InfoAut
Immagine di copertina per il post

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Condividiamo il primo numero di Case in Rivolta, di seguito l’editoriale di apertura e in fondo il pdf scaricabile. Buona lettura!

EDITORIALE

Brescia, Parma, Pisa, Pavia, Milano, Roma.

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.

Il bollettino vuole essere uno spazio aperto a tutte le realtà che si occupano di diritto alla casa, da Nord a Sud, per scambiarsi esperienze di lotta e pratiche di resistenza. Una rete che a partire dall’agire locale e dal radicamento sui territori sappia costruire uno spazio di azione in grado di ribaltare il paradigma che vede ormai ovunque la casa come una merce, un lusso e non un diritto.

I contributi che presentiamo, a cominciare dal report del 1° congresso della Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa, dimostrano in maniera emblematica come lo Stato capitalista e il latifondo del mattone siano legati a doppio filo.

Nulla scalfisce questo legame, per ora. Né la pandemia; né la crisi energetica e il carovita dovuti all’ennesima guerra NATO in Ucraina. Sfratti e sgomberi non si fermano e non mancano gli esempi di maxi operazioni: il 9 novembre a Padova sono stati sgomberati con un’ingente operazione di polizia quattro appartamenti di proprietà ATER situati in via delle Melette, dove da sei anni vivevano giovani e giovanissimi studenti, lavoratori precari, in una città dove il mercato degli affitti è preda di speculazioni selvagge e trovare casa è impossibile.

L’agenzia che dovrebbe gestire le case popolari in Veneto da anni specula sugli immobili tenendoli sfitti o vendendoli all’asta. La risposta della città non si è però fatta attendere. Centinaia di solidali si sono ritrovati all’incrocio tra via Volturno e via Melette, chiarendo fin da subito che la questione del diritto all’abitare non potesse essere derubricata a un problema di ordine pubblico. Ben tre cariche della polizia hanno tentato di allontanare i/le manifestanti dall’appartamento.

Il 31 gennaio 2023, all’alba, in merito a questi fatti ci sono state oltre una ventina di perquisizioni. Esse sono avvenute non solo nella città di Padova ma anche in altre zone delcNord-Est come, Mestre, Treviso e Schio. Vengono emesse sette misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, divieti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. Il tentativo è di stroncare sul nascere ogni lotta contro la violenza abitativa.

1L’11 novembre tocca invece a Torino: in via Sospello, un complesso di case ATC occupate da tempo da numerose famiglie sono state sgomberate. Il Comune e i servizi sociali in seguito allo sgombero non hanno trovato alcuna soluzione abitativa dignitosa.

Il governo Meloni ha scelto chiaramente da che parte stare. Attraverso la legge di bilancio si approva la cancellazione del bando della morosità incolpevole, il contributo affitto ed il reddito di cittadinanza, che al suo interno contiene fino a 280 euro di bonus per pagare l’affitto di casa. Il meccanismo scattava quando un inquilino dimostrava di avere un affitto superiore al 30% del proprio stipendio. In questi anni ne hanno usufruito centinaia di migliaia di nuclei in tutta Italia. Tutto ciò è stato abolito. Il governo sta dalla parte dei proprietari di casa, coloro che fanno le proprie fortune sulla pelle degli inquilini. Il tentativo è quello di abbattere ogni vincolo alla possibilità di continuare ad affittare gli alloggi senza intaccare minimamente le rendite dei proprietari. Togliere ogni ostacolo a sfratti forzati con forza pubblica ed espellere definitivamente dai centri urbani le fasce popolari, lasciando che grandi società multinazionali si prendono pezzi interi di città nei processi di finanziarizzazione e turistificazione.

Questo processo va avanti ininterrottamente, accompagnato dal taglio dei servizi sociali e dalla privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il dispositivo repressivo messo in atto a difesa dello status quo contro i movimenti agisce trasversalmente con pesanti operazioni poliziesche e giudiziarie che colpiscono studenti, lavoratori, comitati territoriali. Sempre più ampio è il ricorso da parte dell’autorità giudiziaria all’ “associazione a delinquere” come strumento per colpire le forme di organizzazione dal basso.

In questo contesto, tuttavia, sono tante le esperienze di lotta che portano avanti le istanze sociali: dalle iniziative di #Insorgiamo a Bologna e Napoli, alle lotte territoriali, dei lavoratori e degli studenti; passando per i picchetti antisfratto che quotidianamente portiamo avanti nei nostri quartieri, fino ad arrivare alle iniziative contro il carovita e in difesa del reddito che si stanno via via diffondendo.

Crediamo che per essere all’altezza della fase che stiamo attraversando i movimenti debbano fare fronte comune rilanciando le lotte sui territori. Partire da questa consapevolezza deve spronarci ad organizzarci bene per dare battaglia alla rendita immobiliare. Queste pagine sono la nostra cassetta degli attrezzi per scambiarci pratiche ed esperienze, condividere saperi e iniziative.

Tra queste, quella che ricorderà il ventennale dell’uccisione di Dax, compagno di Milano e abitante delle case occupate nel quartiere ticinese, ucciso da 3 neofascisti il 16 marzo 2003. Lo ricorderemo con un grande corteo nazionale il 18 marzo a Milano, facendo di quella giornata un momento in cui far rivivere la sua memoria anche nelle pratiche e nelle parole d’ordine dei movimenti di lotta per la casa.

All’atto della diffusione di questo bollettino, il compagno anarchico Alfredo Cospito, recluso in regime di carcere duro al 41 bis, è giunto ad oltre 110 giorni di sciopero della fame contro appunto il regime detentivo del 41 bis e l’ergastolo ostativo. Attualmente Alfredo è ricoverato all’ospedale San Paolo di Milano, dove versa in condizioni critiche. Ricordiamo lui e i tanti altri compagni ancora imprigionati. La repressione allarga le proprie trame e non smette mai di colpire: dal 41bis al reato di devastazione e saccheggio, passando per le resistenze ai cortei ed arrivando alle inchieste per associazioni a delinquere per processare le lotte sociali. Sosteniamo la lotta di Alfredo contro il carcere e contro uno dei suoi più crudeli dispositivi di annientamento dell’individuo.

14.02.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Case in Rivoltadiritto alla casalotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.