InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza. Di seguito riprendiamo la cronaca della giornata di Riccardo Rosa da NapoliMonitor.

Foto di Alessandra Mincone

Per la quarta volta in poco più di un mese il movimento che a Napoli si batte contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza è sceso in strada questa mattina, reclamando il diritto a un lavoro stabile e dignitoso oppure un sostegno da parte dello Stato per chi non riesce a trovarlo.

Il corteo si è radunato in piazza Plebiscito per raggiungere la sede della regione Campania, nel tentativo di incontrare il governatore De Luca, che però non ha risposto alla richiesta. Gli slogan più frequenti invocavano il ripristino del sussidio e la garanzia di un lavoro dignitoso per tutti, chiedendo inoltre rispetto in riferimento ai presunti legami millantati da importanti esponenti delle istituzioni tra i membri del movimento e la criminalità organizzata.

Dopo circa un’ora i manifestanti hanno lasciato il borgo Santa Lucia e si sono recati all’ingresso del tunnel di via Acton, dove per oltre due ore hanno bloccato un incrocio chiave per il traffico cittadino, che ha velocemente preso le forme di un immenso e caotico ingorgo di macchine, autobus di linea e turistici, motociclette e motorini.

Pur in numero inferiore rispetto alle ultime occasioni (i disoccupati organizzati erano presenti solo in delegazione, essendo impegnati in altre iniziative legate alla loro vertenza), i circa duecento manifestanti sono riusciti a mantenere i blocchi fino alle due, quando il corteo si è sciolto, nonostante il disaccordo di un gruppetto di donne che hanno passato ore sedute per terra all’ingresso della galleria, e che avrebbero voluto rimanere lì a oltranza. A manifestazione ormai terminata, le stesse donne sono salite sul cornicione del ponte di via Acton rumoreggiando e gridando slogan.  

La polizia ha presidiato la manifestazione senza intervenire, mentre i vigili cercavano di indirizzare i veicoli in emergenza e le ambulanze lasciate passare dai manifestanti verso l’uscita dell’ingorgo. Sul finire del corteo l’atmosfera si è ravvivata con l’arrivo di un imprenditore della ristorazione, tale Diego Borrelli, delegato di Confesercenti con il vizietto delle comparsate televisive. Borrelli si è presentato ai manifestanti sbandierando la solita retorica sul napoletano che preferisce il reddito al lavoro. A colloquio con loro e in favore di telecamera ha a lungo decantato le condizioni eccellenti dei lavoratori della sua azienda, e ha promesso assunzioni «a chiunque abbia voglia di lavorare». «Se stiamo qua è per il lavoro, non per il reddito. Che fai ci assumi tutti?», hanno risposto alcuni manifestanti. «E come faccio! Posso assumerne quattro o cinque però».

Alla fine del colloquio l’imprenditore è andato via lasciando ai manifestanti il suo numero di telefono (che saremmo tentati di pubblicare, sebbene la legge non ce lo consenta, per invogliare tutti i disoccupati di Napoli a chiedergli lavoro) e ai tantissimi giornalisti presenti i suoi contatti personali. Il ritratto dell’imprenditore onesto è ora su tutti i giornali cittadini, mentre gli ex percettori del reddito sono tornati a casa ancora senza risposte. (riccardo rosa)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

disoccupatilavoronapoliREDDITO DI CITTADINANZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]