati della libertà in tutta Italia, quelli che abbiamo conosciuto e quelli che è come se conoscessimo, perchè in Val di Susa c’eravamo tutti.

Generazione P. Rendez-Vous

 ex cineteatro Preneste liberato

 Pigneto, Roma

 DAMIANO LIBERO!

LIBER* TUTT*!

SEMPRE NO TAV

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

notavromasolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]