InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da 4 licenziati politici a 30 indagati: la lotta alla Safim fa paura!

Un po’ di Storia
Il sito dell’azienda protagonista di questa ordinaria vicenda di sfruttamento e prevaricazione (http://safim-srl.it/group/storia/) ci racconta la storia di una virtuosa azienda familiare  in anticipo sui tempi: nel 1934 nasce la “Società Anonima Franco-Italiana Merluzzi” (S.A.F.I.M.), specializzata nella lavorazione ed essiccatura del baccalà, in quel di Avigliana. Negli anni 1950 il primo salto tecnologico con l’introduzione della surgelazione industriale, agli albori del boom e della neonata industria del cibo a lunga conservazione. Negli anni ’80 un altro salto: seguendo le trasformazioni del lavoro innescate dalla globalizzazione, la premiata ditta inizia a spostarsi anche sul terreno del trasporto e gestione delle merci immagazzinate (logistica). Dal 2008 l’azienda si trasferisce a None, dove ha sede tutto ra in localita Palmero con “oltre 10.000 mq. di magazzini frigoriferi”.
Fino a qui tutto bene… la lunga storia di un’azienda familiare di successo, ai passi coi tempi e frutto del più celebrato “genio imprenditoriale italico”, senonché…
Senonché poco o niente sappiamo delle condizioni di lavoro che hanno determinato questo successo, dei licenziamenti che hanno scandito ogni ristrutturazione e allargamento, delle tipologie contrattuali imposte ai lavoratori, delle loro speranze e resistenze. La lotta degli sfruttati raramente raggiunge la dignità della citazione e la Storia è sempre quella dell’eroismo aziendal-padronale. Per una cronaca operaia della lotta (grande o piccola che sia) esistono decine di opere che declamano, nella fredda lingua dell’impresa, astuzia e lungimiranza del Padronato.

La storia di Mahmud, Said, Mohamed e Amid (la storia di tanti lavoratori immigrati)
La storia che qui ci preme raccontare è quella di questi 4 ragazzi egiziani, che iniziano a lavorare per la suddetta azienda nel 2009 (uno nel 2011). Il racconto dell’esperienza fatta nei primi anni di lavoro è tanto inaudita quanto tristemente ordinaria per migliaia di migranti che, giunti nel nostro paese, vengono risucchiati nel calderone del lavoro precario e senza diritti (legale o meno): turni di 12/14 ore, straordinari pagati una tantum, nessuna spiegazione circa i diritti legalmente posseduti o sul come si legge una busta paga, firme in bianco, pacche sulla schiena. Nel loro racconto (qui un’intervista a radio Blackout dove raccontano la loro storia) l’arco di tempo che va dal 2009 al 2014 si riassume in una sola frase “…era la schiavitù” (da notare che sotto questa cornice narrativa si riassume anche il tesseramento nella Cisl, la quale, interpellata dagli interessati, li ha sempre rassicurati sulla piena legalità e norma del trattamento loro riservato – uno dei delegati, si scoprirà nelle lotte vertenziali del biennio 2014-2015, era in rapporti di parentela coi capi del personale).
L’iscrizione al sindacato Si Cobas, nel 2014, e le lotte che fino ad oggi sono state  portate avanti, corrispondono per loro alla fase del riscatto e della dignità.
Per tornare momentanemaente alla “Storia dell’Azienda” gli anni dal 2009 al 2013 – proprio quelli cha hanno corrisposto all’esperienza dei 4 lavoratori egiziani – hanno visto l’apertutra di un nuovo magazzino e l’allargamento dell’organico aziendale dalla ventina di operai aziendali agli oltre 250 odierni… Quando ci viene raccontato di certi grandi miracoli imprenditoriali, se scaviamo un po’ oltre la coltre superficiale dell’auto-rappresentazione padronale, scopriremmo forse storie analoghe di prevaricazione e sfruttamento!
Questi anni, dicevamo, sono stati anni di lotta dura esenza mediazioni: numerosi scioperi accompagnati da picchetti e blocchi dei camion in entrata, talvolta scanditi da una massicci presenza di digos, carabinieri e celere in asetto anti-sommosa. Ci sono stati anche alcuni gravissimi episodi di crumiri interni armati (a spranghe e bastoni) dai capi e aizzati contro gli scioperanti. Ma la lotta ha avuto un suo successo: è stato firmato un nuovo contratto uguale per tutti e molti lavoratori sono stati assunti a tempo indeterminato.

“Tradimento”
Il nuovo capitolo di questa storia è la determinazione di questi lavoratori nell’ottenere quanto sarebbe – formalmente – loro riconosciuto dall’accordo testé siglato dall’organizzazione sindacale. Un punto di frizione è quello realtivo al “tombale”, una  pratica di condono in cui al pagamento di una somma di denaro, si ottiene la estinzione automatica di tutte le pendenze (cioè di tutto il dovuto pregresso in termini di straordinari… ecc). È che sulla somma non c’è accordo tra rappresentanza sindacale (SìCobas) e  ditta (Safim srl): a un veloce conteggio, l emolte ore distraordinario non precedentemente corrisposte verrebbero remunerate in media 1 euro l’ora!
I nostri, secondo quanto prescritto dalla legge, si rivolgono con un’istanza all’Ispettorato del Lavoro. Il risultato: il loro licenziamento immediato perché “è venuto meno il rapporto di fiducia”.
Sono dunque ripartiti i blocchi ai cancelli, quasi sempre svolti a sorpresa e senza preavvizo, arrivando in molti casi a produrre danni non irrilevanti all’azienda (si tratta di cibo surgelato).

Un’assemblea solidale partecipata ….
Nel frattempo il sindacato, radicato in diversi comparti della logistica, ha costruito per la giornata di sabato 25 febbraio un’assemblea cittadina di solidarietà, per fare di questa vicenda un caso politico. Ne è sortita un’assemblea partecipata da circa 180 persone: moltissimi lavoratori migranti, tendenzialmente iscritti al SìCobas (facchini, magazzinieri, autisti), realtà sociali di lotta (centri sociali, percorsi cittadini di mobilitazione, movimento No Tav) e sindacati di base.
Chiunque ha partecipato a quell’assemblea può testimoniare che non si è trattato di un’assemblea tra le tante: l’80 % delle presenze rifletteva la composizione dei lavoratori della logistica, in massima parte migranti (perlopiù nordafricani, ma anche centrafricani e est-europei) e alcune significative minoranze di lavoratori italiani. Si sentiva nell’aria la presenza di segmenti della forza-lavoro normalmente invisibili (a queste latitudini) e portatrici di bisogni negati.

… e un’azione penale d’assalto (il ritorno di Padalino e Rinaudo)
Non sappiamo quanto la partecipazione di quell’assemblea è i suoi contenuti abbiano spaventato la Questura cittadina e un certo padronato che sullo sfruttamento di questa forza-lavoro si è arricchita (ribadiamo: la Safim tra il 2009 e il 2014 ha decuplicato i suoi dipendenti!). Fatto sta che pochi giorni fa sono state consegnate una trentina di denunce contro altrettanti lavoratori per la partecipazione ad uno sciopero (con blocco delle merci) avenuto nella primavera di un anno fa. Una giornata di lotta come da due anni se ne sono susseguite tante a quei cancelli.
A stupire è lo strano tempismo di queste denunce (avviso di indagine conclusa, promessa di un processo futuro). A rinforzare la convinzione che si tratti di un’intimidazione politica è la data di firma dei giudici: settembre 2016… Come mai queste denunce giungono solo oggi? La conferma della finalità tutta politica giunge anche dai firmatari dell’indagine: i solitipadalino e Rinaudo, alfieri della repressione di ogni lotta di una certa importanza sviluppatasi in questo territorio: lotta per la casa, movimento No Tav, mobilitazioni studentesche… come farci mancare un po’ di sana reprssione controla forza-lavoro che alza la testa. Nelle testimoniaze dei lavoratori interessatid a queste denunce vengono inoltre riportate le minacce nenache tanto velate di non esporsi troppo perché in gioco c’è pur sempre (anche) il rinnovo del permesso di soggiorno: incudine che pesa sulla testa di ogni migrante che in questo paese ha deciso di alzare la testa e battersi per i propri diritti!

Contro questi ricatti e provoicazioni Mahmud, Said, Mohamed, Amid e il sindacato SìCobas rilanciano e invitano compagn* e solidal* a una giornata di lotta e mobilitazione per domani, venerdì 17 marzo. Qui di seguito l’appello:

(in fondo alleghiamo anche un articolo dell‘Eco del Chisone di qualche giorno fa, unico organo di informazione che ha riportato la vicenda)

—–

LA SAFIM DENUNCIA 30 OPERAI ( i PM Padalino e Rinaudo accolgono )

PER UNO SCIOPERO DI UN ANNO FA’

DOPO AVER LICENZIATO 4 RAPPRESENTANTI SINDACALI

I “Crivello” proprietari della Safim, dopo aver per anni schiavizzato i lavoratori, dopo essersi arricchiti con uno spudorato sfruttamento, vigliaccamente, denunciano chi ha protestato, dopo aver licenziato i lavoratori che li hanno denunciati alle Autorità.

La Safim non conosce il rispetto e la dignità di chi lavora,

vuole solo schiavi !

Queste denunce sono un grave attacco al diritto di sciopero, che da tempo i padroni cercano di eliminare .

LA LOTTA DEI LICENZIATI POLITICI SAFIM, ORMAI STA DIVENTANDO LA LOTTA PER LA DIGNITA’ DI TUTTI I LAVORATORI CHE NON ACCETTANO RICATTI, PRECARIETA’ E REPRESSIONE,

MA ANCHE QUELLA DEI LAVORATORI IMMIGRATI CHE SFRUTTATI COME SCHIAVI, SONO RICATTATI PER IL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO.

VENERDI’ 17 MARZO (dalle 11 alle 24)

TUTTI ALLA SAFIM

SCIOPERO !

Via Supeja Gallino, fraz. Palmero – None

PARTENZA NAVETTA BUS : ORE 10 CAAT (MERCATI GENERALI) – ORE 10,30 P. CAIO MARIO (C. URSS ang v. Settembrini

Ore 11,30 CAAT ore 12 P. Caio Mario (c. URSS ang v. Settembrini)

—–

Per una rete di resistenza operaia

sicobastorino@gmail.com

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.