InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari. Prime lotte per l’abitare contro gli slacci dell’acqua

La scuola occupata di via Flumentepido è senza acqua ormai da due anni. Via Zucca e via Cagna, in conseguenza dell’applicazione dell’articolo 5 del decreto Lupi, sono senza utenze rispettivamente da sei e da due mesi. Nel periodo estivo la situazione è diventata intollerabile e sta seriamente mettendo a repentaglio la salute degli abitanti, tra cui tanti minori e anziani. La rabbia inizia però ora ad organizzarsi avanzando la giusta pretesa ad avere un tetto sopra la testa e l’acqua corrente. Stanchi del gioco delle promesse infinite, delle prese in giro, delle attese imposte con prepotenza da politici e amministratori, ieri con coraggio e chiarezza sono state indicate responsabilità politiche e sono stati avanzati primi obiettivi comuni, a partire dal riallaccio immediato delle utenze.

La guerra alle situazioni abusive condotta dal sindaco Zedda (SeL) ordinando lo slaccio dell’acqua nella speranza che così vengano abbandonate è destinata a non durare a lungo: gli occupanti sono decisi a non abbandonare le proprie case senza sistemazioni alternative dignitose, con passaggio di casa in casa. Il comune di Cagliari mette però all’asta il patrimonio immobiliare e i funzionari del comune propongono ai nuclei in emergenza abitativa solo inaccettabili sistemazioni temporanee in camere-albergo. Un politica ben miope che non fa che rinviare i problemi senza farsi scrupoli nel frattempo nel lasciare senz’acqua centinaia di cagliaritani. Così il comune ordina gli slacci e Abbanoa esegue.

Abbanoa è un ente indifendibile. Al centro di un’inchiesta per un buco di bilancio da 222 milioni di euro che l’ha portata sull’orlo del fallimento, l’azienda è ora guidata dal super manager Ramazzotti il quale viene pagato 160mila euro l’anno per risanare il carrozzone. La strategia per rimettere in sesto i conti è fin troppo scontata: a luglio Abbanoa ha annunciato una campagna di 1200 slacci delle utenze plurimorose. Ma come sempre non si tratta solo di lotta ai “furbi evasori”. Per Ramazzotti gli investimenti sulle grandi opere voluti per favorire le solite clientele e che hanno portato i conti in rosso devono essere pagati anche dagli utenti che proprio hanno dimostrato di non poter pagare. A questo si somma la situazione grottesca di una rete idrica che letteralmente acqua da tutte le parti. Così Abbanoa individua le utenze che reputa morose e impone rimborsi forfettari del debito calcolato dalla stessa azienda dietro minaccia dello slaccio.

 

A Quartu Sant’Elena, secondo centro della Sardegna e comune confinante con Cagliari, a una palazzina in via Ariosto di AREA, l’ente regionale di edilizia popolare, Abbanoa ha addebitato una morosità di 329 mila euro a dieci famiglie. Per anni gli inquilini hanno comunque continuato a pagare nonostante le bollette non venissero più recapitate e il contatore fosse rotto da due anni e mai aggiustato. Ora la richiesta di rimborso calcolata con inverosimile eccesso. Quando lunedì mattina i tecnici di Abbanoa si sono presentati con i vigili per effettuare lo slaccio sono stati respinti da un picchetto autorganizzato dagli abitanti della palazzina. I tecnici si sono allontanati con la promessa di far ritorno con la forza pubblica e da allora gli abitanti presidiano via Ariosto per respingere fontanieri e polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acquaarticolo 5cagliaridecreto lupioccupazionisardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.