InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, miseria e dignità del primo maggio


Una vergogna testimoniata dalla sostanziale indifferenza della città nei confronti di chi è percepito ormai incapace di rappresentare alcunchè. Neanche cento persone, dall’età media vicina alla settantina, erano sedute ad ascoltare il fronte unito dell’austerità pronunciare il proprio mantra a base di “sacrifici necessari” e “siamo tutti sulla stessa barca”. Un deserto che ha rappresentato in maniera evidente la realtà di un centro di Bologna diventato, in quanto teatro dello sciagurato dibattito, corpo estraneo da tutto il resto.

Eppure due immagini si contrappongono in questo primo maggio. A descrivere miseria da una parte, dignità dall’altra. Quell’altra è rappresentata dai centinaia e centinaia di facchini in lotta del mondo della logistica che assiepavano gli spazi del Laboratorio Crash!, per creare e organizzare tutti insieme un nuovo momento di sciopero per il 15 maggio a venire. Sperando di portare a scioperare, ognuno nelle proprie forme, tutte le forze vive della città. Lavoratori della logistica, studenti medi, universitari..un corpo vivo distante anni luce dalle istantanee in decomposizione che arrivavano da piazza Maggiore. Una piazza che di fatto, si è decostruita da sola..

Ma il primo maggio è stata anche la giornata in cui il Pd ha visto il suo banchetto sistemato a pochi passi da piazza Maggiore dover essere difeso dalle forze dell’ordine. Questo per evitare che gli insulti spontanei partiti da chi attraversa potessero trasformarsi in un attacco diretto al gazebo. Coda di paglia? Chissà, ciò che è certo è che l’ex PCI sa di aver perso quella legittimità che poteva vantare, e arriva a dover mettere la testa sotto la sabbia in quello che una volta era il giardino da cui guardava fiero un’Italia che avrebbe infestato di cooperative “rosse” e di intrallazzi finanziari..e di fatto lo ha ammesso facendo fagotto, ammainando le bandiere e ritirandosi da piazza Nettuno, sotto la protezione della celere e i cori di scherno di chi passava di là..

Merito delle dinamiche nazionali, certo. Merito della straordinaria lotta dei facchini e di chi a loro è solidale, che sta destrutturando i margini di profitto di quel mondo delle cooperative, di fatto la versione locale del racket mafioso e del caporalato. Questi ultimi tanto attaccati e stigmatizzati da quegli stessi sindacati confederali che contemporaneamente firmano contratti terrificanti per scaricare i sacrifici imposti dalla crisi sui lavoratori. Inoltre in piazza, per un corteo che ha attraversato buona parte del centro e della prima periferia, è scesa invece quella parte della città che l’austerity e i tagli li rifiuta e che cerca, nelle lotte sociali, quell’unica exit strategy possibile ad un futuro di austerity e impoverimento! Una piazza molto piu attraversata di quella che ospitava il dibattito del “volemose bene”, una piazza che testimoniava chi sta da una parte, e chi dall’altra.

Ci sono piazze vive e piazze morte. Tra 1M e 15M a Bologna, c’è solo un numero che ad occhio simboleggia la differenza..ma la realtà, crediamo, sarà ben diversa, e molto più evidente..

Infoaut Bologna


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.