InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caschi gialli paralizzano Pisa

 

Un serpentone di circa 150 mezzi da lavoro ha bloccato il centro di Pisa questa mattina transitando in corteo per i lungarni. La manifestazione, lanciata dalla CNA di Pisa, associazione di categoria degli artigiani e della piccola media impresa, ha visto confluire al Lungarno Guadalongo centinaia di operai e di piccoli datori di lavoro. Le aspettative dei promotori sono state superate di gran lunga, coinvolgendo una composizione ampia e stratificata, non interamente riducibile ai “rappresentati” della Confederazione. Infatti, su parole d’ordine ampie – meno tasse più credito, più lavoro vero meno lavoro nero, meno burocrazia – si sono ritrovate in piazza una serie di figure produttive investite da un rapido processo di proletarizzazione dovuto alle politiche di compressione della spesa pubblica e alla concentrazione di capitali nelle grandi cooperative nella fase di crisi.

 

Sul territorio pisano queste figure sono soprattutto quelle del lavoro delle imprese edili e artigiane (impiantistica). Si tratta, nel caso dell’edilizia, di imprese che lavorano per lo più con commesse pubbliche e che vengono messe in ginocchio dai mancati pagamenti, bloccati dal patto di stabilità. Anche il ciclo del debito sembra essere saturo: le banche non erogano credito e la mancanza di liquidità porta al fallimento.
Un altro aspetto è quello della tipologia di questi grossi appalti. Si tratta spesso di contratti di tipo Global Service dove gli appalti di forniture e servizi vengono affidati a un unico interlocutore. Ovviamente le uniche imprese che possono permettersi di affrontare questi grossi appalti sono le grandi cooperative, spesso legate al PD e quasi sempre al sistema delle cooperative emiliane. Per la conformazione del tessuto produttivo toscano le imprese del territorio diventano, in barba spesso al limite del 30% imposto dal tetto di legge al subappalto, di fatto subcontraenti di questi grossi vincitori e sono obbligati a praticare sconti fino al 50% sulla base d’asta.

In altri casi le pubbliche amministrazioni, per risparmiare, indicono gare d’appalto al massimo ribasso, dove a contare come criterio per l’affidamento dell’appalto è esclusivamente l’economicità del prezzo, senza alcuna attenzione per la qualità. Così spesso a vincere sono imprese infiltrate, non preoccupate dell’andare in perdita e interessate riciclare denaro sporco. È il caso ad esempio dell’appalto di 400.000 per l’ampliamento della rotatoria di accesso al nuovo centro Ikea.

La mattinata di blocco a Pisa ha certamente offerto uno spaccato di una composizione trasformata e trasfigurata dalla crisi. Il lavoro autonomo delle piccole e medie imprese in crisi inizia a costruire una propria appartenenza protestando contro processi sfaccettati e molteplici ma orientati, dalla crisi del pubblico, a drenare capitali verso il sistema di potere delle cooperative. Le stesse associazioni di categoria, storicamente legate in questi territori alle reti di potere delle sinistre, si trovano a gestire contraddizioni sempre più evidenti. Banalmente, il disagio di un segmento produttivo strozzato dai debiti e sull’orlo del collasso travolge qualsiasi funzione di mediazione categoriale. Il PD sul territorio, ri-orientatosi in senso renziano, non garantisce comunque una copertura dagli interessi politico economici delle cooperative emiliane legate al partito, andando così ad acuire in settori medio-bassi della realtà produttiva la propria crisi di legittimità. Non a caso diverse rappresentanze del PD pisano si trovavano oggi in piazza con i manifestanti nel tentativo di ricostruire un dialogo con questi settori. Eppure sembrano essere sempre meno controllabili queste forme di insofferenza sociale che ancora una volta si scatenano a partire da questioni fiscali, di rigetto della burocrazia e della messa in discussione dell’autorità dello Stato commissariato dalle politiche di riduzione della spesa pubblica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cooperativelavorotasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.