InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi ha paura della Fazenda romana di via Boccea?

Periferia, anche questa, dove il cemento e le speculazioni sono la costante, la dispersione giovanile e l’assenza di prospettive lavorative la cruda realtà. Un altro pezzo di metropoli più che mai disponibile alla costruzione di un’alternativa indipendente, difronte all’assenza di qualsiasi prospettiva.

Un gruppo di precari e precarie, studenti e studentesse di Roma Nord, sotto la sigla “casa per tutt*”, hanno dato vita per due settimane all’occupazione socio-abitativa in via Boccea 506. Il 12 Aprile è arrivato lo sgombero da parte delle forze del disordine, con la solita violenza e arroganza che distingue i tutori della legge: vetri infranti, spintoni e  mani in faccia. Una ragazza voleva avvertire il padrone per la sua probabile assenza dal lavoro, ma una mano di un agente sul collo ha fermato il suo tentativo. Dieci gli identificati.

In queste due settimane in tanti hanno attraversato questo spazio. Un enorme prato verde ha saputo accogliere più di un centinaio di persone il giorno di pasquetta. L’associazionismo e i comitati del territorio sono stati sin da subito propositivi e presenti nella condivisione e gestione dei tanti spazi disponibili. Le comitive di diversi quartieri (Casalotti, Primavalle, etc.) vi hanno trovato il luogo dove incontrarsi e poter socializzare oltre la desolazione del classico bar di periferia. Realtà lontane, apparentemente diverse, si sono riconosciute nella loro condizione precaria.

E’ questo riconoscersi la potenza più grande della Fazenda di via Boccea. Questa voglia di mescolarsi nei territori senza settarismi, alla ricerca di risposte ai propri bisogni. La “laicità” con la quale un gruppo di persone ha provato a costruire una connessione con il tessuto metropolitano disgregato dalla crisi e dall’assenteismo istituzionale. Questa potenza spaventa lo Stato quanto il palazzinaro: sia mai che la gente di periferia si riconosca nella propria simile condizione, oltre i linguaggi stereotipati, per organizzare delle risposte concrete alla propria esistenza.

Questa sperimentazione ci convince. Rompere completamente la routine militante e tornare nei territori, svestirsi dei panni dell’attivista per essere (come realtà vuole) parte del problema. Vivere le contraddizioni come elemento di possibilità, sperimentando nuovi modi di affrontare il problema della precarietà. In questo ci riconosciamo con i fratelli e le sorelle che hanno animato l’occupazione in queste due settimane.

Per questo ci impegniamo per far vivere l’esperienza della Fazenda Occupata in ogni quartiere. Roma nord non è così lontana infondo.

Collettivo L’Officina – Ostia – Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fazenda occupataostiaromasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.