InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carovana Antinucleare a Saluggia!

Dopo il Referendum contro il nucleare, vinto con uno schiacciante 95%, gli italiani e le italiane hanno prova di voler contare quando le decisioni riguardano il proprio futuro, soprattutto quando si tratta di decisioni che coinvolgono la salute umana e dell’ambiente.

In questo caso la parola partecipazione alla decisione di fare a meno del nucleare come energia da sfruttare è stata più che mai chiara, soprattutto in quei territori martoriati della presenza di vecchie centrali e depositi di scorie.

Ed è proprio qui che si giocheranno le prossime partite per la valorizzazione del risultato referendario.

Nonostante quasi 2000 saluggesi abbiano detto no al nucleare il comune sembra non dare nessun peso al voto. C’è una persona che ama definirsi l’anima verde della politica, la quale continua a cambiare partito politico come una bandiera cambia il suo sventolare con il vento, che continua a dare prova delle sue fragili parole e ancor più fragili idee politiche. Questa persona fosse un semplice cittadino darebbe l’idea di essere un bastian contrari e tutto finirebbe lì, purtroppo l’individuo in questione e niente di meno che il Sindaco di un paese che da molti anni si trova a fare i conti con il problema nucleare.

Se da un lato il Pasteris si è affrettato a comunicare che la colpa di avere un deposito a Saluggia non è la sua, accusando le vecchie amministrazioni di non aver fatto nulla per cambiare la situazione, dall’altro non ha affatto cercato di impedire la costruzione di un nuovo deposito scorie.

In una situazione di crisi globale, dove le famiglie sono in continuazione dilapidate di tutte le possibilità di arrivare a fine mese e con servizi che sempre più subiscono tagli, il Sindaco Pasteris ha dato via libera al Governo e Sogin per aprire il cantiere. Quest’ opera ancor prima che inutile, farà di Saluggia il deposito nazionale, la promessa è quella che di concreto l’ opera rimarrà in piedi per almeno 50 anni, un bel mega deposito di 30 mila metri cubi e 13 metri di altezza, con annesso il sito di cementificazione delle scorie, per un totale di 18 milioni di euro.

In vista del rientro delle scorie radioattive mandate all’estero e con un deposito nuovo, per quale motivo, io gestore della pattumiera, non dovrei portare a Saluggia le mie scorie? Del resto il Sindaco mi ha dato la possibilità di costruire in barba a tutte le regole e permessi di ogni genere. Poi è stato lautamente pagato il disturbo con le compensazioni che tanto fanno bene alle casse del comune ma non certo alla salute di chi quei territori li vive ogni giorno. Quanti soldi vale la salute nostra e quella dei nostri figli?

Quanto vale il futuro delle nuove generazioni per questi politici? Crediamo ben poco, per quale motivo interessarsi di quello che accadrà domani se in quel domani sarò altrove? Chi pagherà il danno subito dai territori continuamente inquinati dai rifiuti liquidi nucleari?

Chi si occuperà di dare una risposta ai continui malati di tumori che continuano a non avere spiegazioni sul loro aumento? Certo è che con un deposito nucleare dietro l’angolo, qualche motivazione dell’aumento ce l’abbiamo.

Siamo stanchi della solita minestra, prima il Sindaco Barbero poi Pasteris e domani chissà, sempre tutti ad assicurare una discontinuità nella gestione di tutto questo schifo. Vogliamo una soluzione vera e soprattutto tangibile, non abbiamo più pazienza per aspettare nuove prese di posizione da un Sindaco che non conosce posizioni.

Un solo slogan è quello che continuiamo a ripetere da anni: Fuori le scorie da Saluggia! No alla costruzione del deposito D2.

Basta con le menzogne.

Comitato cittadini contro il nucleare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”