InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro lo Stato d’Emergenza e il Giubileo della Paura: riprendiamoci le strade!

Roma non è più una città aperta, tutt’altro. Lo si respira nell’aria, lo si coglie al primo sguardo. Ogni angolo della città è presidiato da polizia, carabinieri, militari con i mitra alla mano; per le vie e nelle stazioni ogni luogo è buono per un posto di blocco, per un controllo. Ad ogni ora del giorno, mentre andiamo a lavoro, a scuola, mentre ci incontriamo con la nostra famiglia o con i nostri amici, possiamo essere arbitrariamente fermati e trattenuti, senza che questo corrisponda ad una logica se non quella della paura.

Spesso ad essere fermati  sono i giovani, che vivono ancora le strade come luoghi di socialità, oppure i migranti, colpevoli di essere portatori di “tratti somatici sospetti”. Non si contano oramai i casi di persone fermate e maltrattate senza ragione nelle metropolitane, gli episodi di arroganza, dai militari che intervengono mitra al collo per un biglietto non pagato, oppure donne costrette a svuotare la propria borsa e a raccogliere dopo mezz’ora le proprie cose inginocchiate per terra. E’ difficile credere che ciò corrisponda al tentativo di prevenire attacchi o attentati. La ragione per cui questo avviene è quella di sfruttare “l’allerta terrorismo” elettoralmente, o peggio, per costruire uno stato di emergenza in cui alle forze dell’ordine tutto è concesso e permesso. Come possono spiegarsi altrimenti le provocazioni messe in atto nei confronti delle  occupazioni abitative; le operazioni “antiterrorismo” nei luoghi abitati dai rifugiati in cui vengono intimiditi gli abitanti e rastrellate le bombole del gas utilizzate per cucinare; le pressioni messe in campo ai danni degli studenti per “sgomberare” gli istituti occupati in nome del contrasto al terrorismo? E’ evidente come Gabrielli, Alfano e Renzi stiano utilizzando il Giubileo come occasione per mettere a tacere chi lotta per i propri diritti, per difendere o migliorare le proprie condizioni di vita, per attaccare chi non si arrende alla precarietà e allo sfruttamento. Per questo vengono repressi gli scioperi, vietate le manifestazioni al centro di Roma, intorno ai palazzi dove si decide. Nessuno deve disturbare il “decisore” che in una città commissariata non è neppure stato eletto da nessuno e che quindi risponde soltanto a chi ce l’ha messo: al ministero dell’interno, al governo e ai poteri che lo circondano.

Non possiamo cadere in questo inganno. Non possiamo lasciarci stringere in una morsa da cui poi sarebbe difficile liberarsi. In gioco ci sono i nostri diritti, le possibilità di una vita degna, libertà che non possono essere cancellate e che anzi vanno pienamente riconquistate. Già nel fine settimana appena trascorso si sono tenute a Roma importanti manifestazioni: dal quartiere Prenestino si è alzato di nuovo il grido di chi si batte contro le speculazioni; da Piazza Esquilino la rabbia di chi non si arrende è risuonata fino alle finestre del ministero dell’Interno. Nei prossimi giorni ci troveremo ancora una volta a difendere le occupazioni abitative dalle provocazioni della polizia; ci troveremo in diversi angoli della città, da Cinecittà fino a Torre Angela per bloccare nuovi sfratti alle soglie del natale; davanti ai magazzini della logistica per respingere l’offesa e l’attacco ai danni dei lavoratori che non abbassano la testa e lottano.

Da qui dobbiamo ripartire:
per reclamare, in questo ennesimo natale di crisi, il diritto alla casa, alla salute, l’accesso ai consumi, ai trasporti ed ai servizi, la garanzia del reddito per tutti e tutte, uguaglianza;
per rompere  – ora e subito – la gabbia di uno stato d’emergenza, di un clima di guerra, che serve solo ad imporre con la forza un nuovo pesante attacco alle nostre condizioni di vita e alle nostre libertà.


Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giubileoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]