InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal 15 al 22 gennaio: ‘Rompere le compatibilità, bloccare tutto!’

Un comunicato cui fa eco un documento: “Per riappropriarci del nostro presente e del nostro futuro, rompere le compatibilità, bloccare tutto!”. Questo è stato pubblicato a firma di Luca Fagiano del Coordinamento cittadino di lotta per la casa di Roma e Paolo Di Vetta dei Blocchi Precari Metropolitani sempre della capitale. Abbiamo realizzato, ai nostri microfoni, un confronto nel quale intervengono entrambi. Ascolta.

Riportiamo di seguito l’appello in questione:

Per riappropriarci del nostro presente e del nostro futuro. Rompere le compatibilità, bloccare tutto!

“Da questa difficile situazione economica si riemerge soltanto se si prosegue sulla retta via dei sacrifici, dei tagli alla spesa pubblica, delle privatizzazioni e della vendita del patrimonio pubblico, della valorizzazione dei territori e dei beni comuni, della cancellazione di quelli che un tempo, dentro e fuori dal lavoro, venivano  ideologicamente definiti diritti, ma in realtà rappresentano soltanto putride sacche di privilegio, inutili ingessature che frenano, insieme alla burocrazia e alle tasse, il dispiegarsi dell’iniziativa privata, l’unica in grado di generare ricchezza e soprattutto impediscono alle nuove generazioni, di realizzarsi nel lavoro e quindi nella vita. Dalla crisi si esce, in ultima istanza, solo lavorando congiuntamente per accrescere la produttività delle imprese, rafforzandone la capacità di competere nel grande mercato globale”. Questo è ciò che affermano le azioni del governo Letta, fedelmente obbedienti ai diktat della Troika.

E’ pazzesco vedere come la crisi venga utilizzata come micidiale arma per l’affermazione totale e totalitaria del modello capitalistico, dell’ideologia assoluta del libero mercato e della competizione, di un dominio sempre più verticale ed arrogante, di vecchi e nuovi potenti sulle nostre esistenze.  Ma la cosa più allucinante e tragicomica, è vedere pezzo dopo pezzo gli eredi della cosiddetta “sinistra partitica e sindacale”, continuare ad essere un soprammobile di casa PD e soprattutto sottomettersi alle leggi della crisi e quindi del dominio capitalistico, del mercato e della precarietà. Persino personaggi come Landini, che fino a qualche tempo fa pontificavano di unità, alternativa, buona e sana occupazione, sono pronti ora a saltare sul carro del vincitore, a scendere a patti con Matteo Renzi, il nuovo messia della politica dei partiti, sceso in terra per ricostruire consenso attorno al saccheggio ed alla devastazione delle nostre risorse e della nostra umanità.

In particolare, oggi, sedersi al tavolo di coloro i quali dicono di cercare una via italiana e/o europea per l’uscita dalla crisi, vuol dire assumere le sembianze (e la sostanza) del nemico. La crisi è strumento di affermazione prepotente del modello capitalistico nella sua veste neoliberista e quindi più aggressiva. Il problema non è l’uscita del paese dalla crisi, ma scorgere i tratti della loro crisi, insinuarsi nelle sue crepe, spingere, se ne avremo la forza,  fino a far cadere il castello. Non è semplice, per chi è abituato a relazionarsi con chi soffre e fatica dalla privilegiata angolatura del ceto politico, comprendere la distanza che esiste fra il paese reale ed il palazzo, anche perché il palazzo esiste anche fuori da quelle mura; esiste per esempio nelle logore ricette di chi ripropone la solita cantilena della difesa di diritti (meglio se santificati nella costituzione), che nella realtà non esistono più da tempo e nei piccoli privilegi di bottega e di apparato.

La questione, oggi, non è certamente riconducibile ad una presa del potere, ne di converso nel trovare dentro i suoi meccanismi uno scranno anche per noi. Il problema che abbiamo di fronte, non è quello di uscire dalla crisi, ma di mettere in crisi. Di indebolire e sabotare la macchina del dominio e dell’accumulazione per riconquistare nel conflitto lo spazio e la possibilità dell’alternativa. In questo due aspetti sono centrali: quello della ricomposizione sociale e quello della riappropriazione.

Ciò che abbiamo toccato con mano nel percorso del 19O è stata la potenzialità connessa al legame fra le lotte, all’incontro fra diverse figure sociali colpite dall’austerità e dal capitale. Le piazze di San Giovanni e Porta Pia, la Roma meticcia del 18 Dicembre che ha ridicolizzato il tentativo di spostare la protesta sul terreno del nazionalismo, del razzismo e delle divisioni che ne conseguono.

Ma non sono le uniche divisioni che vanno rifiutate. Vanno rispedite al mittente anche tutte le divisioni generazionali, categoriali, la stessa separazione fra il piano dei bisogni da quello della politica. La strada non è certamente quella di guardare al lavoratore come una “entità astratta” che ci permetta di identificare, per semplificazione, più chiaramente l’attore protagonista in grado di incarnare il nostro desiderio e bisogno di lotta di classe e di cui diventare bravi tifosi. La strada non è neppure quella della sommatoria delle lotte, ma quella del riconoscimento dentro la dimensione di territori che divengono spazi di conflitto reale, di sviluppo di una autorganizzazione in grado di rappresentare non l’idea dell’isola felice – ma uno spazio dove la sperimentazione di nuove relazioni e legami sociali possa divenire, senza sosta, spina nel fianco in grado di ingaggiare la prova del contropotere. Ricomporre, quindi, dentro un riconoscimento che è sociale e politico al tempo stesso, una rinnovata capacità collettiva di misurarsi con la sfida della produzione di un immaginario politico comune attraverso il quale amplificare ed allargare lo scontro: coinvolgendo  l’eccedenza che abbiamo raccolto nelle mobilitazioni di Ottobre e giungendo oltre essa. Alimentare, quindi, un processo in divenire nel quale possa trovare respiro una capacità complessiva di mettere in discussione questo presente di sfruttamento e miseria.

In questo senso è centrale, forse più di ogni altra cosa, fare i conti con il nodo delle pratiche. Quali sono, infatti le pratiche in grado di dare sostanza a questi ragionamenti?

Una prima generica risposta è certamente questa: innanzitutto quelle pratiche in grado di liberare tempo e vita. Pratiche in grado di sottrarre pezzo dopo pezzo le nostre esistenze al ricatto del lavoro e quindi anche alla miseria della disoccupazione (lavoratori inutilizzati) ed alle catene della riproduzione. Pratiche in grado di sostanziare il diritto (che esiste come tutti i diritti solo se riconquistati), ad una vita piena e vera, non come lavoratori utilizzati o inutilizzati, ma come esseri umani subordinati e soggiogati da questo sistema che determinano il loro percorso collettivo di liberazione. Pratiche, quindi, in grado di indicare la rotta dell’autonomia collettiva delle nostre esistenze dalla produzione e dalle maglie del capitale. Occupare le case. Non pagare le bollette, le multe, le mense scolastiche ed universitarie, il trasporto pubblico, i ticket sanitari. Riprendersi le merci necessarie rispetto agli attuali bisogni. Queste (ed altre) sono le pratiche di cui oggi, dentro nuove avventure di sperimentazione sociale, dobbiamo riscoprire nella loro sostenibilità, in un processo crescente e cosciente di illegalità diffusa e di massa. Diventa centrale dunque, oggi più che mai, sviscerare, anche in contrapposizione al Job Act in gestazione, l’idea del “Reddito Garantito” non solo come richiesta vertenziale da sottoporre al governo, ma come parola d’ordine autonoma e ricompositiva da praticare concretamente e direttamente.

Ci chiediamo, però , allo stesso tempo, se non sia utile e necessario anche tornare ad immaginare e a mettere in campo forme di blocco generalizzato della produzione. Molto si è dibattuto attorno al cosiddetto “movimento dei forconi”. Non ci cimentiamo in questa sede ad analizzare questo complesso spaccato. Ma la forma di lotta (da questi qualche volta praticata veramente, in molte altre in maniera solo “formale”), pensiamo che possa essere anch’essa ricompositiva ed efficace. Del resto molto spesso negli ambiti di movimento si sono evocati termini come “sciopero generalizzato” o “sciopero metropolitano”. Troppo spesso, tranne qualche parziale eccezione, si è usciti dalla semplice allusione. Ci chiediamo se, al di là delle diverse denominazioni ed accezioni, non sia arrivato il momento di provare a praticare sul serio un blocco generalizzato dei flussi produttivi, di tutto ciò che le diverse figure sociali possono riuscire a bloccare ed apertamente a sabotare.

Fra il 15 ed il 22 Gennaio prossimi, come reti dell’abitare abbiamo indetto una nuova settimana di lotta. Il 20 Gennaio prossimo è anche convocata la manifestazione nazionale del trasporto pubblico locale, dentro questa pesante aria di  attacco ai beni comuni ed ulteriori privatizzazioni. Mentre ci prepariamo a tornare alla fine di Gennaio a pretendere la chiusura di Ponte Galeria, di tutti i CIE e CARA  insieme alla cancellazione della Bossi – Fini; mentre ci prepariamo per i primi di Febbraio ad una nuova assemblea nazionale verso la mobilitazione contro il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile, perché non trasformare il 20 Gennaio in una giornata di blocco generalizzato delle strade e della produzione, di iniziativa diffusa e coordinata in ogni città ed in ogni territorio?

E’ importante certamente accrescere gli spazi di analisi e di confronto. Ma questi spazi possono essere produttivi, siamo convinti, solo se rimangono permanentemente agganciati al terreno della sperimentazione.

La suggestione di un 20 Gennaio di blocchi generalizzati delle strade e dei flussi produttivi in tutto il paese, indubbiamente è forte. La proposta è sul tappeto.

Ci vediamo presto, come sempre, partendo dalla strada.

Luca Fagiano
Paolo Di Vetta

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19 ottobrediritto alla casaredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.